CASSA DEPOSITI E SPESE PAZZE – IN DUE ANNI I COSTI SONO CRESCIUTI DI 34 MILIONI, SOPRATTUTTO PER LE SPESE INFORMATICHE. MA QUESTI NON DOVEVANO ESSERE TEMPI DI SPENDING REVIEW?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Per carità, nessuno può negare che ormai la Cassa Depositi e Prestiti sia diventata un gigante economico. E che per far fronte a tutte le partite finanziarie in cui è coinvolta abbia bisogno di aggiornare la sua struttura. Di sicuro è altrettanto innegabile che le spese della società, controllata all'80% dal ministero del Tesoro, siano letteralmente esplose. Da anni, ormai, voci come "spese per il personale", "spese informatiche", "servizi generali", "spese di pubblicità e marketing" sono caratterizzate da un andamento a dir poco ascendente.

Un trend che non può evitare di dare nell'occhio, soprattutto in un periodo di sbandieratissima spending review. Si prenda il bilancio 2013, appena approvato dalla società presieduta dall'ex ministro Ds Franco Bassanini. Ebbene, ne viene fuori che il totale complessivo dei costi di struttura è lievitato da 110,6 a 126,8 milioni di euro. Su base annuale l'incremento è del 14,6%.

Praticamente "poca roba" rispetto a quello che è successo negli ultimi due esercizi. A fine 2011, per dire, gli stessi costi si erano fermati a 92,7 milioni. Insomma, dal 2011 al 2013 la Cdp è riuscita a spendere 34,1 milioni di euro in più, aumentando i costi di struttura del 36,8%.

Le voci
La società guidata dall'amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini ha pigiato il piede sull'acceleratore delle spese informatiche. In questo caso l'escalation è impressionante: dai 10,3 milioni del 2011 siamo arrivati ai 24 milioni di fine 2013, con un'impennata del 133%. La relazione sulla gestione spiega che le maggiori spese informatiche sono "conseguenti all'accelerazione della spesa nei progetti di innovazione tecnologica previsti dal piano industriale 2011-2013".

Per inciso, si tratta del piano predisposto per la Cassa dalla multinazionale americana McKinsey, dietro lauto compenso. Particolarmente consistente, poi, è risultato l'aumento delle spese per il personale. Se era stato "contenuto" tra il 2011 e il 2012, con un incremento da 51,4 a 54,8 milioni, nel 2013 ha cambiato marcia arrivando a toccare quota 63 milioni di euro.

Negli ultimi due anni, quindi, l'impennata è stata del 22,6%, con una maggiore spesa di 11,6 milioni di euro. Il trend, spiega la relazione sulla gestione, "deriva prevalentemente dal piano di rafforzamento dell'organico connesso all'arricchimento delle competenze previsto dal piano industriale 2011-2013". Alla fine dall'anno scorso, in particolare, l'organico risultava composto da 563 unità (rispetto ai 524 dell'anno precedente).

In costante salita anche le spese di marketing e pubblicità (compresa quella obbligatoria), passate da 2 a 3 milioni di euro nel biennio. Incisivo, infine, l'aumento della voce "utenze, tasse e altre spese", passata dai 4,2 milioni del 2011 agli 8,3 del 2013 (+97,6%).

Il quadro
Naturalmente va detto che la Cassa è un colosso da 2,3 miliardi di utili, anche se in discesa rispetto ai 2,8 di fine 2012. E nel corso degli anni è andata acquisendo partecipazioni di ogni tipo (Eni, Terna, Snam, Sace, Fintecna, Simest, Fondo Strategico). Al punto che anche a fine 2013 si conferma lo squilibrio pesante tra un patrimonio netto di 18,1 miliardi e un valore delle partecipazioni arrivato a 32,6 miliardi.

Di sicuro è diminuito lo stipendio dell'ad Gorno Tempini, sceso da 1,03 milioni a 823.125 euro (almeno a stare alla somma delle componenti fisse e variabili riportate in bilancio). La cifra è comunque ben superiore ai 240 mila euro di stipendio che Matteo Renzi vorrebbe imporre ai manager pubblici. Del resto il tetto non si applica alla Cdp, che emette obbligazioni sui mercati regolamentati.

Nel frattempo in Cassa bisogna provvedere a individuare un nuovo dg che sostituisca Matteo Del Fante, trasferitosi in Terna. Favorito appare Cristiano Cannarsa, ex Cdp e oggi ad della Sogei. Ma Gorno Tempini, a quanto pare, starebbe tentando di mettere su quella poltrona un interno.

I nomi che circolano sono quelli di Vladimiro Ceci, responsabile risk management della Cassa, e Andrea Novelli, responsabile area finanza ed ex Jp Morgan proprio come Gorno Tempini e Del Fante.

 

 

Franco Bassanini e Linda Lanzillotta Bassanini Cancellieri logo cassa depositi matteo del fante

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO