fabrizio palermo stefano buffagni

SI BATTE CASSA – L’OBIETTIVO DELL’AD DI CDP PALERMO È RIVEDERE LE PARTECIPAZIONI E ASSORBIRE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE, CHE SUPERA DI POCO IL MILIARDO E NON RENDE COME DOVREBBE SECONDO STEFANO BUFFAGNI, L’OMBRA ECONOMICA DI LUIGINO DI MAIO – INTANTO LEONARDO E FINCANTIERI FANNO LE PROVE DI FUSIONE…

Camilla Conti per “il Giornale”

 

fabrizio palermo

I nuovi vertici della Cassa Depositi e Prestiti sono al lavoro insieme ai consulenti di Mc Kinsey sul nuovo piano industriale, le cui linee guida dovrebbero essere approvate dal consiglio di amministrazione del 29 novembre. L' obiettivo del nuovo ad, Fabrizio Palermo, che sta già riorganizzando la prima linea manageriale (il prossimo dato in uscita è Vladimiro Ceci, capo dell' audit, che dovrebbe traslocare alle Poste), è quello di focalizzare l' intervento della Cassa su infrastrutture e imprese, assorbendo il patrimonio immobiliare e rivedendo la gestione delle partecipazioni.

 

Nel 2017, sotto il tandem Claudio Costamagna-Fabio Gallia - è proseguito il riassetto delle attività di real estate con nuovi interventi a favore di Cdp Immobiliare, l' ex Fintecna Immobiliare. La Cassa Depositi, si legge nella relazione finanziaria annuale, ha dovuto in particolare sostenere l' acquisto delle quote non detenute da Cdp Immobiliare in alcune joint venture finite in liquidazione. Cdp Immobiliare alla fine dell' anno scorso aveva un patrimonio immobiliare complessivo di poco superiore al miliardo, di cui 225 milioni detenuti direttamente e altri 850 circa tramite le 14 società veicolo in partnership con operatori nazionali.

 

STEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO

Rispetto a tale patrimonio, gli investimenti lo scorso anno sono risultati pari in tutto a 300 milioni (+43% rispetto al 2016), in particolare per promuovere il social housing, lo smart housing, la valorizzazione degli immobili pubblici e il settore turistico, parallelamente a una strategia di interventi riorganizzativi mirati al risanamento e alle dismissioni (cui sono stati destinati due terzi dei fondi).

 

fabrizio palermo

Un patrimonio importante che non rende come dovrebbe, aveva fatto notare qualche mese fa Stefano Buffagni, uomo ombra economico di Luigi Di Maio, parlando a margine del Consob Day a Milano. Sulla gestione del «mattone», in particolare su quello pubblico come le caserme, avrebbe acceso un faro anche l' Eurostat, l' ufficio statistico dell' Unione Europea.

 

Stefano Buffagni1

La stessa Eurostat aveva del resto già bocciato il tentativo di far passare la quota di Enav controllata dal Tesoro sotto Cdp. Il cosiddetto progetto «Capricorn» ideato da Matteo Renzi che ora sarebbe tornato - seppure rivisto - sul tavolo delle banche di investimento. L' obiettivo di operazioni di questo tipo è quello di ridurre del debito pubblico ma il rischio è che le passività di Cdp vengano incluse nel perimetro statale, cambiando la missione della Cassa e azzerando i vantaggi.

 

cassa depositi e prestiti 3

Resta da capire se con il nuovo piano targato Palermo la Cdp farà da collante alle nozze nella Difesa tra Leonardo Finmeccanica, guidata da Alessandro Profumo controllata dal Tesoro con il 30,2%, e la Fincantieri di Giuseppe Bono, controllata da Fintecna che è al 100% della Cassa.

 

MASSIMO TONONI

Ieri le due società hanno concordato i principi guida per rafforzare la collaborazione nel settore navale militare, rilanciando la joint venture Orizzonte Sistemi Navali. «La valorizzazione delle reciproche competenze, sviluppate in ambito nazionale in un' ottica di Sistema Paese, passerà attraverso il rilancio della joint venture partecipata da Fincantieri e Leonardo con quote, rispettivamente, del 51% e del 49%, a cui entrambe le parti hanno previsto di conferire risorse che consentiranno loro di assumere la responsabilità del Sistema di Combattimento, definendo requisiti e architettura dei singoli componenti», si legge in una nota. Un avvicinamento che potrebbe, dunque, rientrare nel progetto ben più ampio del governo finalizzato a riunire tutte le principali partecipazioni industriali pubbliche sotto il controllo di Cdp. Senza incappare in un' Opa obbligatoria.

 

GIUSEPPE BONO

Nel cantiere sul riassetto Palermo non è solo. Con la recente distribuzione delle deleghe, l' ad e dg ha la parte operativa ma il presidente Massimo Tononi (garante di Giuseppe Guzzetti, il patron delle Fondazioni azioniste di minoranza di Cdp) può difendere il fortino da eventuali tentazioni giallo-verdi: a lui sono stati conferiti oltre alla rappresentanza legale, le eventuali modifiche di statuto da sottoporre al cda, convocare e fissare l' ordine del giorno del cda e, di concerto con l' ad, rappresentare la Cassa nei rapporti istituzionali.

FINCANTIERI MONFALCONEGIUSEPPE BONO

Camilla Conti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO