MONTEPREZZEMOLO RAGLIA E DERAGLIA - SCIARRONE ‘’DIMISSIONATO”: NON BASTANO GLI SPOT CON RE GIORGIO A BORDO PER RIPAGARE ANCHE SOLO UNA MINIMA PARTE DEGLI INVESTIMENTI SOSTENUTI IN NTV

Lucio Cillis per "la Repubblica"

Dopo Alitalia e Meridiana ora anche il trasporto su ferro comincia a scricchiolare. Le scosse di avvertimento scuotono la Nuovo trasporto viaggiatori, confidenzialmente i treni
Italo. La scommessa di Luca di Montezemolo ieri ha perso una pedina importante: Giuseppe Sciarrone, il suo numero uno fin dal giorno della fondazione della società, lascia a sorpresa il posto, che per il momento sarà ricoperto dal presidente Antonello Perricone.

Le difficoltà del momento, dunque, lambiscono la prima creatura ferroviaria privata d'Europa a marciare sull'alta velocità. I motivi? Alla base, la lotta senza quartiere con Trenitalia sui prezzi e sulle tratte più richieste dai passeggeri e l'impatto degli investimenti rilevanti (oltre un miliardo di euro) necessari per far partire questa realtà nei sei anni che hanno preceduto il lancio di Italo avvenuto nell'aprile del 2012.

La concorrenza spietata di Ferrovie ha messo alla prova il baby vettore ferroviario. Fin dalla sua nascita nel dicembre 2006, sono state innumerevoli le circostanze che hanno portato allo scontro frontale tra Fs e Ntv. Si contano almeno 20 occasioni di lite, alcune di queste finite, come chiarisce il bilancio Ntv, nelle aule dei tribunali. L'ultima querelle è oggi sul tavolo dell'Antitrust che nei prossimi mesi dovrà pronunciarsi sulla presunta scorrettezza dell'ex monopolista in materia di tariffe super-scontate.

La morsa della crisi, quindi, non guarda in faccia le aziende, e i conti cominciano a non tornare. Per la società fondata da Montezemolo il break-even è stato spostato al 2016 e una iniezione di liquidità da 85 milioni servirà a tamponare le falle ma non potrà permettere (e sarà il cda di novembre di Ntv a sancirlo) il proseguimento del piano tracciato da Sciarrone.

Probabile quindi il rinvio dello sviluppo del servizio di Italo sulla dorsale adriatica. E su possibili tagli del personale dovuti alla revisione del piano industriale, al momento si ipotizzano solo riduzioni della catena di comando del management. Non si parla di una revisione del numero di posti tra i giovani dipendenti, un investimento di sostanza e di immagine per Ntv sul quale Montezemolo e soci non intendono, per fortuna, fare passi indietro.

Secondo quanto risulta a Repubblica, gli azionisti di Ntv, stanno mettendo mano al portafogli un "apporto soci" da 85 milioni. Tra gli azionisti di Ntv, tra l'altro, sono presenti col 20% i francesi di Sncfle ferrovie transalpine, i "cugini" dell'Air France primo socio industriale di Alitalia. Ma al momento qui non si annusa il pericolo di una scalata in salsa francese: la loro quota resterà bloccata tale fin quando non saranno istituiti degli accordi di reciprocità tra i due Paesi.

Intanto Giuseppe Sciarrone a Repubblica dice di aver lasciato senza alcuna polemica. «Anzi - spiega - abbiamo realizzato un progetto bellissimo e faticosissimo, abbiamo tirato su una società che produce dei servizi di qualità riconosciuti come tali da esperti e viaggiatori. Posso dire di aver realizzato quello che mi proponevo e adesso è giusto che passi la mano per far crescere l'azienda. Davanti a Ntv c'è un processo di liberalizzazione del settore ancora incompleto».

Le Ferrovie guidate da Mauro Moretti, dal canto loro, marciano in maniera trionfale sull'alta velocità (22 milioni di passeggeri sulle Frecce da giugno a settembre scorsi) ma hanno diversi problemi da risolvere sulla rete ordinaria: vanno fronteggiati, e presto, i mancati pagamenti di molte Regioni per i servizi usati ogni giorno da milioni di pendolari. Tra enti locali, concentrati soprattutto nel Meridione, e Stato le Fs vantano crediti da capogiro, prossimi agli 1,5 miliardi di euro.

Qualche esempio: la Sicilia ha un'esposizione con Fs vicina ai 140 milioni (112 scaduti); la Campania ne ha 177 e la Calabria 112. E lo Stato deve circa 900 milioni. E se a questo si sottraggono i 300 milioni di euro di mancati investimenti in sicurezza decisi dal decreto Imu di fine agosto, un caso denunciato da Anie-Assifer, si evince che per il gruppo non ci sono solo rose e fiori sul cammino.

 

SCIARRONE E MONTEZEMOLO Pellegrino Capaldo e Giuseppe Sciarrone montezemolo dellavalle italo MONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO MONTEZEMOLO DENTRO AL TRENO ITALO Antonello Perricone GIANNA FREGONARA ENRICO LETTA MAURO MORETTI AL MATRIMONIO DI PAOLA DE MICHELI MASSIMO DALEMA E MAURO MORETTI ALCUNI DEI SOCI DEL GRUPPO NTV - TRA I QUALI DELLA VALLE, PASSERA, MONTEZEMOLOCorrado Passera

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO