FUGA DAL LINGOTTO – DOMANI IL BONIFICO DA 1,9 MILIARDI CON CUI TORINO SARA’ TAGLIATA FUORI DALLA GUIDA DI FIAT-CHRYSLER – IN ITALIA NON CI SARA’ SEDE NE’ FISCALE NE’ LEGALE

Pierluigi Bonora per "Il Giornale"

Domani o al massimo mercoledì sarà messa la parola fine alla lunga trattativa che ha portato Fiat a conquistare l'intera partecipazione di Chrysler. Sul conto corrente del fondo pensionistico Veba saranno accreditati 1.750 milioni di dollari da Fiat Nord America e, da parte di Chrysler Group, la prima di quattro tranche, per complessivi 700 milioni di dollari, nel rispetto degli accordi siglati all­a fine del 2013 e ufficializzati il giorno di Capodanno.

Le altre tre rate cash, di 175 milioni ciascuna, saranno versate a Veba nei prossimi tre anni. In tota­e, dunque, domani il fondo pensioni americano che ha ceduto il 41,5% di Chrysler a Fiat si troverà sul conto 1.925 milioni di dollari, una vera manna alla luce del profondo rosso in cui versa e della ncessità di far fronte agli adempimenti verso i propri iscritti. Gli altri 1.900 milioni concordati dalle parti figurano come erogazione straordinaria che Chrysler Group pagherà ai soci.

Tutto da copione, dunque, tranne i tempi. I pagamenti, infatti, sarebbero dovuti avvenire entro oggi o addirittura nella scorsa settimana, come annunciato un po' frettolosamente da Sergio Marchionne lunedì all'Auto Show di Detroit. L'ad di Fiat e la stessa Veba si erano probabilmente dimenticati che venerdì 17 gennaio coincideva con l'inizio­di un ponte festivo che si conclude proprio oggi con le celebrazioni del «Martin Luther King Day». E, quindi, che banche e apparato burocratico Usa avrebbero ripreso il lavoro solo a partire da domani.

Marchionne, del resto, è un manager abituato a lavorare sette giorni su sette, senza guardare il calendario. Anche l'aver annunciato di voler presentare al cda del Lingotto il nuovo piano industriale triennale proprio l'1 maggio, fa parte del suo stile. In proposito, l'esposizione delle future linee strategiche del gruppo italo-americano potrebbero slittare o prima o dopo, tenendo conto che il 2 maggio è venerdì (altro ponte).

Ieri mattina, intanto, Marchionne è rientrato a Torino lasciandosi alle spalle una Detroit nuovamente coperta di neve. E subito si è messo al lavoro in vista del cda del 29 gennaio nel quale si decideranno nome e acronimo (per la Borsa) del gruppo (Fiat Chrysler Motor, Fiat Chrysler Motor Company, Fiat Chrysler Group, Fiat Chrysler), sede, tempi dell'integrazione e della quotazione, nonché la data del­l'assemblea straordinaria. Non è escluso che quest'ultima possa svolgersi in marzo, in concomitanza con l'assise annuale per l'approvazione del bilancio.

Per la sede, intanto, l'opzione americana non sembra essere più quella favorita in assoluto, dopo le affermazioni di Marchionne a D­troit in virtù dei numerosi vantaggi che gli Usa offrono a chi sceglie il Paese come base mondiale. Nelle ultime ore avrebbero ripreso forza altre possibilità, tra cui quella europea sulla falsariga di quanto è avvenuto per Cnh Industrial (sede legale in Olanda e sede fiscale nel Regno Unito). «La questione della sede è ancora aperta», afferma una fonte.

Per Torino, invece, non ci sono speranze: niente sede legale in Italia. Sulla quotazione in Borsa del nuovo gruppo è invece tutto chiaro: avverrà nella seconda metà del 2014, più verso la fine dell'anno. L'assemblea straordinaria di Fiat dovrà dare il suo consenso alla proposta di quotazione contemporanea, come è stato per Cnh Industrial, a New York e Milano. Da vedere, infine, la reazione oggi di Piazza Affari al fuori programma a proposito del bonifico a Veba Negli ultimi giorni il titolo Fiat ha corso parecchio per l'attesa di novità sul fronte dell'integrazione e per la «ripresina» in Europa del gruppo in dicembre.

 

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN FOTO ANSA MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN lingottoFIAT CHRYSLER

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO