LE BUONE TRATTATIVE SUL SALVATAGGIO DELLA GRECIA TRASCINANO PIAZZA AFFARI (+1,1%), BENE ANCHE UNICREDIT (+3,3%), DOPO LA CONFERMA DEL RATING DA PARTE DI FITCH, INTESA (+2,6%) E BPM (+2%) - SPREAD S’AMMOSCIA E SCENDE SOTTO I 350 PUNTI - EXPORT RECORD DELLA GERMANIA: SURPLUS COMMERCIALE A 158 MLD NEL 2011 - IMPREGILO SCIAPA SENZA SALINI - EXPLOIT DEL BOND ENEL: DOMANDA A 1,5 MLD €…

1 - BANCHE IN DECISO RIALZO A PIAZZA AFFARI. ALTA VOLATILITÀ SU UNIPOL E FONSAI. LO SPREAD SCENDE SOTTO 350...
Da "Sole24Ore.com" - Avvio in rialzo per le principali Borse europee. Nei primi scambi gli indici Ftse Mib e Ftse It All Share avanzano di circa un punto percentuale. Bene anche Parigi e Francoforte. (Segui gli indici nel box a destra).

I listini festeggiano l'importante schiarita nelle trattative per il salvataggio della Grecia con il coinvolgimento della Bce nella ristrutturazione del debito.

Grecia vicina all'intesa con la Troika sull'austerity. Incognita sull'appoggio dei partiti
In avvio di seduta lo spread tra BTp e Bund si attesta poco sotto la soglia psicologica dei 350 punti base, a 349, in flessione di circa 13 punti base rispetto alla chiusura di ieri. In calo anche il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla al momento intorno al 5,49%. Sia lo spread BTp/Bund che il rendimento decennale sono ai minimi dall'inizio dello scorso ottobre.

A Piazza Affari corrono i bancari trainati da UniCredit. Bene anche Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Bpm. Ancora altissima volatilità sui titoli coinvolti nel riassetto Unipol-Fonsai. La prima finisce in asta di volatilità in Piazza Affari con un teorico +13,36% a 0,3145 euro per azione. Il titolo aveva chiuso ieri con un calo del 12,54% a 0,277 euro.

Chiusura positiva alla borsa di Tokyo. L'indice Nikkei-225 ha superato per la prima volta in tre mesi quota 9.000 con un progresso dell'1,10% a 9.015 punti.

2 - BORSA: EUROPA PARTE DI SLANCIO, A MILANO (+1,1%) GUIDANO LE BANCHE...
Radiocor - Partenza di slancio per i listini europei che seguono la scia di Tokyo e il maggiore ottimismo sulla Grecia dopo le indiscrezioni sull'intervento della Bce per ridurre il debito di Atene. In discesa gli spread dei Paesi periferici: il differenziale tra Btp e Bund viaggia in area 351 punti. Piazza Affari e' la migliore e segna un rialzo dell'1,1% nel Ftse Mib che e' guidato dai bancari: in testa ancora Unicredit (+3,3%), dopo la conferma del rating da parte di Fitch, seguono Intesa (+2,6%) e Bpm (+2%). E' ancora exploit per i titoli coinvolti nel riassetto Fonsai-Unipol: le azioni di entrambe le compagnie assicurative salgono del 13,5%, Premafin sale del 13,8%. Sul fronte valutario, l'euro guadagna ancora posizioni e tratta a 1,3281 dollari (1,3256 ieri). Petrolio in rialzo: il Wti per consegna marzo scambia a 99,14 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1,1% GRAZIE A INDEBOLIMENTO YEN...
Radiocor - la Borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo grazie all'indebolimento dello yen sia sul dollaro che sull'euro in attesa di novita' dalla Grecia. Il Nikkei ha mostrato un guadagno dell'1,1% tornando sopra quota novemila punti per la prima volta da tre mesi mentre il Topix ha fatto segnare un +1,24%. Forti anche gli scambi con 2,48 miliardi di titoli passati di mano.

4 - BTP: SPREAD CON BUND SOTTO 350 P.B., RENDIMENTO DECENNALE AL 5,49%...
Radiocor - In avvio di seduta lo spread tra BTp e Bund si attesta poco sotto i 350 punti base, a 349 p.b., in flessione di circa 13 punti base rispet to alla chiusura di ieri. In calo anche il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla al momento intorno al 5,49%. Sia lo spread BTp/Bund che il rendimento decennale sono ai minimi dall'inizio dello scorso ottobre.

5 - GERMANIA: SURPLUS COMMERCIALE A 158 MLD NEL 2011, EXPORT RECORD
Radiocor - La Germania ha chiuso il 2011 con un surplus commerciale di 158 miliardi di euro rispetto ai 155 miliardi del 2010 grazie a un balzo dell'e xport dell'11,4%. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica. Le esportazioni hanno superato per la prima volta i mille miliardi di euro a 1.060 miliardi. Solo la Cina ha fatto meglio di Berlino a 1.432 miliardi di euro. A dicembre, tuttavia, il surplus commerciale tedesco e' sceso a 13,9 miliardi rispetto ai 14,9 miliardi di novembre, le esportazioni sono calate del 4,3% e le importazioni del 3,9%.

6 - PIAZZA AFFARI DELUSA SU IMPREGILO...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Se qualcuno era ancora scettico che a muovere Impregilo negli ultimi mesi fosse stata solo la speculazione su una possibile scalata firmata Salini, eccone la prova. Sono bastate le indiscrezioni, peraltro senza alcuna conferma, su un ipotetico addio di Salini alla partita Impregilo (di cui ha rastrellato il 15%), per far sgonfiare l'interesse. Ieri il titolo è caduto del 4,99% (dopo un picco del 6%) sulla scia dei rumors su un'eventuale uscita e nemmeno l'ipotetico ingresso di un big del calibro della francese Vinci, candidato compratore della quota di Salini, ha tenuto alto l'interesse.

Segnale indiretto che tutto quello che il mercato attende è solo un'Opa da parte di Salini. Ma la verità è che oggi Salini è a un bivio: i romani vorrebbero sposarsi con Impregilo, ma i «genitori della sposa» (leggi Gavio e Benetton), sono freddi, per non dire ostili, alla proposta. Dunque, o Salini continua a comprare per poi imbarcarsi in una scalata vera e propria, oppure si vedrà costretta a fare dietrofront. Il solo pensiero mette di malumore gli investitori.

7 - IL BUSINESS DEL GAS DÀ ENERGIA AI CONTI A2A...
C.Ch. per il "Sole 24 Ore" - Se l'Italia è nella morsa della gelo, tra le utility schizzano le vendite di gas, necessario soprattutto per il riscaldamento. A2A, per esempio, solo lunedì scorso ha distribuito qualcosa come 17 milioni di metri cubi di metano (per la maggior parte fatturati da A2A Energia) con incrementi, rispetto all'anno scorso, che a Milano e Brescia hanno toccato rispettivamente il 70 e il 79 per cento (a Varese e Como i consumi sono addirittura raddoppiati).

In tutta la settimana scorsa l'aumento è stato del 28,5% e considerato che si prevedono ancora diversi giorni di freddo intenso, l'impatto sul bilancio del gruppo lombardo, a livello di fatturato, potrebbe non essere indifferente. E così proprio il gas, che negli ultimi due anni era stato il tallone d'Achille delle utility, almeno in questi giorni si sta rivelando l'esatto opposto. Chissà che, nel caso di A2A, non sia un buon viatico per l'imminente acquisizione di Edipower, in cui la scommessa principale è rappresentata dal ritorno all'efficienza dei quattro cicli combinati.

8 - DOMANDA A 1,5 MILIARDI PER IL BOND ENEL...
Ce. Do. per il "Sole 24 Ore" - Se il buongiorno (del bond) si vede dal mattino, Enel ha già un ottimo motivo per festeggiare. Visto che, al secondo giorno di offerta, la nuova obbligazione, destinata al retail e presentata dall'amministratore delegato Fulvio Conti anche al pubblico del web con un video su Youtube, ha totalizzato 1,5 miliardi di euro di richieste presso le banche collocatrici. Un boom che, con molta probabilità, spingerà il colosso energetico a portare l'offerta finale a 3 miliardi di euro.

Come accaduto già in occasione delle emissioni precedenti, non è affatto da escludere che l'operazione si concluda in anticipo rispetto al termine ultimo fissato per aderire alla proposta, il 24 febbraio. Nonostante la neve e il maltempo che stanno sferzando la penisola, i risparmiatori italiani non si sono quindi persi d'animo e hanno premiato il gruppo elettrico. Che vanta già un significativo gradimento: 1,2 milioni di investitori hanno infatti in tasca titoli targati Enel. E, data la partenza col botto, il numero sembra destinato senz'altro a crescere.

9 - MARCO BOGLIONE NON TIFA PIÙ AZZURRO...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Rugby: fuori l'Italia, dentro la Germania. Non è una rivoluzione del Sei Nazioni, il prestigioso torneo europeo dove Berlino non è ammessa, ma una staffetta nelle sponsorizzazioni. Per anni Marco Boglione ha vestito la nazionale azzurra . La sua Basicnet, società quotata di celebri marchi sportivi quali Robe di Kappa e Superga, da cinque anni realizzava tute e felpe della nazionale. Boglione ha costruito la sua fortuna abbinando i suoi marchi allo sport: la t-shirt Kombat della nazionale di Calcio spedì alle stelle il titolo durante i Mondiali del 2002.

E se con il pallone il flirt continua (Basicnet sponsorizza Torino e Samp), con la palla ovale sarebbe invece tutto finito, nonostante l'attenzione mediatica che ruota attorno alla nazionale di rugby e il ricco marketing che ne è sorto. Il 30 aprile scade la sponsorizzazione e pare che non sarà rinnovata. A cucire le uniformi per il 15 azzurro, e a vendere le felpe azzurre con il tricolore, è in lizza la tedesca Adidas.

10 - MORNING NOTE...
Radiocor

- Webcast Standard & Poor's. Ore 16,00.

- L'Aula della Camera vota la fiducia al Governo sul decreto legge 'svuota-carceri'

MALTEMPO: Gas, via all'import di emergenza (Il Sole 24 Ore, pagina 1,2,3-5). Gelo, allarme economia (La Stampa, pagina 1 e da 2 a 7). 'Le interruzioni alle imprese duro colpo al Pil', intervista a Paolo Culicchi, presidente di Gas Intensive (Il Sole 24 Ore, pagina 3). I punti oscuri della rete: cosi' e' nata la crisi (Il Corriere della Sera, pagina 6). 'Piu' rigassificatori e stoccaggi', parla Alessandro Ortis, ex presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica (Il Messaggero, pagina 4).

Fs sotto attacco, Moretti si difende: 'Non potevamo fare di piu'. Anche all'estero chiudono le linee', parla l'ad di Ferrovie dello Stato (La Stampa, pagina 5). L'allarme degli industriali: 'Senza forniture possiamo resistere quattro giorni', parla Franco Manfredini, presidente di Confindustria Ceramica (La Stampa, pagina 7)

CRISI: Bce aiuta Atene: 11 miliardi di debito in meno (Il Sole 24 Ore, pagina 1,8,9). 'Beni valorizzati per 15 miliardi', parla Stefano Scalera, direttore dell'agenzia del Demanio (Il Sole 24 Ore, pagina 1,11). 'Eba e banche, test problematici, intervista ad Angelo Caso', presidente del consiglio di gestione dell'Organismo italiano di contabilita' (Il Sole 24 Ore, pagina 39).

Grecia sul baratro. Monti: l'Italia ora non rischia (La Repubblica, pagina 26,27). Grecia fuori dall'euro? Lite a Bruxelles (Il Corriere della Sera, pagina 10). 'Il fallimento di Atene? Se e' concordato l'Ue lo puo' sopportare'. Intervista all'economista Zsolt Darvas (La Stampa, pagina 32). Un modo abile per guadagnare tempo (Analisi sul ruolo della Bce, Financial Times, pagina 7)

LAVORO: i sindacati aprono sull'articolo 18 (Il Sole 24 Ore, pagina 1,7). Calano gli apprendisti ma il posto e' piu' stabile (Il Sole 24 Ore, pagina 6). Si cerca l'accordo tra sindacati e Confindustria (La Repubblica, pagina 12). Ipotesi della riforma in due tempi (Il Corriere della Sera, pagina 12). Pagare di piu' i contratti a tempo. Fornero incalza le aziende (Il Messaggero, pagina 19)

UNIPOL-FONSAI: Lazard e Boston i consulenti del maxi riassetto (Il Sole 24 Ore pagina 37 e Il Messaggero pagina 19). Merrill Lynch in manovra sui titoli della compagnia milanese (Il Giornale, pagina 19)

MPS: L'ente Mps al riassetto del debito (Il Sole 24 Ore, pagina 37). In consiglio Delfini al posto di Caltagirone (Il Sole 24 Ore, pagina 37)

UNICREDIT: restringe il board. Primo esame in comitato (dai giornali)

ALITALIA: ipotesi Sabelli in uscita (Il Corriere della Sera, pagina 34)

RCS: svalutazione in vista sotto i 300 milioni per la partecipazione in Spagna (Il Messaggero, pagina 20). Archiviati i Ligresti, obiettivo Mediobanca: guarire il Corriere. Salvata Fonsai, si apre il dossier per ristrutturare Rcs (Libero, pagina 23)

IT: 'Patto digitale, web veloce per tutti entro il 2013', intervista a Stefano Parisi, presidente Confindustria digitale (Il Corriere della Sera, pagina 35)

DEIULEMAR: e' caccia alle obbligazioni irregolari. L'amministratore unico: 'In circolazione titoli emessi fuori dalle normali procedure' (Il Secolo XIX, pagina 13)

 

grecia - Papademosmerkel MARIO MONTIUNICREDITmonte dei paschi di sienaimpregiloFulvio Conti Enel

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO