L’ANNO DEL DRAGONE GIALLOROSSO – LA GRANDE ALLEANZA CINA-USA PER LA ROMA: IN ARRIVO DALLA CINA UN NUOVO SOCIO PER PALLOTTA

Matteo Pinci per "la Repubblica"

L'aquila e il dragone a braccetto per la Roma. Il calcio italiano, dopo anni di autarchia, continua ad attirare nuovi investitori stranieri: gli yuan di un gigante del turismo cinese si mescoleranno a breve nelle casse del club giallorosso ai dollari del finanziere americano Pallotta.

Nome e giro d'affari del nuovo potenziale partner restano riservati, eppure non mancano conferme sulla trattativa avviata tra Unicredit, titolare del 31% della holding che controlla la società capitolina, e un investitore proveniente dalla Cina. Interessato, è evidente, a rilevare parte delle quote dell'istituto per affiancare il gruppo statunitense al timone del club giallorosso.

Dopo l'ingresso di Thohir nell'Inter, altri capitali provenienti da oriente sarebbero dunque vicini a sbarcare nel football tricolore: già entro fine anno, secondo rumors affidabilissimi, le parti vorrebbero chiudere l'affare. Unicredit, da tempo in contatto con il nuovo interlocutore, pur specificando che «non sono state prese decisioni sulla partecipazione », ha confermato in una nota ufficiale la propria «disponibilità a trattare» la cessione delle quote di «un asset non strategico».

Apertura evidente, confermata poi all'agenzia Ansa, spiegando che esistono «le condizioni per raggiungere un pre-accordo nelle prossime settimane». La due diligence sul club giallorosso sarebbe già stata avviata: più complicato invece definire il profilo del soggetto pronto a sbarcare nella capitale.

Uniche certezze, i forti interessi nel settore turistico e una "solidità granitica". Circola con insistenza il nome di un magnate attivo nel turismo, Chen Feng, titolare della NHA Group, tra le prime 500 compagnie della Cina e che ha appena acquistato per 610 milioni hotel in Spagna ma anche a Napoli e Amalfi.

Ma il profilo coincide anche con quello di Wang Jianlin, 59 anni, l'uomo più ricco del Gigante asiatico secondo Forbes, con patrimonio da 6,6 miliardi di dollari. Un magnate del real estate, che in Cina sta realizzando la nuova Hollywood a colpi di investimenti miliardari, tifoso del Real Madrid, appassionato d'arte - ha speso 28 milioni di dollari per un Picasso - e del folk tibetano.

E che alla Roma è stato vicino, ma geograficamente, lo scorso Natale, quando trascorreva le vacanze nei parchi tematici di Orlando, a due passi dai campi della Disney su cui era impegnata la squadra. Eppure, dall'istituto di credito non filtrano conferme sul suo nome,
nell'ambito di una politica della riservatezza.

Una cosa è certa, però: Pallotta, che ha già avuto almeno un incontro con l'interlocutore asiatico, pretende di conservare almeno il 50 per cento della società. E anche Unicredit vorrebbe mantenere una partecipazione minima (il 5%) che come da patti parasociali gli garantisca la possibilità di vigilare sul club e magari di restare in prima fila per il finanziamento dello stadio.

Perché allora un soggetto solido dovrebbe mettere mano la portafoglio con la prospettiva di diventare socio di minoranza di una società di calcio italiana? Non certo per passione, quanto per business: il nome di Roma e la città sono considerati brand vincenti e spendibili su scala mondiale. In fondo, dopo anni di gelo e tensioni, i rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina si stanno rafforzando, come testimonia anche l'annuncio del viaggio del presidente Obama a Pechino nel prossimo aprile.

Più facile delineare una sinergia romanista tra rappresentanti delle due maggiori potenze economiche mondiali. Inoltre il progetto stadio - l'idea è presentarlo prima di Natale - appare come garanzia di incassi nel futuro a breve termine. E accordi privati tra i soci possono ridistribuire poteri e gerarchie, oltre ai posti nel cda. Con un aumento di capitale alle porte, l'occasione per scalare la società è ghiottissima. A Trigoria, il prossimo potrebbe essere davvero l'anno del Dragone.

 

CHEN FENG CHEN FENG Wang Jianlin Dalian Wanda Chairman Wang Jianlin ERICK THOHIR pescante malago pallotta tripi foto mezzelani gmt francesco totti e la lezione d inglese su kick tv

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO