IERI CHIEDEVAMO AL RAGIONIER BERNESCHI SE VADANO PER CASO RISCRITTI I BILANCI DELLA CARIGE DI QUESTI ULTIMI ANNI. BENE, SEMBRA PROPRIO CHE LA RISPOSTA IL RAGIONIERE LIGURE DOVRÀ DARLA PRESTO AI PM. E ANCHE SUL CREDITO FACILE AGLI AMICI DEGLI AMICI

Mario Gerevini per "Corriere della Sera"

C'è un'istantanea scattata da Bankitalia nel verbale ispettivo su Banca Carige che racconta più di ogni altra a quali soggetti si aprissero le porte del credito e come certe pratiche viaggiassero sotto protezione. Sono le poche righe in cui si fa riferimento a un certo Cavallini oltre che alla curiosa posizione del Banco Nacional de Cuba.

Il 30 settembre, nel corso dell'assemblea che dovrà rinnovare il consiglio di amministrazione, qualche socio potrebbe chiedere al presidente Giovanni Berneschi se è proprio quel Cavallini, Ernesto Cavallini, che anni fa fu coinvolto nei crac della Comitas, della Firs Assicurazioni e della Lloyd Nazionale, compagnie che facevano capo alla famigerata Sasea di Florio Fiorini, il finanziere maestro nel raggirare i piccoli azionisti.

E anche quel Cavallini che triangolava immobili a prezzi crescenti con le compagnie assicurative del gruppo. Operazioni censurate sia da Bankitalia che dall'Isvap.
Carige ieri in una nota ha ribadito «la solidità dei propri fondamentali di bilancio» in risposta alle osservazioni della Banca d'Italia e si è dichiarata «fin d'ora a disposizione della magistratura».

Ma sono tante le cose da chiarire, da capire. Anche quelle che non compaiono nelle relazioni di Bankitalia che ieri gli ispettori hanno consegnato al procuratore capo di Genova, Michele Di Lecce. Ci sono gli esposti anonimi in Procura, le voci interne. Come quella dell'esistenza dentro Carige Assicurazioni dell'«Agenzia 500» che gestirebbe un consistente flusso di denaro. Denaro reale, secondo queste ricostruzioni, solo che, ufficialmente, l'Agenzia 500 non esiste, è un avatar contabile.

Se vera, assomiglia all'altra storia strana e già in parte nota, quella di Filadelfo Arcidiacono al quale la compagnia avrebbe pagato sinistri per 39 milioni. Il suo codice fiscale era nel registro sinistri ma anche Filadelfo non esiste.

Su quel nominativo sono transitati soldi per parcelle e forfait destinati ad altri beneficiari non abbinati al sistema informativo aziendale.

Secondo il presidente Berneschi «l'anomalia, prontamente sanata, riguardava aspetti strettamente formali della gestione dell'anagrafe interna, utilizzata per fini meramente statistici e gestionali, che consentiva il caricamento transitorio dei dati relativi al pagamento di prestazioni professionali ad un soggetto fittiziamente indicato». Ma il tutto nella «correttezza amministrativa, fiscale e contabile».

Resta un rebus il ruolo delle due compagnie all'interno del gruppo Carige. Sempre difese a denti stretti, contro ogni logica economica, ma sempre fuori controllo. Il sospetto che siano un «centro» di generose consulenze emerge qua e là analizzando le carte delle ispezioni di Isvap e Bankitalia.

Inoltre il vecchio vizio del nepotismo non sembra del tutto debellato. Tuttavia nulla esclude che, per esempio, la nipote di Luigi Gastaldi sia in un ufficio chiave della Carige Assicurazioni per meriti propri e non perché lo zio, ex onorevole, è da anni vicepresidente della compagnia e consigliere (ricandidato) della banca.

Su temi più tecnici, le due lettere inviate dall'Ivass (succeduta all'Isvap) quest'estate pare siano durissime. Bankitalia, a proposito della capogruppo bancaria, parla di «sostanziale incapacità a esercitare un'adeguata azione di indirizzo e controllo» sulle compagnie. E fa i conti di quanto la banca ha dovuto sborsare, con aumenti di capitale, per coprire i buchi: 560 milioni tra il 2001 e il 2011.

Già adesso è evidente che la prossima non sarà un'assemblea «ordinaria». Se non altro perché sembra esserci un certo disallineamento tra i «desiderata» di Visco e le mosse degli azionisti.

Il governatore della Banca d'Italia ha chiesto esplicitamente ai soci un «ampio ricambio» nella governance. Secondo il verbale ispettivo «sono state rilevate le irregolarità per le quali è prevista l'irrogazione di sanzioni amministrative» a consiglieri e sindaci. Però molti di questi si ripresentano, salendo anche di grado come Cesare Castelbarco (sarà presidente) e Alessandro Repetto (vice).

E per il minipatto dei privati ci saranno di nuovo Angelo Checconi e il figlio di Vito Bonsignore, Luca, rappresentante di uno dei gruppi imprenditoriali che avrebbero beneficiato dei crediti facili di Carige. In Via Nazionale si sono dati fino al 31 dicembre per «riesaminare la complessiva situazione aziendale al fine di valutare le iniziative concretamente avviate e i risultati conseguiti». Se Carige non si adeguerà alle indicazione di Visco, «Banca d'Italia fa sin d'ora riserva di adottare tutte le iniziative ritenute più opportune».

E il Banco Nacional de Cuba? Ci sono stati ritardi nel classificare correttamente «fidi con connotati di sofferenza». Cioè, par di capire, Genova finanziava la banca statale cubana che non ha onorato il debito. Di più non si sa.

Molto esplicito, invece, e durissimo, il capitolo su Cavallini. Solo su pressione degli ispettori la posizione è stata degradata in sofferenza. E questo nonostante «i crescenti sintomi di deterioramento - scrive Bankitalia - la presenza di precedenti rilievi ispettivi (già anni fa vennero contestati i rapporti con l'imprenditore,ndr ), le preoccupazioni espresse da un consigliere e, ripetutamente dai sindaci». Ma evidentemente Cavallini in Carige godeva di protezione ai massimi livelli.

 

CARIGEGIOVANNI BERNESCHI FOTO INFOPHOTObankitalia big cesare castelbarco albani Carige repetto carige

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”