CALTA-NEVE E I SETTE NANI: IL “GRANDE BURATTINAIO” DIETRO LE QUINTE DELLE NOMINE NELL’ENERGIA

Stefano Sansonetti per La Notizia

Incroci e sovrapposizioni di ogni sorta. Quando al centro della scena c'è il capitalismo relazionale e municipale italiano il piatto è servito. Questa volta tutti i protagonisti in ballo hanno una gran voglia di energia. Forse troppa, visto l'esito finale dell'intreccio. L'ultima novità in ordine di tempo è la scelta di Nicola De Sanctis come amministratore delegato di Iren, la multiutility controllata dai comuni di Torino, Genova, Reggio Emilia e Piacenza. Il business di Iren si sviluppa tra energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), gas (distribuzione e vendita), servizi idrici integrati e servizi ambientali.

Il percorso di nomina deve ancora essere perfezionato, ma sul nome di De Sanctis c'è l'accordo dei principali sindaci in gioco, a cominciare da quello di Torino, Piero Fassino, e dal collega di Genova, Marco Doria. Il fatto è che il manager, attualmente, è un pezzo grosso di Edison, altro gruppo energetico finito tempo fa sotto il controllo dei transalpini di Edf (Électricité de France). In particolare De Sanctis è al timone della società della galassia che si occupa di fonti rinnovabili. Ma in Edison, nel ruolo di consiglieri di amministrazione, siedono anche Gian Maria Gros-Pietro e Paolo Di Benedetto.

E qui si stabilisce un collegamento importante all'interno del reticolo. Gros-Pietro, la cui ultima conquista è la presidenza del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, occupa una poltrona anche all'interno del consiglio di amministrazione della Caltagirone spa, la holding quotata in borsa a cui fanno capo tutte le attività di Francesco Gaetano Caltagirone. Si dà il caso che l'immobiliarista-editore, nel recente rinnovo del cda di Acea, la utility del comune di Roma di cui è azionista pesante, abbia confermato Paolo Di Benedetto. Il quale, qualche giorno dopo, è entrato come "indipendente" nel cda di Edison.

E qui si chiude praticamente il cerchio. La Notizia (vedi il numero del 12 aprile scorso) aveva già sollevato la questione di Di Benedetto, che per inciso è anche marito dell'ex ministro della giustizia, Paola Severino. Edison, interpellata all'epoca, ha risposto che "la società si era posta il problema, ma ha avuto il parere di un eminente giurista nel campo del diritto commerciale che ha escluso l'ipotesi di un conflitto d'interessi".

Il triangolo
Sarà, ma adesso la situazione si è ancora più ingarbugliata. Il tutto all'interno di un triangolo energetico, quello composto da Edison-Acea-Iren, che vede ballare persone con il piede in più staffe. Certo, si dirà che De Sanctis, non appena sarà perfezionata la procedura di nomina in Iren, abbandonerà la poltrona occupata al vertice di Edison Energie Speciali. Ma questo non lascerebbe definitivamente alle spalle un intreccio che comunque continua a vivere nelle società coinvolte. Con tutti i rischi che ne derivano in termini di opportunità, conflitto d'interessi e reale concorrenza.

I sindaci e i francesi
Inutile negare che dietro questo groviglio non facciano una gran bella figura i sindaci in gioco. Oltre all'asse Torino-Genova-Reggio Emilia c'è Roma, che proprio nei prossimi giorni sceglierà il sindaco tra Gianni Alemanno e Ignazio Marino, quest'ultimo molto critico nei confronti della gestione di Acea. Sullo sfondo, come detto, c'è il profilo di Caltagirone, che attraverso alcuni suoi uomini sembra presidiare con attenzione. E non va tralasciato il ruolo dei francesi. Ai bordi del triangolo, infatti, non c'é soltanto Edf, ormai padrona di Edison, ma ci sono anche i transalpini di Gaz de France-Suez, accanto a Caltagirone azionisti di rilievo in Acea.

 

Francesco Gaetano Caltagirone GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziPaolo Di Benedetto IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....