‘STO SCARPARO è UNA “SOLA”? - PER IL CORRIERE, IL SUO AZIONISTA DELLA VALLE CHE PRENDE GLI ALTRI DUE SOCI RCS, MARPIONNE ED ELKANN, A SCARPATE IN FACCIA “COGLIE UN PROBLEMA REALE” - ALLORA HA RAGIONE? MACCHE’: LO “SGARBI DELLA FINANZA” CERCA SOLO VENDETTA: FURONO NAGEL ED ELKANN A BLOCCARE LA SUA PRESA DEL “CORRIERE”, FU SEMPRE NAGEL A NEGARGLI LA POLTRONA DI FONDIARIA IN MEDIOSBANCA A FAVORE DELLA CAVALLARA JONELLA LIGRESTI…

Massimo Mucchetti per il Corriere della Sera

La Fiat ritira il piano Fabbrica Italia e il giorno dopo, sul far della sera, Diego Della Valle attacca Sergio Marchionne e John Elkann con 295 parole di inusitata violenza verbale. L'amministratore delegato della Fiat, giudicato inadeguato, e il suo presidente vengono apostrofati come «furbetti cosmopoliti» perché, nel perseguire i propri interessi, non si curano minimamente del Paese che ha loro dato tanto, anzi troppo.

L'immagine dei furbetti cosmopoliti allude all'orientamento sempre più spiccato del gruppo torinese verso l'America e al progressivo disimpegno dall'Italia. È una tecnica di comunicazione che riecheggia la definizione di «arzilli vecchietti» riservata dal signor Tod's a Cesare Geronzi e Giovanni Bazoli all'inizio della battaglia delle Generali. Pragmaticamente, Della Valle ritirò lo sberleffo verso il presidente di Intesa Sanpaolo, grande finanziatrice della Ntv-Nuovo trasporto viaggiatori di cui lo stesso Della Valle è socio fondatore.

Ma lo conservò e sviluppò contro il banchiere romano, facendo da ariete a Mediobanca e alla maggioranza degli altri soci eccellenti della compagnia che il 6 aprile 2011 defenestrarono Geronzi dalle Generali. In questo caso Della Valle non punta a ribaltare alcunché al Lingotto, dove non è né socio né consigliere. Perché dunque questa uscita?
Certo, Della Valle coglie un problema reale.

Che, in altro modo, il Corriere sottolinea da tempo: le libere scelte della multinazionale Fiat possono difendere gli interessi degli azionisti ma avviano anche la separazione unilaterale dell'impresa - la maggiore e più complessa impresa industriale italiana - dagli interessi del Paese. Per la prima volta da un secolo.

L'industriale marchigiano usa argomenti che faranno piacere alla Fiom e a quella vasta parte dell'opinione pubblica, non solo di sinistra, che da tempo nutre riserve sulla Fiat e sugli Agnelli. Lo fa con l'autorevolezza dell'imprenditore di successo, padrone in casa sua e dunque anche libero di sbagliare. Ma nella nota di Della Valle è presente anche una misura di furbizia. Essa non indebolisce la sostanza, peraltro espressa in forma così sgraziata. E tuttavia questa furbizia va colta.

Colpisce, anzitutto, la scelta dei tempi. Si possono discutere le scelte di Marchionne e degli Agnelli. Anche radicalmente. E questo giornale l'ha fatto, anche prima di Della Valle. Ma non va mai dimenticato che nel 2004, quando Marchionne arrivò a Torino, la Fiat stava fallendo. Al salvataggio hanno concorso anche altri: le banche, i soci, i lavoratori. Ma Marchionne ci ha messo del suo.

In ogni caso, non si può criticare Marchionne senza estendere l'analisi a Giovanni Agnelli e alla sua decisione, che risale alla fine degli anni 80, di continuare nella diversificazione degli investimenti anziché concentrarli nell'auto come fece, all'opposto, la Volkswagen. Finché Cesare Romiti, che quella linea appoggiò, conservò il timone nelle sue mani, la baracca rimase comunque in piedi. Poi, quando gli Agnelli vollero fare da soli, si aprì il precipizio. Della Valle era già Della Valle. Avrebbe avuto molte occasioni per prendere posizione.

Ma l'Avvocato, che amava le Tod's e ne era, di fatto, il principale e gratuito testimonial, rappresentava un'icona intangibile. E tale è stato per tanti. Perché allora concentrare sul nipote tutte le «colpe», comprese quelle innominate del nonno?
Senza dubbio, l'annuncio della Fiat su Fabbrica Italia formalizza un fallimento. Ma perché ergersi a leader di un'Italia industriale anti Fiat e, al tempo stesso, non dire una parola sul ruolo che il governo potrebbe giocare e non gioca per dare un altro respiro, non assistenziale ma di mercato, al caso Fiat?

Probabilmente pure i rapporti in seno al campo industriale sono logorati: la Confindustria in preda a tentazioni scissionistiche; la Fiat che si chiama fuori e palesemente snobba la confederazione. Ma non è possibile dimenticare che Della Valle associa a queste uscite da rottamatore - come se fosse un Renzi della finanza - la spregiudicata tensione verso propri obiettivi. E i giudizi sulle persone sembrano talvolta essere da questa tensione condizionati.

È difficile dimenticare la battaglia spalla a spalla con il banchiere Alberto Nagel sulle Generali e poi il feroce attacco contro lo stesso Nagel e John Elkann, bollati inadatti al ruolo, dopo che Nagel gli aveva negato il seggio della Fondiaria in Mediobanca e sempre Nagel ed Elkann non l'avevano sostenuto nella sua ambizione di crescita nell'azionariato di Rcs Mediagroup: ambizione legittima (come legittime sono posizioni opposte), che l'avrebbe comunque portato nelle ultime settimane ad arrotondare la propria quota.

 

 

 

DIEGO DELLA VALLE jpegSERGIO MARCHIONNE DELLA VALLE ELKANN ALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIJONELLA LIGRESTI resize DIEGO DELLA VALLE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...