giancarlo giorgetti vittorio colao rete unica fibra ottica

FIBRILLAZIONE SULLA FIBRA - CHE VOGLIONO FARE COLAO E GIORGETTI SULLA RETE UNICA? LE DICHIARAZIONI DEI MINISTRI RIMETTONO IN DISCUSSIONE IL PIANO TIM-CDP MA NON È CHIARO QUALE SIA IL LORO PROGETTO NÉ COME REALIZZARLO - PENATI: “DOVREBBERO EVITARE DICHIARAZIONI PUBBLICHE VIETATE DALLA LEGGE. ED ESSENDO LO STATO IL PRINCIPALE AZIONISTA IN PIAZZA AFFARI, È ANCHE UN ATTO DI AUTOLESIONISMO. NON IMPORTA SE IL MONOPOLIO È PUBBLICO O PRIVATO, MA..."

 

 

VITTORIO COLAO

Alessandro Penati per “Domani”

 

La prospettata fusione tra OpenFiber e le attività della rete di Tim, che lasci a quest’ultima la maggioranza del capitale nella nuova società, rimane pragmaticamente la migliore soluzione possibile, tenuto conto dei vincoli esistenti e dei vari interessi in gioco (come ho già argomentato).

 

giancarlo giorgetti

Le recenti dichiarazioni dei ministri dello Sviluppo Giancarlo Giorgetti e della transizione Digitale Vittorio Colao rimettono tutto in discussione, con modalità inappropriate, senza però chiarire quale sia il progetto di questo governo e come pensa di realizzarlo. In primo luogo, ogni azionista di una società quotata – quindi anche lo Stato – deve rispettare la normativa vigente.

 

I ministri della Repubblica dovrebbero quindi evitare dichiarazioni pubbliche (oggi Tim, ieri Atlantia) vietate dalla legge sul market abuse in quanto capaci di provocare forti movimenti dei titoli in Borsa (Tim ha perso il 9 per cento in due giorni). Oltre a infrangere la legge, danneggiano la fiducia già scarsa degli investitori.

 

LUIGI GUBITOSI FRANCESCO STARACE

Ed essendo lo Stato il principale azionista in Piazza Affari, è anche un atto di autolesionismo. Il governo può legittimamente pensare che la Borsa non debba avere un ruolo rilevante nella strategia per lo sviluppo ma perché, allora, lo Stato considera strategico l’investimento appena fatto in Euronext, la società che gestisce Piazza Affari? Il controllo politico Giorgetti (e non è l’unico) vorrebbe una società della rete a controllo pubblico.

fabrizio palermo foto di bacco (3)

 

Ma le attività che costituiscono la rete appartengono per la maggior parte a Tim, che per l’89 per cento è di soci privati: perché questi dovrebbero cederle alla società pubblica della rete senza mantenerne il controllo? A che titolo il governo penserebbe di imporglielo? O forse Cassa Depositi e Prestiti sarebbe disposta pagare ai soci di Tim il premio di controllo lanciando un’Opa sul 51 per cento della società?

 

draghi colao

Ma anche così lo Stato non sarebbe libero di determinare i prezzi di concambio nella fusione perché essendone parte correlata (avrebbe la maggioranza nelle due società che si fondono) sarebbe obbligato a tutelare gli interessi delle minoranze in Tim.

 

fibra ottica

Inutile nascondersi dietro a un dito: la nuova società della rete avrebbe una posizione dominante; che in una economia stagnante, e in un mercato fortemente concorrenziale come quello delle comunicazioni, è strumentale a rendere gli investimenti necessari sufficientemente remunerativi.

rete 5g

 

Né la società della rete potrebbe contare per gli investimenti sui sussidi pubblici perché la normativa europea li proibisce, che sia pubblica o privata. Se lo Stato, ragionevolmente, teme che la nuova società abusi del proprio potere di monopolio, dovrebbe regolamentarla, non nazionalizzarla di fatto.

 

Se l’obiettivo è la tutela dei consumatori, non importa se il monopolio è pubblico o privato, ma come è regolamentato. Ed è più facile che lo Stato regoli un privato, piuttosto che sé stesso. La confusione non finisce qui. La soluzione pubblica sarebbe giustificata dalla necessità di portare la banda larga a casa di tutti gli italiani, o digitalizzare la pubblica amministrazione per renderla efficiente.

open fiber

 

Ma come emerge da alcune indiscrezione sui dati di OpenFiber (una frazione degli utenti raggiunti dalla fibra avrebbe attivato il servizio) portare la fibra in tutte le case non basta se poi gli italiani non possono o non vogliono pagare per abbonarsi al servizio. Se poi l’utilizzo principale è lo streaming di video, musica o giochi, non vedo questo grande contributo alla crescita.

 

E non basta portare la banda larga in tutti gli edifici pubblici per rendere la Pubblica Amministrazione efficiente perché il problema principale è l’organizzazione dei servizi e la disfunzionalità degli applicativi, come per esempio dimostra la disastrosa campagna vaccinale in Lombardia.

 

giancarlo giorgetti bruno le maire

Mi sfugge poi il nesso logico con la proprietà pubblica della rete. E il 5G? Per finire, il ministro Colao ha ricordato, molto opportunamente, che alla banda larga si accede anche più facilmente col 5G. Per esempio, sarebbe insensato cablare ogni singola stanza di un grande edificio pubblico. E in effetti la distribuzione locale del segnale avviene tipicamente via etere (wifi o wimax), che spesso riduce la velocità della fibra.

 

FIBRA OTTICA

 Etere per etere, non sarebbe più efficiente usare il 5G in questi casi? Senza contare che la maggioranza del traffico dati viaggia sui cellulari. Peccato però che lo Stato abbia venduto le frequenze 5G alle società telefoniche a un costo così elevato che ora non hanno più le risorse per costruire anche la rete 5G, di fatto in concorrenza a quella in fibra. Né è previsto che l’eventuale società pubblica costruisca e gestisca anche la rete unica per il 5G. Sarebbe auspicabile che anche i nostri ministri seguissero il vecchio adagio: contare fino a dieci prima di parlare."

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)