ursula von der leyen

CE LO DICE L’EUROPA (COSA PRODURRE)! – BRUXELLES SI STA PREPARANDO ALL’ECONOMIA DI GUERRA: SECONDO IL PIANO DELLA COMMISSIONE EUROPEA, CHE DOVRÀ PASSARE AL VAGLIO DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO, BRUXELLES POTREBBE ORDINARE AI PAESI MEMBRI DI COSTITUIRE RISERVE STRATEGICHE DI UN DETERMINATO BENE. SI RISERVEREBBE PURE IL DIRITTO DI IMPORRE CERTE PRODUZIONI PRIORITARIE. ALLA FACCIA DELLA LIBERTÀ D’IMPRESA…

Alessandro Giorgiutti per “Verità & Affari”

 

URSULA VON DER LEYEN

L’Europa si sta preparando ad uno scenario da economia di guerra nel quale le autorita comunitarie potranno decidere che cosa le aziende dovranno produrre.

 

La Commissione europea presentera a meta mese la proposta di uno “strumento di emergenza per il mercato interno” che amplierebbe notevolmente i suoi poteri sugli Stati ma anche sul comparto privato in caso di emergenza.

 

Secondo questo piano, che dovra passare al vaglio dell’Europarlamento e del Consiglio dei ministri della Ue, Bruxelles potrebbe ordinare ai paesi membri dell’Unione di costituire riserve strategiche di un determinato bene e si riserverebbe il diritto di decidere come distribuirle. Inoltre, la Commissione interverrebbe direttamente nella vita delle aziende, imponendo certe produzioni che avrebbero la priorita su qualsiasi altro ordine.

 

PROCEDURA PER GRADI

thierry breton mostra in tv il passaporto vaccinale

Il documento, al quale sta lavorando il commissario per il mercato interno, il francese Thierry Breton, e del quale il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha anticipato i punti principali, prende le mosse dall’esperienza della pandemia, quando l’Europa si trovo in grande difficolta nell’approvvigionarsi, di volta in volta, di mascherine, medicinali, vaccini.

 

La guerra in Ucraina ha rafforzato la convinzione che sia necessario disporre di strumenti eccezionali per far fronte alla possibile scarsita di beni e servizi chiave. La legge europea sui semiconduttori, che e precedente all’invasione russa dell’Ucraina, andava gia in questa direzione.

 

EMMANUEL MACRON THIERRY BRETON

Nei fatti, la Commissione immagina una procedura in più fasi, che dalla “normalità” passi alla “crisi acuta” attraverso tappe intermedie. In tempi normali, la Commissione si limiterebbe a monitorare i casi in cui è possibile che si verifichino strozzature nei canali dell’offerta.

 

Su raccomandazione di un organo consultivo che comprenderebbe anche rappresentanti degli Stati membri, Bruxelles potrebbe poi dichiarare la modalità di “vigilanza”. In questa situazione, la Commissione potrebbe richiedere alle aziende informazioni sull’organizzazione del lavoro e altri dati, nonché ordinare ai paesi la costituzione di riserve strategiche di un bene considerato a rischio.

 

g7 in germania ursula von der leyen

In modalita “crisi acuta”, infine, Bruxelles raccomanderebbe ai 27 membri come distribuire tra di loro le riserve accumulate da ciascuno.

 

L’obiettivo sarebbe quello di evitare il “ciascun per se”, come quando, a inizio pandemia, alcuni Stati vietarono l’esportazione di mascherine ai paesi vicini. Ma non basta.

 

Bruxelles chiede il potere di riorganizzare le catene di approvvigionamento e la produzione. Vorrebbe poter prescrivere la costruzione di nuovi impianti e imporre alle aziende che cosa produrre. Le sue richieste avrebbero la priorita su altri ordini: i contratti gia firmati dalle aziende con clienti e fornitori passerebbero in secondo piano.

 

L’ESPERTO: NON CON DIRIGISMO

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN MEME

Un’ingerenza profonda nella liberta d’impresa, che la Commissione condiziona al rispetto di alcuni criteri (le aziende non dovranno subire un danno economico, la situazione dovra essere abbastanza grave da giustificare l’eccezionalita della misura) ma che ritiene necessaria. Lo e davvero?

 

Secondo Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e fondatore della societa di consulenza T- Commodity, lo e, anche se sarebbe preferibile che la Commissione, «che finora non si e dimostrata all’altezza delle sfide», si limitasse a formulare delle linee guida, lasciando poi l’attuazione dei piani di emergenza agli Stati nazionali.

 

Gianclaudio Torlizzi,

«Non mi scandalizza quel documento. Dazi, controllo dei capitali, e una maggiore presenza dello Stato nell’economia saranno le nuove linee guida per la politica del futuro. Il vecchio modello economico occidentale non funziona piu, perche non possiamo far piu affidamento su due cardini che hanno garantito lo sviluppo negli ultimi anni, cioe il gas russo a basso costo e i semi- conduttori asiatici a basso costo. In questo scenario di spaccatura delle supply chains, l’Europa dovra adottare politiche per attirare capitali esteri in grado di finanziare investimenti in capacita produttiva».

 

PARADIGMA ROVESCIATO

Proprio per questo, secondo Torlizzi, le banche centrali si stanno preparando ad alzare i tassi d’interesse a livelli piu alti di quelli che attualmente il mercato sta scontando.

 

«Il paradigma degli ultimi trent’anni sara rovesciato: dal binomio tassi d’interesse bassi e austerita fiscale, si passera a una politica monetaria restrittiva e, auspicabilmente, a una politica fiscale espansiva».

giancarlo giorgetti thierry breton

 

Rimane tuttavia la dipendenza del vecchio continente dai paesi produttori di materie prime. «Vinceremo questa guerra se saremo capaci di cooptare nella nostra zona di influenza un buon numero di questi paesi, penso specialmente al Nord Africa. E comunque anche in Europa le materie prime non mancano, ma per sfruttarle bisognerebbe rinunciare all’ipocrisia green che pretende energia a basso costo ma non vuole le miniere sotto casa»

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO