C'E' CHI DICE NO - LA FONDAZIONE MPS, SOCIA AL 33,4%, POTREBBE BOCCIARE L'AUMENTO DI CAPITALE DA 3 MILIARDI - LO SCONTRO TRA MANAGEMENT ED ENTE APRE UNO SCENARIO DI INCERTEZZA SUL FUTURO DEL LA BANCA

Gianluca Paolucci per "La Stampa"

La Fondazione Mps, primo azionista di Monte dei Paschi di Siena, potrebbe decidere di votare «no» all'aumento di capitale da 3 miliardi di euro varato dalla banca che sarà sottoposto ai soci alla fine del mese. Secondo varie fonti interpellate, sarebbe questo l'orientamento emerso dopo una verifica sugli aspetti legali della vicenda, pur in mancanza ancora di una decisione formale sul punto. Il muro contro muro tra banca e Fondazione innescato dalla decisione dei vertici dell'istituto di procedere con l'aumento all'inizio del 2014 - probabilmente già in gennaio, prima finestra utile - aprirebbe così uno scenario di incertezza per il futuro dell'istituto.

Le fonti interpellate sottolineano che la volontà dell'Ente sarebbe però piuttosto quella di arrivare all'aumento in tempi più lunghi rispetto a quelli prospettati dal management, ad esempio alla successiva finestra di primavera, una volta approvato il bilancio.

L'assemblea, convocata per il 27, 28 e 30 dicembre prossimi, dovrà deliberare sull'aumento di capitale imposto dalla Commissione europea tra le condizioni per dare il suo via libera al piano di ristrutturazione dell'istituto. La decisione della Commissione prevede un anno di tempo per realizzare l'aumento, con una possibile proroga fino a marzo 2015.

La Fondazione guidata da Antonella Mansi ha sottolineato più volte che, ai sensi della decisione Ue, non sussiste la necessità di realizzare l'aumento in tempi così rapidi. In realtà, la Fondazione si trova chiusa in un angolo. Votare sì all'aumento, che non potrebbe sottoscrivere data la cronica mancanza di risorse finanziarie, significherebbe infatti vedersi diluire nel capitale fin quasi ad azzerare di fatto il valore della partecipazione.

Votare no preserverebbe il valore della partecipazione - missione statutaria della Fondazione - ma aprirebbe presumibilmente una fase d'incertezza che l'istituto potrebbe non riuscire a sostenere senza il sostegno statale. Angolo nel quale peraltro la Fondazione si è messa da sola: una cessione sul mercato di parte della partecipazione, come sostenuto da più parti nei mesi scorsi, avrebbe evitato all'Ente di trovarsi in questa situazione adesso. Un tema sul quale, secondo quanto ricostruito, non sono mancati i dissidi anche all'interno della deputazione amministratrice dell'ente.

Aumento che, va ricordato, per 2,5 miliardi dovrà essere destinato al rimborso dei Monti bond e per 500 milioni servirà a pagare le cedole 2013 degli stessi Monti bond, scongiurando così il pagamento in azioni e l'ingresso da subito del Tesoro nel capitale.

Sul versante giudiziario, ieri è stata la giornata della deposizione dell'ad Fabrizio Viola al processo, in corso a Siena, sull'operazione Alexandria che vede imputati l'ex presidente Giuseppe Mussari, l'ex dg Antonio Vigni e l'ex capo della finanza Gianluca Baldassarri per ostacolo alla vigilanza per aver occultato il mandate agreement con Nomura a Bankitalia.

Un'operazione che «non esiste in natura», come ha detto l'ispettore di Bankitalia Gianpaolo Scardone, anche lui tra i testi. Una giornata di dibattimento che non ha comunque chiarito i dubbi sulla data del ritrovamento del documento nella sua completezza né sul suo «occultamento» a Bankitalia.

 

 

monte-dei-paschi-di-siena-sedemonte dei paschi di siena ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA MUSSARI MARCEGAGLIA MANSI antonella-mansiGIUSEPPE MUSSARI ANTONIO VIGNIGIANLUCA BALDASSARRI IN PROCURA A SIENA

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDERÀ IN CAMPO, SARÀ DIVERTENTE VEDERE UN PIER SILVIO CHE PRENDE ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…