SPUNTA IL PACCOTTO DAL “MONTE” - SI AVVICINA UN NUOVO PROCESSO PER FALSO IN BILANCIO PER MUSSARI, VIGNI, BALDASSARRI E DUE BANCHIERI DI NOMURA - CON I DERIVATI SAREBBE STATO NASCOSTO UN BUCO DA 300 MILIONI NEI CONTI FINO AL 2010

MUSSARI MUSSARI

Emilio Randacio per “la Repubblica”

 

Doveva essere una delle tante operazioni di «finanza creativa», ideate sotto la gestione del presidente Giuseppe Mussari e del direttore generale, Antonio Vigni. In realtà, «quel derivato creditizio» — come lo avevano definito gli ispettori di Bankitalia nel 2012 —, sottoscritto il 15 dicembre del 2005 tra i vertici del Monte dei Paschi di Siena e il colosso bancario giapponese Nomura, ha segnato il declino della banca toscana. O, quantomeno, l’operazione ha iniziato a pesare in maniera insostenibile sui bilanci del Monte.

 

LANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpegLANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpeg

Dopo la condanna per «ostacolo agli organi di vigilanza» sancita in primo grado a Siena, per gli ex top manager dell’istituto di Rocca Salimbeni, si avvicina il concreto pericolo di un nuovo processo. Questa volta le accuse parlano di falso in bilancio e «manipolazione del mercato» in relazione ai conti certificati dalla banca nel 2010.

 

Tra gli indagati, Mussari, Vigni, l’ex responsabile dell’area Finanza, Gianluca Baldassarri, l’ex Ceo di Nomura, Sadeq Sayeed, il responsabile vendite dello stesso istituto per l’Europa e il Medio Oriente, Raffaele Ricci e le due banche, a livello di responsabilità societaria (legge 231). Il coinvolgimento dei manager dell’istituto giapponese potrebbe avere riflessi sull’azione di richiesta danni da 1,5 miliardi che Mps ha intentato nel marzo 2013 contro Mussari, Vigni e Nomura per la stessa operazione, che essendo legata al tasso dei Btp nella fase di spread elevato arrivò a pesare per oltre 3 miliardi sui conti di Rocca Salimbeni.

LANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpegLANCIO DI MONETINE A MUSSARI IN PROCURA jpeg

 

Ieri mattina gli uomini del Nucleo di polizia Valutaria di Roma hanno notificato alle sette parti l’avviso di conclusione indagini (anticamera della richiesta di rinvio a giudizio). Il provvedimento è firmato dal procuratore aggiunto di Milano — la procura è competente per la sede della Consob — Francesco Greco, e dai sostituti Giordano Baggio, Mauro Clerici e Stefano Civardi.

 

Nelle sette pagine del documento si sottolinea come l’operazione Alexandria abbia comportaci to «l’occultamento di perdite per oltre 300 milioni di euro», per i bilanci del Monte dei Paschi. Secondo quanto ricostruito dai magistrati milanesi, gli indagati «omettevano di rilevare a conto economico il Fair Value ( il corrispettivo a cui un’attività può essere scambiata, ndr), dell’operazione di “finanza strutturata” conclusa con Nomura ed esposta in bilancio».

GIANLUCA BALDASSARRI IN PROCURA A SIENA GIANLUCA BALDASSARRI IN PROCURA A SIENA

 

Le condizioni capestro sottoscritte da Mps con Nomura furono rinvenute nell’ottobre 2012 — poco dopo la prima inchiesta sullo scandalo della gestione Mps —, nella cassaforte della banca. Attraverso una operazione illecita, per l’accusa, i vertici della banca di Siena avrebbero evitato di iscrivere a bilancio perdite consistenti, facendo risultare gli interessi dei derivati da pagare a carico della banca giapponese.

 

vigni vigni

Il reato ipotizzato si sarebbe consumato «fino al 27 aprile 2010». Un dato non secondario, visto che i tempi della prescrizione con l’attuale norma non ancora riformata, non sono così lontani. Nell’ottobre scorso, Mussari, Vigni e Baldassarri sono stati già condannati dal Tribunale di Siena a tre anni e mezzo per il contratto sottoscritto con Nomura.

 

VIGNI MUSSARI VIGNI MUSSARI

A Milano, invece, il contratto Alexandria non è l’unico derivato finito nel mirino della procura. Resta infatti aperto il filone di indagini sull’operazione Santorini, un contratto molto simile, che gli ex vertici Mps avevano sottoscritto con Deutsche Bank, e fu chiuso nel dicembre 2013 con una transazione da 525 milioni dei senesi. Resta aperta, infine, l'ultimo troncone con al centro l'acquisizione di Antonveneta da parte di Mps, anche in questo caso trasferito da Siena a Milano per competenza territoriale.

 

NOMURA NOMURA MPS MPS

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...