draghi euro bazooka bce

CAMPA CAVALLO (DIREBBE KEYNES) - IL QUANTITAVE EASING, DOPO 18 MESI, E’ FALLITO: LA BCE BY DRAGHI HA ACQUISTATO TITOLI DI STATO PER 1.070 MILIARDI DI EURO MA GLI IMPIEGHI BANCARI PER LE IMPRESE SONO SALITI APPENA DELLO 0,5%. DOMANI SUPERMARIO POTREBBE ANNUNCIARE L’ALLUNGAMENTO DEL QE FINO AL SETTEMBRE 2017 (ALTRI MILLE MILIARDI)

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

mario draghimario draghi

«È inutile portare il cavallo al fiume se non vuole bere». Il detto inglese, citato a suo tempo nientemeno che da John Maynard Keynes, si rivela quanto mai attuale al tempo del Quantitative Easing, cioè il programma di acquisti di titoli da parte della Bce (ma adottato anche da Giappone e Regno Unito) per dotare le aziende dei capitali necessari per investire. Ma dopo 18 mesi dall' avvio del programma, Mario Draghi dovrà prender atto che il cavallo, cioè l' economia reale, non beve.

 

In cifre il fenomeno è drammatico. La Bce ha iniettato finora la bellezza di 1.070 miliardi di euro nel sistema finanziario europeo, ovvero circa un settimo dei bond pubblici dell' area Euro, medicina che ha consentito un sensibile ribasso dei tassi. I risultati, però, lasciano a desiderare: una bella fetta dei quattrini arrivati alle banche sono tornati nelle casse della Bce, nonostante l' alto pedaggio (rendimento negativo dello 0,40%) imposto agli istituti. A fine agosto i depositi sono saliti a 370,6 miliardi (dai 176 di gennaio).

mario draghi bazookamario draghi bazooka

 

Ancor più incredibile il dato delle imprese. L' intervento di Draghi è servito a raffreddare i tassi: gli interessi medi praticati alle aziende per prestiti oltre i cinque anni sono scesi del 15% dal marzo 2015 (quando sono iniziati gli acquisti della Bce), quelli a 12 anni fino al 21%. Ma l' effetto pratico è stato molto modesto: gli impieghi bancari a favore delle imprese non finanziarie sono saliti solo dello 0,5%.

 

Il risultato è tanto più preoccupante se si pensa agli "effetti collaterali" della politica di Francoforte. Il calo dei rendimenti mette a rischio i bilanci di banche ed assicurazioni, specie le polizze vita. Per giunta, si sta manifestando l' effetto scarsità. I tecnici della Bce hanno già lanciato l' allarme: se non cambiamo le regole, a novembre non avremo più nulla da comprare in Germania ed in alcuni altri Paesi (vedi l' Irlanda). La conseguenza?

mario draghi  4mario draghi 4

 

O si cambiano le regole, allargando gli acquisti ad altre categorie di beni, le obbligazioni societarie o addirittura le azioni delle società quotate tedesche, oppure si rinuncia agli acquisti divisi per Stato. A complicare la sfida contribuisce la congiuntura in frenata: l' inflazione veleggia attorno allo 0,2%, molto al di sotto dell' obiettivo del 2%.

Intanto, secondo Ubs, la previsione di crescita per il 2017 dovrebbe registrare un ribasso dall' 1,7% all' 1,3-1,4%.

 

FRANK DIXMIERFRANK DIXMIER

Non sono pochi dunque i problemi sulla scrivania di Draghi: la maggior parte degli esperti prevede che la Bce possa annunciare domani un allungamento del Qe fino al settembre 2017, portando ad oltre 2 mila miliardi il totale degli aiuti al mercato. Più difficile che vengano proposte misure di altro tipo, vedi un maggior pedaggio per i depositi piuttosto che l' aumento degli acquisti mensili da 80 a 90 miliardi mese. Le controindicazioni, però, non mancano, sia sul piano tecnico che su quello politico.

 

«A questo punto è una questione di credibilità» commenta Franck Dixmier, responsabile del reddito fisso nel colosso Allianz. «La Bce deve dirci quali strategie e quali obiettivi intende seguire». Non è (ancora) tempo per adottare misure più drastiche, come la distribuzione di denaro a gratis per stimolare l' economia. È senz' altro l' ora per richiamare i governi alle proprie responsabilità. Come la Germania, che accumula surplus ma non rimette in circolo i quattrini sotto forma di investimenti.

 

C' è chi prevede, però, che nella conferenza stampa di domani chieda di accelerare il passo delle riforme del sistema bancario per rimuovere quei crediti incagliati che rappresentano, assieme al debito pubblico, la palla al piede che frena l' economia italiana.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”