L’ANNO DEL DRAGONE GIALLOROSSO – LA GRANDE ALLEANZA CINA-USA PER LA ROMA: IN ARRIVO DALLA CINA UN NUOVO SOCIO PER PALLOTTA

Matteo Pinci per "la Repubblica"

L'aquila e il dragone a braccetto per la Roma. Il calcio italiano, dopo anni di autarchia, continua ad attirare nuovi investitori stranieri: gli yuan di un gigante del turismo cinese si mescoleranno a breve nelle casse del club giallorosso ai dollari del finanziere americano Pallotta.

Nome e giro d'affari del nuovo potenziale partner restano riservati, eppure non mancano conferme sulla trattativa avviata tra Unicredit, titolare del 31% della holding che controlla la società capitolina, e un investitore proveniente dalla Cina. Interessato, è evidente, a rilevare parte delle quote dell'istituto per affiancare il gruppo statunitense al timone del club giallorosso.

Dopo l'ingresso di Thohir nell'Inter, altri capitali provenienti da oriente sarebbero dunque vicini a sbarcare nel football tricolore: già entro fine anno, secondo rumors affidabilissimi, le parti vorrebbero chiudere l'affare. Unicredit, da tempo in contatto con il nuovo interlocutore, pur specificando che «non sono state prese decisioni sulla partecipazione », ha confermato in una nota ufficiale la propria «disponibilità a trattare» la cessione delle quote di «un asset non strategico».

Apertura evidente, confermata poi all'agenzia Ansa, spiegando che esistono «le condizioni per raggiungere un pre-accordo nelle prossime settimane». La due diligence sul club giallorosso sarebbe già stata avviata: più complicato invece definire il profilo del soggetto pronto a sbarcare nella capitale.

Uniche certezze, i forti interessi nel settore turistico e una "solidità granitica". Circola con insistenza il nome di un magnate attivo nel turismo, Chen Feng, titolare della NHA Group, tra le prime 500 compagnie della Cina e che ha appena acquistato per 610 milioni hotel in Spagna ma anche a Napoli e Amalfi.

Ma il profilo coincide anche con quello di Wang Jianlin, 59 anni, l'uomo più ricco del Gigante asiatico secondo Forbes, con patrimonio da 6,6 miliardi di dollari. Un magnate del real estate, che in Cina sta realizzando la nuova Hollywood a colpi di investimenti miliardari, tifoso del Real Madrid, appassionato d'arte - ha speso 28 milioni di dollari per un Picasso - e del folk tibetano.

E che alla Roma è stato vicino, ma geograficamente, lo scorso Natale, quando trascorreva le vacanze nei parchi tematici di Orlando, a due passi dai campi della Disney su cui era impegnata la squadra. Eppure, dall'istituto di credito non filtrano conferme sul suo nome,
nell'ambito di una politica della riservatezza.

Una cosa è certa, però: Pallotta, che ha già avuto almeno un incontro con l'interlocutore asiatico, pretende di conservare almeno il 50 per cento della società. E anche Unicredit vorrebbe mantenere una partecipazione minima (il 5%) che come da patti parasociali gli garantisca la possibilità di vigilare sul club e magari di restare in prima fila per il finanziamento dello stadio.

Perché allora un soggetto solido dovrebbe mettere mano la portafoglio con la prospettiva di diventare socio di minoranza di una società di calcio italiana? Non certo per passione, quanto per business: il nome di Roma e la città sono considerati brand vincenti e spendibili su scala mondiale. In fondo, dopo anni di gelo e tensioni, i rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina si stanno rafforzando, come testimonia anche l'annuncio del viaggio del presidente Obama a Pechino nel prossimo aprile.

Più facile delineare una sinergia romanista tra rappresentanti delle due maggiori potenze economiche mondiali. Inoltre il progetto stadio - l'idea è presentarlo prima di Natale - appare come garanzia di incassi nel futuro a breve termine. E accordi privati tra i soci possono ridistribuire poteri e gerarchie, oltre ai posti nel cda. Con un aumento di capitale alle porte, l'occasione per scalare la società è ghiottissima. A Trigoria, il prossimo potrebbe essere davvero l'anno del Dragone.

 

CHEN FENG CHEN FENG Wang Jianlin Dalian Wanda Chairman Wang Jianlin ERICK THOHIR pescante malago pallotta tripi foto mezzelani gmt francesco totti e la lezione d inglese su kick tv

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....