IL “BUCO” DI MPS ERA IL SEGRETO DI PULCINELLA PER LA VIGILANZA DI BANKITALIA (DRAGHI-TARANTOLA)

Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

C'è un appunto dell'ex direttore generale Antonio Vigni, che rivela quanto la Banca d'Italia nel 2009 fosse preoccupata della salute finanziaria di Mps. Già a fine maggio esponenti di Via Nazionale - Federico Signorini e Stefano Mieli, della Vigilanza - pressarono Vigni e il presidente Giuseppe Mussari a ricorrere agli aiuti di Stato: «Anche a nome del Governatore [Mario Draghi, ndr ] vi diciamo perché non prendete 2,5 miliardi di Tremonti Bond. Vi invitiamo a riflettere».

E ancora da un altro appunto di Vigni emerge che a settembre di quell'anno in un incontro con lo stesso Draghi, con Fabrizio Saccomanni, allora direttore generale (attuale ministro dell'Economia) e Anna Maria Tarantola, ex capo della Vigilanza (ora presidente della Rai), Banca d'Italia insistette sul «problema capitale» di Mps, da affrontare anche non distribuendo dividendi.

Mps invece li distribuirà, sia pure nella misura di appena 1 centesimo e solo per le azioni di risparmio: un modo per poter remunerare i bond, a partire dal Fresh da 960 milioni, le cui clausole segrete (la cosiddetta indemnity ) sono anch'esse nel mirino dei pm.

Anche questi manoscritti, sequestrati a casa di Vigni, sono tra i documenti depositati dai pm di Siena Aldo Natalini, Antonino Nastasi e Giuseppe Grosso nell'appello contro la decisione del gip di bocciare il sequestro preventivo di 1,8 miliardi a carico di Nomura.

L'istituto giapponese realizzò nel 2009 con Mps la ristrutturazione del derivato (in perdita) Alexandria con un'operazione di «pronti contro termine» su 3,5 miliardi di Btp a trent'anni: operazioni distinte ma collegate da un «mandate agreement» tenuto nascosto e occultato alla Vigilanza (anche se Nomura ha sempre sostenuto il contrario).

Anche quei Btp hanno finito per gravare sul patrimonio di Mps già indebolito dall'acquisizione di Antonveneta per 9 miliardi a fine 2007, tanto che i nuovi vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola hanno fatto causa a Nomura (e anche a Deutsche Bank per l'operazione gemella "Santorini", per complessivi 1,2 miliardi di danni).

In questo filone dell'inchiesta Mps per l'ex capo europeo di Nomura, Sadeq Sayeed, il banker dell'istituto Raffaele Ricci, nonché per Mussari, Vigni e l'ex capo dell'area finanza, Gianluca Baldassarri, l'ipotesi di reato è usura aggravata, alternativamente, truffa aggravata.

Non ci sono solo le agende di Vigni tra gli elementi in mano ai pm. Per superare l'obiezione del gip che Mps non versava in uno stato di difficoltà economica quando strinse con Nomura quell'accordo («usurario» per i pm), i magistrati hanno reso pubblici alcuni documenti dell'inchiesta principale, quella su Antonveneta. Tra questi, una relazione di Bankitalia del 28 novembre 2012, secondo la quale il patrimonio di Mps a giugno 2008 era sotto il minimo dell'8% (al 7,8% dal 9,1% dichiarato).

Oppure le dichiarazioni dell'allora direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, sentito come persona informata sui fatti il 24 settembre 2012 a Roma, quando era ministro dell'Economia: «Da una parte parlavamo con Bankitalia per quanto attiene ai Tremonti Bond e, dall'altro, ci ponevamo il problema del rafforzamento patrimoniale di Mps richiesto in sede europea a livello di commissione e di vigilanza». Fu proprio con Grilli che Mussari e Vigni misero a punto i Tremonti bond (presi in tutto da sole quattro banche in Italia: Mps, Bpm, Creval, Banco Popolare).

Insomma, Siena era un problema europeo, ha sottolineato Grilli. Come tale, per i pm, era conosciuto nell'ambito nella finanza internazionale, e dunque anche a Nomura. Sarebbero state proprio le difficoltà di Mps a spingere Mussari e Vigni, con l'aiuto di Baldassarri (in custodia cautelare per le vicende della presunta «banda del 5%») a ricorrere a Nomura dopo il rifiuto di Jp Morgan, spingendo l'acceleratore sugli investimenti in Btp.

Tutto ciò, senza che il consiglio d'amministrazione ne fosse a conoscenza, almeno secondo quanto riferito ai pm da Francesco Gaetano Caltagirone, allora vicepresidente della banca: «Mi sono sempre battuto affinché banca Mps non concentrasse il rischio su titoli di Stato a lunga scadenza, e solo recentemente, prima della mia uscita da Mps, ma dopo l'aumento di capitale 2011, sono venuto a sapere che ne erano stati acquistati quasi 30 miliardi» .

 

 

MARIO DRAGHI ANNAMARIA TARANTOLAASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE giuseppe mussari Sede MPSmussari vigni Draghi tra Saccomanni e Grilli NOMURA Francesco Gaetano Caltagirone ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…