CAMERON CON VISTA SULLA SHARIA - IL PREMIER BRITANNICO APRE LA FINANZA DELLA CITY AL CASH ISLAMICO PER DARE FIATO A UN PAESE IMPOVERITO

Claudio Gallo per "La Stampa"

Prima il cancelliere Osborne apre la City agli investimenti in valuta cinese, ora il premier Cameron annuncia la costituzione di un fondo azionario islamico per attirare denaro dai Paesi musulmani: il dinamismo finanziario di Londra non ha limiti né rivali. Nel bene e nel male, la finanza della capitale sta trascinando il resto del Paese, più impoverito, sulla strada di una ripresa dal passo apparentemente più svelto che nel resto dell'Europa.

L'annuncio della creazione di «sukuk» britannici per 200 milioni di sterline per il prossimo anno e di un indice azionario per i titoli consentiti dalla sharia, la legge islamica, Cameron l'ha fatto inaugurando il nono World Islamic Economic Forum (Wief), ieri all'ExCel, il centro fieristico di proprietà di una società di Abu Dabhi, nella zona dei dock londinesi.

«Non voglio soltanto che Londra diventi la capitale della finanza islamica nel mondo occidentale - ha detto Cameron - vogliamo che stia al fianco di Dubai tra i grandi centri internazionali per questo tipo di finanza». Il premier ha criticato le nazioni, che secondo lui, non sanno stare al passo coi tempi, «che tirano su il ponte levatoio e rifiutano di ammettere che il mondo è cambiato», e certo «la Gran Bretagna non farà questo sbaglio».

Al summit, a cui partecipavano 1800 personalità dell'economia e della politica di 115 Paesi, c'era tra gli ospiti d'onore il primo ministro malese Najib Razak (il nome intero tiene due righe) il cui Paese è leader nella finanza islamica. Proprio mentre le saudite rischiano la galera se guidano l'automobile, Razak ha fatto un discorso «progressista» improntato sulla necessità di dare un ruolo maggiore alle donne nella società e nel mondo del business. Applausi generali e lodi anche dal principe ereditario del Bahrein Salman bin Hamed al Khalifa, il cui Paese non pare un paladino dei diritti, o dal presidente afghano Karzai, dal premier pachistano Sharif.

La finanza islamica sarebbe probabilmente piaciuta a Dante o a Ezra Pound perché considera qualsiasi tasso di interesse come usura e lo proibisce. Prescrive, in sostanza, l'obbligo di investire in modo socialmente responsabile, per lo più dunque in progetti di sviluppo economico che non siano contrari alla legge religiosa, come l'alcol o il gioco d'azzardo.

Ma perché l'Occidente dovrebbe interessarsi a una forma di economia arcaica che da noi predicavano i frati nel Medioevo? Lo spiega Khalid Ferdous Howladar, analista di Moody's con base a Dubai: «Semplicemente ci troviamo di fronte a un mercato in forte crescita - dice - e l'Occidente cerca di attirare gli investimenti dalle aree con grande disponibilità di denaro, come il Golfo. Si tenga però conto che anche nel Golfo la maggior parte della finanza, tra l'80 e il 60 per cento a secondo delle aree, non è islamica. In Malaysia, il Paese all'avanguardia in questo tipo di business, il 70 per cento del mercato è costituito da prodotti convenzionali».

Il miliardo e mezzo (1,6 in realtà) di musulmani nel mondo sono un mercato appetibile. Come ha detto il premier malese: «Tredici Paesi musulmani insieme producono più laureati in scienze e in ingegneria degli Stati Uniti». Il prossimo anno il mercato della finanza islamica dovrebbe raggiungere un giro d'affari di 1,3 miliardi di sterline, con un incremento del 150% rispetto agli ultimi sette anni.

«Noi non abbiamo mai perso di vista il legame tra etica ed affari - dice Annouar Hajjouby dell'associazione BeeJust divisa tra Londra e il Qatar, che raccoglie investitori per la finanza islamica - le nostre attività sono sempre connesse con l'economia reale, con il sostegno del commercio e della produzione».

 

SCHAEUBLE OSBORNE LAGARDE FOTO LAPRESSE GEORGE OSBORNEgeorge osborne qatar qatar doha city-londraHassanal Bolkiah con David Cameron ABU DHABIABU DHABI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO