IL “BUCO” DI MPS ERA IL SEGRETO DI PULCINELLA PER LA VIGILANZA DI BANKITALIA (DRAGHI-TARANTOLA)

Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

C'è un appunto dell'ex direttore generale Antonio Vigni, che rivela quanto la Banca d'Italia nel 2009 fosse preoccupata della salute finanziaria di Mps. Già a fine maggio esponenti di Via Nazionale - Federico Signorini e Stefano Mieli, della Vigilanza - pressarono Vigni e il presidente Giuseppe Mussari a ricorrere agli aiuti di Stato: «Anche a nome del Governatore [Mario Draghi, ndr ] vi diciamo perché non prendete 2,5 miliardi di Tremonti Bond. Vi invitiamo a riflettere».

E ancora da un altro appunto di Vigni emerge che a settembre di quell'anno in un incontro con lo stesso Draghi, con Fabrizio Saccomanni, allora direttore generale (attuale ministro dell'Economia) e Anna Maria Tarantola, ex capo della Vigilanza (ora presidente della Rai), Banca d'Italia insistette sul «problema capitale» di Mps, da affrontare anche non distribuendo dividendi.

Mps invece li distribuirà, sia pure nella misura di appena 1 centesimo e solo per le azioni di risparmio: un modo per poter remunerare i bond, a partire dal Fresh da 960 milioni, le cui clausole segrete (la cosiddetta indemnity ) sono anch'esse nel mirino dei pm.

Anche questi manoscritti, sequestrati a casa di Vigni, sono tra i documenti depositati dai pm di Siena Aldo Natalini, Antonino Nastasi e Giuseppe Grosso nell'appello contro la decisione del gip di bocciare il sequestro preventivo di 1,8 miliardi a carico di Nomura.

L'istituto giapponese realizzò nel 2009 con Mps la ristrutturazione del derivato (in perdita) Alexandria con un'operazione di «pronti contro termine» su 3,5 miliardi di Btp a trent'anni: operazioni distinte ma collegate da un «mandate agreement» tenuto nascosto e occultato alla Vigilanza (anche se Nomura ha sempre sostenuto il contrario).

Anche quei Btp hanno finito per gravare sul patrimonio di Mps già indebolito dall'acquisizione di Antonveneta per 9 miliardi a fine 2007, tanto che i nuovi vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola hanno fatto causa a Nomura (e anche a Deutsche Bank per l'operazione gemella "Santorini", per complessivi 1,2 miliardi di danni).

In questo filone dell'inchiesta Mps per l'ex capo europeo di Nomura, Sadeq Sayeed, il banker dell'istituto Raffaele Ricci, nonché per Mussari, Vigni e l'ex capo dell'area finanza, Gianluca Baldassarri, l'ipotesi di reato è usura aggravata, alternativamente, truffa aggravata.

Non ci sono solo le agende di Vigni tra gli elementi in mano ai pm. Per superare l'obiezione del gip che Mps non versava in uno stato di difficoltà economica quando strinse con Nomura quell'accordo («usurario» per i pm), i magistrati hanno reso pubblici alcuni documenti dell'inchiesta principale, quella su Antonveneta. Tra questi, una relazione di Bankitalia del 28 novembre 2012, secondo la quale il patrimonio di Mps a giugno 2008 era sotto il minimo dell'8% (al 7,8% dal 9,1% dichiarato).

Oppure le dichiarazioni dell'allora direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli, sentito come persona informata sui fatti il 24 settembre 2012 a Roma, quando era ministro dell'Economia: «Da una parte parlavamo con Bankitalia per quanto attiene ai Tremonti Bond e, dall'altro, ci ponevamo il problema del rafforzamento patrimoniale di Mps richiesto in sede europea a livello di commissione e di vigilanza». Fu proprio con Grilli che Mussari e Vigni misero a punto i Tremonti bond (presi in tutto da sole quattro banche in Italia: Mps, Bpm, Creval, Banco Popolare).

Insomma, Siena era un problema europeo, ha sottolineato Grilli. Come tale, per i pm, era conosciuto nell'ambito nella finanza internazionale, e dunque anche a Nomura. Sarebbero state proprio le difficoltà di Mps a spingere Mussari e Vigni, con l'aiuto di Baldassarri (in custodia cautelare per le vicende della presunta «banda del 5%») a ricorrere a Nomura dopo il rifiuto di Jp Morgan, spingendo l'acceleratore sugli investimenti in Btp.

Tutto ciò, senza che il consiglio d'amministrazione ne fosse a conoscenza, almeno secondo quanto riferito ai pm da Francesco Gaetano Caltagirone, allora vicepresidente della banca: «Mi sono sempre battuto affinché banca Mps non concentrasse il rischio su titoli di Stato a lunga scadenza, e solo recentemente, prima della mia uscita da Mps, ma dopo l'aumento di capitale 2011, sono venuto a sapere che ne erano stati acquistati quasi 30 miliardi» .

 

 

MARIO DRAGHI ANNAMARIA TARANTOLAASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE giuseppe mussari Sede MPSmussari vigni Draghi tra Saccomanni e Grilli NOMURA Francesco Gaetano Caltagirone ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?