MONTEPREZZEMOLO RAGLIA E DERAGLIA - SCIARRONE ‘’DIMISSIONATO”: NON BASTANO GLI SPOT CON RE GIORGIO A BORDO PER RIPAGARE ANCHE SOLO UNA MINIMA PARTE DEGLI INVESTIMENTI SOSTENUTI IN NTV

Lucio Cillis per "la Repubblica"

Dopo Alitalia e Meridiana ora anche il trasporto su ferro comincia a scricchiolare. Le scosse di avvertimento scuotono la Nuovo trasporto viaggiatori, confidenzialmente i treni
Italo. La scommessa di Luca di Montezemolo ieri ha perso una pedina importante: Giuseppe Sciarrone, il suo numero uno fin dal giorno della fondazione della società, lascia a sorpresa il posto, che per il momento sarà ricoperto dal presidente Antonello Perricone.

Le difficoltà del momento, dunque, lambiscono la prima creatura ferroviaria privata d'Europa a marciare sull'alta velocità. I motivi? Alla base, la lotta senza quartiere con Trenitalia sui prezzi e sulle tratte più richieste dai passeggeri e l'impatto degli investimenti rilevanti (oltre un miliardo di euro) necessari per far partire questa realtà nei sei anni che hanno preceduto il lancio di Italo avvenuto nell'aprile del 2012.

La concorrenza spietata di Ferrovie ha messo alla prova il baby vettore ferroviario. Fin dalla sua nascita nel dicembre 2006, sono state innumerevoli le circostanze che hanno portato allo scontro frontale tra Fs e Ntv. Si contano almeno 20 occasioni di lite, alcune di queste finite, come chiarisce il bilancio Ntv, nelle aule dei tribunali. L'ultima querelle è oggi sul tavolo dell'Antitrust che nei prossimi mesi dovrà pronunciarsi sulla presunta scorrettezza dell'ex monopolista in materia di tariffe super-scontate.

La morsa della crisi, quindi, non guarda in faccia le aziende, e i conti cominciano a non tornare. Per la società fondata da Montezemolo il break-even è stato spostato al 2016 e una iniezione di liquidità da 85 milioni servirà a tamponare le falle ma non potrà permettere (e sarà il cda di novembre di Ntv a sancirlo) il proseguimento del piano tracciato da Sciarrone.

Probabile quindi il rinvio dello sviluppo del servizio di Italo sulla dorsale adriatica. E su possibili tagli del personale dovuti alla revisione del piano industriale, al momento si ipotizzano solo riduzioni della catena di comando del management. Non si parla di una revisione del numero di posti tra i giovani dipendenti, un investimento di sostanza e di immagine per Ntv sul quale Montezemolo e soci non intendono, per fortuna, fare passi indietro.

Secondo quanto risulta a Repubblica, gli azionisti di Ntv, stanno mettendo mano al portafogli un "apporto soci" da 85 milioni. Tra gli azionisti di Ntv, tra l'altro, sono presenti col 20% i francesi di Sncfle ferrovie transalpine, i "cugini" dell'Air France primo socio industriale di Alitalia. Ma al momento qui non si annusa il pericolo di una scalata in salsa francese: la loro quota resterà bloccata tale fin quando non saranno istituiti degli accordi di reciprocità tra i due Paesi.

Intanto Giuseppe Sciarrone a Repubblica dice di aver lasciato senza alcuna polemica. «Anzi - spiega - abbiamo realizzato un progetto bellissimo e faticosissimo, abbiamo tirato su una società che produce dei servizi di qualità riconosciuti come tali da esperti e viaggiatori. Posso dire di aver realizzato quello che mi proponevo e adesso è giusto che passi la mano per far crescere l'azienda. Davanti a Ntv c'è un processo di liberalizzazione del settore ancora incompleto».

Le Ferrovie guidate da Mauro Moretti, dal canto loro, marciano in maniera trionfale sull'alta velocità (22 milioni di passeggeri sulle Frecce da giugno a settembre scorsi) ma hanno diversi problemi da risolvere sulla rete ordinaria: vanno fronteggiati, e presto, i mancati pagamenti di molte Regioni per i servizi usati ogni giorno da milioni di pendolari. Tra enti locali, concentrati soprattutto nel Meridione, e Stato le Fs vantano crediti da capogiro, prossimi agli 1,5 miliardi di euro.

Qualche esempio: la Sicilia ha un'esposizione con Fs vicina ai 140 milioni (112 scaduti); la Campania ne ha 177 e la Calabria 112. E lo Stato deve circa 900 milioni. E se a questo si sottraggono i 300 milioni di euro di mancati investimenti in sicurezza decisi dal decreto Imu di fine agosto, un caso denunciato da Anie-Assifer, si evince che per il gruppo non ci sono solo rose e fiori sul cammino.

 

SCIARRONE E MONTEZEMOLO Pellegrino Capaldo e Giuseppe Sciarrone montezemolo dellavalle italo MONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO MONTEZEMOLO DENTRO AL TRENO ITALO Antonello Perricone GIANNA FREGONARA ENRICO LETTA MAURO MORETTI AL MATRIMONIO DI PAOLA DE MICHELI MASSIMO DALEMA E MAURO MORETTI ALCUNI DEI SOCI DEL GRUPPO NTV - TRA I QUALI DELLA VALLE, PASSERA, MONTEZEMOLOCorrado Passera

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO