UN CALCIO ALLA SERIE A: CINESI E ARABI NON INVESTONO DA NOI PER COLPA DEI BILANCI SEMPRE PIÙ IN ROSSO

Gianfrancesco Turano per "l'Espresso"

Come ogni anno di questi tempi, una valanga di dati economici si abbatte sui campi spelacchiati, sabbiosi e tinti di spray verde della serie A. Anche quest'anno lo spettacolo della devastazione finanziaria è contemporaneo alla rarefazione, se non alla scomparsa totale, dei club nazionali dalle competizioni europee.

Ma i presidenti della prima divisione, imprenditori dell'entertainment preferito dagli italiani, rimangono concentrati sul rigore che non c'era e sul fuorigioco non segnalato. La moviola, nuovo oppio dei popoli, è il diversivo perfetto.

Eppure le elaborazioni del Report Calcio 2013 preparate dall'abbinata Arel-Price Waterhouse con il patrocinio della Federcalcio, insieme a quelle non meno precise della "Gazzetta dello Sport", dovrebbero provocare un'ondata di dimissioni tra i patroni dello sport più amato. Ma dopo Ratzinger i presidenti non vogliono destabilizzare un'altra area di culto e rimangono saldi al loro posto sulla plancia del Titanic.

La Federcalcio non è da meno avendo appena confermato Giancarlo Abete mentre la Lega calcio, l'assise milanese dove i proprietari possono menarsi e insultarsi senza tema di Daspo, ha ribadito Maurizio Beretta. Nel frattempo, un presidente è finito in galera, il cagliaritano Massimo Cellino, già responsabile del codice etico della Federcalcio.

Dopo avere seguito alcune partite alla radio con gli ultras sotto le mura del carcere di Buoncammino, Cellino, indagato per la gestione dello stadio di Is Arenas, è stato mandato ai domiciliari. Enrico Preziosi del Genoa, invece, il Daspo lo ha subito come pena accessoria per una vecchia condanna penale legata all'illecito con il Venezia del 2005.

È rientrato allo stadio a febbraio, dopo avere approvato i conti in crisi di una Giochi Preziosi che perde 87 milioni di euro. A dispetto degli allarmi, il Titanic continua a navigare. Questo dimostra che con l'iceberg si può convivere. Basta dribblarlo in tempo. Se no, marcarlo a zona.

PROLOGO CONTABILE MINIMO
Gli ultimi bilanci dicono che la serie A ha 2,8 miliardi di euro di debiti e una posizione finanziaria netta negativa per 1,63 miliardi di euro. Metà di questa somma spetta alle banche.

Le perdite complessive del 2012 sono di 282 milioni (300 nel 2011) nonostante le plusvalenze siano tornate a livelli molto alti, sia quelle reali con esborso di denaro, sia quelle virtuali con passaggi di calciatori valutati «ad minchiam», per dirla con il compianto mister Franco Scoglio.

Il patrimonio netto dei club di prima serie è salito a 287 milioni dai 202 dell'anno precedente. Bisogna ricordarsi che il patrimonio della A è quanto mai volatile, essendo formato da pochi immobili di proprietà (centri sportivi più un solo stadio, quello della Juve) e da centinaia di calciatori che riportano alla questione plusvalenze-minusvalenze.
I soldi, insomma, sono scarsi, costantemente bruciati da perdite o interessi passivi, e le banche esibiscono un catenaccio furibondo per limitare il passivo.

ANDREA, AURELIO, ADRIANO SI PRENDONO LA A
Le tre squadre in testa al campionato 2012-2013 stanno provando ad abbinare la virtù sportiva a quella economica. La Juve ha accumulato 145 milioni di perdite nel biennio 2010-2012. Ha una semestrale in avanzo per 11 milioni di euro e si aspetta di chiudere l'anno 2012-2013 con una perdita ridotta. Miracoli dello stadio di proprietà? Miracoli dei risultati sportivi e dei ricavi della Champions, la seconda miniera d'oro del calcio dopo i diritti tv. Sul piano dell'immagine, chi perde è sempre antipatico.

Se veste in bianconero, di più, ma quanto meno il presidente Andrea Agnelli ha smesso di comportarsi come Gabriele d'Annunzio con i territori irredenti. Invece di ricorrere a qualunque tribunale per i due scudetti cancellati, vince sul campo e non si svena con il calciomercato. Ancora più ragionevole è il secondo in classifica, Aurelio De Laurentiis. Il suo Napoli ha già una cinquantina di milioni in cassa se, come sembra, venderà Cavani.

Così potrà superare il suo migliore profitto calcistico (15 milioni di euro nel 2012). Il sacrificio del Matador aiuterà a tamponare la situazione generale della holding Filmauro che ha dovuto annunciare una perdita di 1,2 milioni il 24 dicembre 2012. Un brutto cinepanettone che conferma l'inversione dei pesi all'interno del gruppo De Laurentiis, con il pallone che ha soppiantato i film.

In via Turati, sede del Milan, una possibile perdita di soli 5 milioni di euro nel 2012 è stata salutata con lo stesso trionfalismo della moderata sconfitta di Silvio Berlusconi alle elezioni. L'entusiasmo ha portato la presidentessa in pectore Barbara, first daughter rossonera, a sperticarsi in complimenti per il reggente Adriano Galliani, l'uomo che ha rimpatriato Mario Balotelli. Non ci ha creduto nessuno ma si è capito che lo zio Fester, accolto al Franchi di Firenze domenica scorsa con foto del suo sosia e insulti, è sempre in sella dopo 27 anni.

NON PASSA LO STRANIERO
In Tototruffa Totò e Nino Taranto tentavano di vendere la Fontana di Trevi all'ingenuo italo-americano. All'As Roma un giordano-palestinese con il fratello che vende collanine a Nablus in Cisgiordania (è lui quello ricco) ha tentato di comprare un pezzo della squadra giallorossa da un italo-americano, James Pallotta, che tanto ingenuo non dovrebbe essere, visto che si occupa di hedge-fund. Ovvio che i 50 milioni di euro non c'erano.

Ma perché perdere una buona occasione di spedire sull'ottovolante i titoli di una società quotata? La Consob ha acceso un faro sull'operazione, il solito faro anabbagliante. Pallotta ha commentato: sarà per un'altra volta, e lunedì 8 aprile si è presentato al suo primo derby per sfatare la fama di portajella del suo predecessore Tom Di Benedetto con l'aiuto del romanista Giovanni Malagò, al debutto in tribuna autorità come presidente del Coni.

Il pareggio con due reti, otto feriti e quattro arresti accontenta solo i delinquenti mentre il presidente laziale Claudio Lotito aggiunge alla vittoria mancata l'ennesima causa di lavoro con un suo dipendente, il fantasista Mauro Zarate.

Altri arabi, sauditi e non giordani, hanno piantato in asso una vecchia volpe degli affari come Maurizio Zamparini, l'uomo che ha assunto 36 allenatori, poi li ha cacciati e, a volte, li ha riassunti per cacciarli di nuovo. La trattativa con il padrone del Palermo non ha avuto seguito forse per timore della retrocessione in B. O forse gli sceicchi non si sono voluti intromettere in un one man show all'italiana. Stare dietro a Zamparini è impossibile.

Deve seguire il suo Movimento per la gente, una jacquerie anti-Equitalia. Deve tenere buoni gli esigenti vip palermitani, dal vicepresidente Guglielmo Micciché, fratello di Gianfranco (Grande Sud) e Gaetano (Intesa San Paolo), al neo-consigliere rosanero Roberto Schifani, figlio dell'ex presidente del Senato, per finire con il nuovo presidente del Senato Piero Grasso, testimone di nozze di Zamparini.

L'attesa di un salvatore straniero ha deluso anche i tifosi dell'Internazionale. In omaggio alla loro denominazione sociale, i nerazzurri avevano annunciato l'ingresso di un gruppo cinese nell'azionariato. Poi quel gruppo è svanito. «La linea è quella cinese», ha ribadito all'inizio di marzo il presidente Massimo Moratti.

«Cerco un socio per costruire lo stadio, al 30, al 40 percento. Io resto, minimo con il 51». Lo stadio nuovo costa 300 milioni di euro, oltre il doppio di quanto prevede di spendere Pallotta a Roma. Entrare nel capitale dell'Inter significa partecipare alla spartizione pro-quota delle più alte perdite finanziarie della serie A.

L'ultima semestrale del club milanese, chiusa a dicembre del 2012, fa segnare un rosso di quasi 60 milioni. Nel 2011-2012 le perdite consolidate sono state di 90 milioni e di 91,5 l'anno precedente. Il totale complessivo dell'era di Massimo Moratti, incominciata nel febbraio 1995, ha tagliato il traguardo di 1,5 miliardi di euro di perdite aggregate in poco più di 18 anni. Anche la Saras, le raffinerie quotate dei fratelli Massimo e Gianmarco Moratti, si è allineata alle perdite del club (-90 milioni di euro). Quindi, niente dividendo per rilanciare la squadra e per lo stadio nuovo. I cinesi non vedono l'ora di contribuire.

 

 

MORATTI SVENTOLA L INTERadriano galliani milanDE MAGISTRIS ALLO STADIO CON DE LAURENTIIS BALOTELLI milan resize ANDREA AGNELLI ANTONIO CONTE JUVENTUS STADIUM JAMES PALLOTTAAL QADDUMI FELPA AS ROMA MAURIZIO ZAMPARINI jpeg

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...