IL PALIO DELLA FOLLIA - IL DESTINO DELLA FONDAZIONE MPS APPESO ALLE DECISIONI DI MATTEO ARPE - SE LA SUA SATOR CHIEDE I 20 MILIONI CHE GLI SPETTANO, A GIUGNO SI RESTA AL VERDE - L’INDEBITAMENTO FOLLE DELLA FONDAZIONE SERVI’ PER NON PERDERE IL 51% DELLA BANCA - L’AUMENTO DI CAPITALE DEL 2011? UNA SCOMMESSA PERSA IN PARTENZA - PER SEGUIRE LE OPERAZIONI SPERICOLATE DI MUSSARI LA FONDAZIONE SI E’ DISSANGUATA…

Marco Imarisio e Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

Le sorti della senesità sono nelle mani di uno «straniero». Dipende dal banchiere monzese Matteo Arpe se quest'anno i soldi della Fondazione Mps finiranno a giugno, come previsto nel cupo scenario disegnato dalle informative interne della deputazione, oppure verrà garantito ancora qualche mese di ossigeno. Il suo fondo Sator potrebbe richiedere all'ente fino a venti milioni di euro, secondo gli impegni presi dalla Fondazione con il private equity quando la crisi sembrava ancora lontana. La decisione su come e quando riscuotere è soltanto sua.

Sembra una beffa, ma è l'ennesimo paradosso. Tecnicamente, la Fondazione Mps presieduta da Gabriello Mancini non è più padrona del proprio destino, a ulteriore conferma della tensione finanziaria causata dai 600 milioni di debito contratto nel 2011 per seguire l'aumento di capitale di Mps da 2,2 miliardi e tenersi stretto il 51% della banca. Debiti su debiti che hanno portato fino a 1,1 miliardi l'esposizione totale.

La decisione di seguire quell'aumento di capitale fu il classico passo più lungo della gamba, analogo a quello di Banca Mps quando a fine 2007 comprò Antonveneta senza averne le forze. In quel 2011 l'ordine prioritario imposto dalle autorità alle banche fu quello della ricapitalizzazione, a costo di chiedere sacrifici agli azionisti.

Anche al Monte l'invito arrivò direttamente dalla Banca d'Italia. Quando l'allora presidente di Mps, Giuseppe Mussari, annunciò l'aumento, aprile 2011, la Fondazione si trovò a un bivio con svolta obbligata. Mancini disse ai vertici del Tesoro - ministro Giulio Tremonti, direttore generale Vittorio Grilli - che non c'erano i soldi. Ebbe l'autorizzazione a indebitarsi nel nome della «ragion di Stato bancaria». Mancini avrebbe potuto trovare i soldi vendendo pezzi della stessa Mps. Ma in una classica coazione senese a ripetere, il presidente era pressato anche da città, consiglio comunale, Provincia, uniti al grido di «mai sotto il 51%».

Tra i sindaci e gli amministratori della deputazione generale della Fondazione non mancarono toni preoccupati. A Mussari fu rivolto un pressante invito al rispetto di un piano industriale che ancora non esisteva. Gli advisor Credit Suisse e Rothschild furono molto chiari: se vi indebitate senza vendere azioni Mps né di altre società, in primis Mediobanca, finirete legati al destino della banca. Entrambi consigliarono l'acquisto di alcuni derivati per proteggere la Fondazione da eventuali crolli in Borsa di Mps. Non se ne fece nulla.

Alla fine la Fondazione scelse la via del debito. Ma già allora si trattò di un notevole azzardo. Se abbiamo più di 5 miliardi di patrimonio, fu il ragionamento finanziario, un debito fino a 1,1 miliardi (poco meno del 20% del totale) è sostenibile. C'era però un dettaglio non trascurabile di cui forse si sarebbe dovuto tenere conto. Quel patrimonio era tale solo nei bilanci dell'ente.

La realtà era ben peggiore, come dimostrato dai verbali di aprile e agosto 2011. Il mercato aveva già svalutato, e non di poco, i beni della Fondazione. Sulla carta il celebre 51% di Mps valeva 4,8 miliardi, ma in caso di vendita la perdita già allora era stimata in oltre 1,6 miliardi. La quota Mediobanca a bilancio era 253 milioni, ma se venduta ne avrebbe persi solo 143, quella Intesa Sanpaolo era a bilancio per 225 milioni ma ne valeva 100 sul mercato.

Con la scelta di vincolarsi al destino della banca veniva messo in pericolo quel che la Fondazione aveva fino a quel momento rappresentato per Siena: 864 milioni erogati dal 2006 al 2010. Se invece avesse scelto l'alternativa di vendere parte di Mps, già nel 2010 avrebbe chiuso con un utile di 22 milioni e non con un rosso di ben 128 milioni. È andata in altro modo, e leggendo i verbali colpisce l'ineluttabilità della scelta. Per riuscire a ripagare i debiti nel 2015 la Fondazione avrebbe dovuto incassare dalla banca un miliardo. La scommessa era persa in partenza.

 

MUSSARIGiuseppe Mussari ADS MATTEO ARPE 9op 09 matteo arpeGabriello ManciniGiulio Tremonti VITTORIO GRILLI jpeg

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)