CALTA-NEVE E I SETTE NANI: IL “GRANDE BURATTINAIO” DIETRO LE QUINTE DELLE NOMINE NELL’ENERGIA

Stefano Sansonetti per La Notizia

Incroci e sovrapposizioni di ogni sorta. Quando al centro della scena c'è il capitalismo relazionale e municipale italiano il piatto è servito. Questa volta tutti i protagonisti in ballo hanno una gran voglia di energia. Forse troppa, visto l'esito finale dell'intreccio. L'ultima novità in ordine di tempo è la scelta di Nicola De Sanctis come amministratore delegato di Iren, la multiutility controllata dai comuni di Torino, Genova, Reggio Emilia e Piacenza. Il business di Iren si sviluppa tra energia elettrica (produzione, distribuzione e vendita), gas (distribuzione e vendita), servizi idrici integrati e servizi ambientali.

Il percorso di nomina deve ancora essere perfezionato, ma sul nome di De Sanctis c'è l'accordo dei principali sindaci in gioco, a cominciare da quello di Torino, Piero Fassino, e dal collega di Genova, Marco Doria. Il fatto è che il manager, attualmente, è un pezzo grosso di Edison, altro gruppo energetico finito tempo fa sotto il controllo dei transalpini di Edf (Électricité de France). In particolare De Sanctis è al timone della società della galassia che si occupa di fonti rinnovabili. Ma in Edison, nel ruolo di consiglieri di amministrazione, siedono anche Gian Maria Gros-Pietro e Paolo Di Benedetto.

E qui si stabilisce un collegamento importante all'interno del reticolo. Gros-Pietro, la cui ultima conquista è la presidenza del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, occupa una poltrona anche all'interno del consiglio di amministrazione della Caltagirone spa, la holding quotata in borsa a cui fanno capo tutte le attività di Francesco Gaetano Caltagirone. Si dà il caso che l'immobiliarista-editore, nel recente rinnovo del cda di Acea, la utility del comune di Roma di cui è azionista pesante, abbia confermato Paolo Di Benedetto. Il quale, qualche giorno dopo, è entrato come "indipendente" nel cda di Edison.

E qui si chiude praticamente il cerchio. La Notizia (vedi il numero del 12 aprile scorso) aveva già sollevato la questione di Di Benedetto, che per inciso è anche marito dell'ex ministro della giustizia, Paola Severino. Edison, interpellata all'epoca, ha risposto che "la società si era posta il problema, ma ha avuto il parere di un eminente giurista nel campo del diritto commerciale che ha escluso l'ipotesi di un conflitto d'interessi".

Il triangolo
Sarà, ma adesso la situazione si è ancora più ingarbugliata. Il tutto all'interno di un triangolo energetico, quello composto da Edison-Acea-Iren, che vede ballare persone con il piede in più staffe. Certo, si dirà che De Sanctis, non appena sarà perfezionata la procedura di nomina in Iren, abbandonerà la poltrona occupata al vertice di Edison Energie Speciali. Ma questo non lascerebbe definitivamente alle spalle un intreccio che comunque continua a vivere nelle società coinvolte. Con tutti i rischi che ne derivano in termini di opportunità, conflitto d'interessi e reale concorrenza.

I sindaci e i francesi
Inutile negare che dietro questo groviglio non facciano una gran bella figura i sindaci in gioco. Oltre all'asse Torino-Genova-Reggio Emilia c'è Roma, che proprio nei prossimi giorni sceglierà il sindaco tra Gianni Alemanno e Ignazio Marino, quest'ultimo molto critico nei confronti della gestione di Acea. Sullo sfondo, come detto, c'è il profilo di Caltagirone, che attraverso alcuni suoi uomini sembra presidiare con attenzione. E non va tralasciato il ruolo dei francesi. Ai bordi del triangolo, infatti, non c'é soltanto Edf, ormai padrona di Edison, ma ci sono anche i transalpini di Gaz de France-Suez, accanto a Caltagirone azionisti di rilievo in Acea.

 

Francesco Gaetano Caltagirone GIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziPaolo Di Benedetto IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?