SIAMO UNA PROVINCIA CRUCCA - LA BUNDESBANK NON È CONVINTA DEL PROGETTO DI RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE DI BANKITALIA E LO STOPPA: “CONTI DA RIVEDERE”

Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

L'esito sicuro è il rinvio di almeno una settimana. Le osservazioni della Bundesbank al progetto di rivalutazione del capitale della Banca d'Italia allungheranno i tempi per la concessione del parere, peraltro non vincolante, della Bce. Tale parere, positivo, era già stato definito ma l'intervento della banca centrale tedesca, arrivato proprio allo scadere del termine annunciato per la conclusione delle procedure, ha riaperto i lavori di approfondimento degli esperti legali di Eurotower.

I quali per prima cosa si sono trovati a studiare l'eventuale impatto dell'opinione della Bundesbank, essenzialmente concentrata sul tema ultra tecnico dell'utilizzo dei principi contabili internazionali nella rivalutazione. Non è quindi ancora certo se si arriverà a un cambiamento del parere già formulato, cosa che richiederebbe di ripetere la consultazione delle banche centrali prima dell'approvazione da parte del Consiglio dei governatori, o saranno sufficienti alcuni chiarimenti.

In Italia, dove il decreto sul riassetto proprietario di Bankitalia è già in vigore ed è all'esame del Parlamento per la conversione in legge, non si nutrono troppi timori sul fatto che lo stop a Francoforte possa mettere in discussione l'impianto della riforma. Non per nulla il governatore dell'Istituto di via Nazionale Ignazio Visco, ha chiamato a elaborare il progetto il vicepresidente della Bce, Lucas Papademos, proprio per un esame fedele delle compatibilità europee.

I dubbi della banca centrale tedesca non sono però per questo meno significativi. Anzi. Confermano, al di là dell'abitudine teutonica di spaccare il capello su ogni cosa, l'esistenza di conflitti nella gestione delle cose europee in generale e sulla riscrittura delle regole bancarie in particolare. Così anche la rivalutazione del capitale di Bankitalia, ancora ferma ai valori della sua costituzione, 156 mila euro, e buon'ultima tra le banche centrali ad adeguarsi, diventa terreno e pretesto di contrapposizione.

E ben rende l'umore della Germania l'accusa all'Italia, ma anche alla Spagna, di fare «contabilità creativa» cioè di voler «creare capitale dal nulla» avanzata dall'ex vicepresidente della Bundesbank Christoph Zeitler, in un'intervista al quotidiano Boersen-Zeitung. «Qui deve essere chiamata in causa la Commissione Ue perché si rischiano distorsioni massicce della concorrenza fra le banche» ha dichiarato Zeitler chiarendo che la rivalutazione delle quote «serve per abbellire artificiosamente il patrimonio delle banche italiane azioniste».

Accusa pesante che si inquadra nella procedura di valutazione dei bilanci e di stress test avviata dalla Bce su 130 istituti europei in vista dell'Unione bancaria per imporre trasparenza sui conti e sottoporre tutto il sistema alle stesse regole.

E si inserisce nell'accesa trattativa in corso per definire i parametri degli stress test, in cui l'Italia si oppone a calcoli punitivi sul valore dei titoli di Stato in portafoglio e cerca di evitare che in caso di esiti negativi per una banca, a pagare, prima dello Stato, siano dopo gli azionisti anche i possessori di obbligazioni subordinate che per i 54 miliardi di titoli emessi dai 15 istituti sottoposti agli esami della Bce, più della metà sono famiglie.

Il nostro Paese insiste poi anche sulla presenza di backstop europei, che invece la Germania non vuole, opponendosi al finanziamento del Meccanismo unico di risoluzione delle crisi. La battaglia è in corso come ha dimostrato l'impasse del vertice che si è svolto ieri a Berlino fra il padrone di casa, il ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble, il quale nei giorni scorsi ha avuto a riguardo un confronto con Draghi, il ministro italiano Fabrizio Saccomanni, il collega francese Pierre Moscovici e il presidente dell'Eurogruppo Jereon Dijsselbloem .

 

 

MERKEL CELLULARE visco ignazio BUNDESBANKbankitalia big

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…