italia euro crac

BUON ANNO UN CORNO: IL 2019 RISCHIA DI ESSERE UN ANNO DI DOLORI - LA PREVISIONE DI UNA CRESCITA DELL'1%, INDICATA DAL GOVERNO DOPO L'ACCORDO CON L'EUROPA SULLA MANOVRA (INIZIALMENTE ERA L'1,5%), SEMBRA ORMAI COMPROMESSA - GIÀ A FINE DICEMBRE L'UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO AVEVA INDICATO UN OBIETTIVO PIÙ BASSO, LO 0,8% - ORA GLI ALGORITMI ANDRANNO FATTI GIRARE CON I NUOVI DATI…

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

Si può guardare il bicchiere mezzo pieno. Sperare, cioè, che il crollo della produzione industriale di novembre sia dipeso dal maltempo che ha colpito l' Italia quel mese, o dal ponte dei morti particolarmente lungo. O anche dall' incertezza che due mesi fa c' era sulla manovra e sulla trattativa con l' Europa. Ma meglio non farsi troppe illusioni. Il dato è brutto, pessimo. Gli osservatori più attenti sono scettici sul fatto che a dicembre possa esserci un rimbalzo. Significa che anche nel quarto trimestre è più che probabile che davanti al Pil ci sia il segno meno.

di maio conte

 

Sarebbe la seconda volta consecutiva. Tecnicamente significa che il Paese è entrato in recessione tecnica. Altro che boom economico. Secondo i dati diffusi dall' Istat, dei tredici settori che compongono l' industria manifatturiera, solo tre hanno chiuso con il segno più: l' alimentare, la farmaceutica e i settori minori. La produzione di auto, uno dei due motori (l' altro sono le costruzioni), che alimenta il Pil italiano, a novembre è andata a picco segnando un meno 19,4%.

 

il ministro giovanni tria (1)

Anche l' energia, uno dei termometri principali dello stato di salute dell' economia, ha registrato un dato pessimo. Certo, si potrebbe dire, il rallentamento non riguarda solo l' Italia. In Germania la produzione è calata dell' 1,9% mese su mese, in Francia dell' 1,3%. I venti freddi soffiano su tute e due le sponde dell' Atlantico, anche in America. Ma come al solito quando in Europa e nel resto del mondo i sintomi sono quelli del raffreddore, in Italia si rischia la polmonite.

 

Il gelo, a gennaio, non ha colpito solo l' Italia. Ha raffreddato anche la fiducia delle imprese. L' indice è sceso sotto quota 50, lo spartiacque tra crescita e recessione. Il 2019, insomma, rischia di essere un anno in salita. La previsione di una crescita dell' 1% indicata dal governo dopo l' accordo con l' Europa sulla manovra (inizialmente era l' 1,5%), sembra ormai compromessa. Già a fine dicembre l' Ufficio parlamentare di bilancio aveva indicato un obiettivo più basso, lo 0,8%.

 

Ora gli algoritmi andranno fatti girare con i nuovi dati della produzione, e i risultati non saranno certo migliori. Nessuno poi, si aspetta che la manovra appena approvata possa avere effetti sostanziali sulla crescita. Lo stesso presidente dell' Ufficio parlamentare di Bilancio, Giuseppe Pisauro, a fine dicembre parlando in Parlamento, aveva bollato come «recessive» le misure contenute nella legge di bilancio.

 

RECESSIONE

Quota 100 non avrà nessun impatto sul Pil. Il reddito di cittadinanza, per stessa ammissione del governo, avrà un moltiplicatore di 0,4. Significa che ogni euro speso per il sussidio riverserà 40 centesimi nell' economia. Il ministro Giovanni Tria punta sul rilancio degli investimenti, l' unica misura in grado di spingere la ripresa.

 

Ma anche qui i tempi rischiano di dilatarsi. Entro fine mese servirà un decreto attuativo per la centrale unica degli investimenti, la struttura da 300 dipendenti il cui unico compito sarà sbloccare e accelerare le opere pubbliche. Si tratta solo di uno dei 161 decreti attuativi previsti dalla manovra.

 

LE PROSPETTIVE

Ma se sul 2019 iniziano ad addensarsi nubi, la tempesta rischia di scatenarsi nel 2020.

Per il prossimo anno il governo ha firmato una cambiale da 23 miliardi di euro sotto forma di aumenti di Iva e accise per finanziare Reddito e Quota 100. I mercati si interrogano su come sarà possibile disinnescare le clausole. E in attesa di una risposta lo spread, che pure è sceso sotto i 300 punti, non si è mai allontanato da quota 260-270. Comunque troppo per non avere impatti sui finanziamenti. Adesso con il peggioramento repentino dell' economia, il debito pubblico italiano potrebbe tornare sotto i riflettori in un rapporto fortemente peggiorato in relazione al Pil.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO