‘STO SCARPARO è UNA “SOLA”? - PER IL CORRIERE, IL SUO AZIONISTA DELLA VALLE CHE PRENDE GLI ALTRI DUE SOCI RCS, MARPIONNE ED ELKANN, A SCARPATE IN FACCIA “COGLIE UN PROBLEMA REALE” - ALLORA HA RAGIONE? MACCHE’: LO “SGARBI DELLA FINANZA” CERCA SOLO VENDETTA: FURONO NAGEL ED ELKANN A BLOCCARE LA SUA PRESA DEL “CORRIERE”, FU SEMPRE NAGEL A NEGARGLI LA POLTRONA DI FONDIARIA IN MEDIOSBANCA A FAVORE DELLA CAVALLARA JONELLA LIGRESTI…

Massimo Mucchetti per il Corriere della Sera

La Fiat ritira il piano Fabbrica Italia e il giorno dopo, sul far della sera, Diego Della Valle attacca Sergio Marchionne e John Elkann con 295 parole di inusitata violenza verbale. L'amministratore delegato della Fiat, giudicato inadeguato, e il suo presidente vengono apostrofati come «furbetti cosmopoliti» perché, nel perseguire i propri interessi, non si curano minimamente del Paese che ha loro dato tanto, anzi troppo.

L'immagine dei furbetti cosmopoliti allude all'orientamento sempre più spiccato del gruppo torinese verso l'America e al progressivo disimpegno dall'Italia. È una tecnica di comunicazione che riecheggia la definizione di «arzilli vecchietti» riservata dal signor Tod's a Cesare Geronzi e Giovanni Bazoli all'inizio della battaglia delle Generali. Pragmaticamente, Della Valle ritirò lo sberleffo verso il presidente di Intesa Sanpaolo, grande finanziatrice della Ntv-Nuovo trasporto viaggiatori di cui lo stesso Della Valle è socio fondatore.

Ma lo conservò e sviluppò contro il banchiere romano, facendo da ariete a Mediobanca e alla maggioranza degli altri soci eccellenti della compagnia che il 6 aprile 2011 defenestrarono Geronzi dalle Generali. In questo caso Della Valle non punta a ribaltare alcunché al Lingotto, dove non è né socio né consigliere. Perché dunque questa uscita?
Certo, Della Valle coglie un problema reale.

Che, in altro modo, il Corriere sottolinea da tempo: le libere scelte della multinazionale Fiat possono difendere gli interessi degli azionisti ma avviano anche la separazione unilaterale dell'impresa - la maggiore e più complessa impresa industriale italiana - dagli interessi del Paese. Per la prima volta da un secolo.

L'industriale marchigiano usa argomenti che faranno piacere alla Fiom e a quella vasta parte dell'opinione pubblica, non solo di sinistra, che da tempo nutre riserve sulla Fiat e sugli Agnelli. Lo fa con l'autorevolezza dell'imprenditore di successo, padrone in casa sua e dunque anche libero di sbagliare. Ma nella nota di Della Valle è presente anche una misura di furbizia. Essa non indebolisce la sostanza, peraltro espressa in forma così sgraziata. E tuttavia questa furbizia va colta.

Colpisce, anzitutto, la scelta dei tempi. Si possono discutere le scelte di Marchionne e degli Agnelli. Anche radicalmente. E questo giornale l'ha fatto, anche prima di Della Valle. Ma non va mai dimenticato che nel 2004, quando Marchionne arrivò a Torino, la Fiat stava fallendo. Al salvataggio hanno concorso anche altri: le banche, i soci, i lavoratori. Ma Marchionne ci ha messo del suo.

In ogni caso, non si può criticare Marchionne senza estendere l'analisi a Giovanni Agnelli e alla sua decisione, che risale alla fine degli anni 80, di continuare nella diversificazione degli investimenti anziché concentrarli nell'auto come fece, all'opposto, la Volkswagen. Finché Cesare Romiti, che quella linea appoggiò, conservò il timone nelle sue mani, la baracca rimase comunque in piedi. Poi, quando gli Agnelli vollero fare da soli, si aprì il precipizio. Della Valle era già Della Valle. Avrebbe avuto molte occasioni per prendere posizione.

Ma l'Avvocato, che amava le Tod's e ne era, di fatto, il principale e gratuito testimonial, rappresentava un'icona intangibile. E tale è stato per tanti. Perché allora concentrare sul nipote tutte le «colpe», comprese quelle innominate del nonno?
Senza dubbio, l'annuncio della Fiat su Fabbrica Italia formalizza un fallimento. Ma perché ergersi a leader di un'Italia industriale anti Fiat e, al tempo stesso, non dire una parola sul ruolo che il governo potrebbe giocare e non gioca per dare un altro respiro, non assistenziale ma di mercato, al caso Fiat?

Probabilmente pure i rapporti in seno al campo industriale sono logorati: la Confindustria in preda a tentazioni scissionistiche; la Fiat che si chiama fuori e palesemente snobba la confederazione. Ma non è possibile dimenticare che Della Valle associa a queste uscite da rottamatore - come se fosse un Renzi della finanza - la spregiudicata tensione verso propri obiettivi. E i giudizi sulle persone sembrano talvolta essere da questa tensione condizionati.

È difficile dimenticare la battaglia spalla a spalla con il banchiere Alberto Nagel sulle Generali e poi il feroce attacco contro lo stesso Nagel e John Elkann, bollati inadatti al ruolo, dopo che Nagel gli aveva negato il seggio della Fondiaria in Mediobanca e sempre Nagel ed Elkann non l'avevano sostenuto nella sua ambizione di crescita nell'azionariato di Rcs Mediagroup: ambizione legittima (come legittime sono posizioni opposte), che l'avrebbe comunque portato nelle ultime settimane ad arrotondare la propria quota.

 

 

 

DIEGO DELLA VALLE jpegSERGIO MARCHIONNE DELLA VALLE ELKANN ALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIJONELLA LIGRESTI resize DIEGO DELLA VALLE

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO