CASSA DEPOSITI E SPESE PAZZE – IN DUE ANNI I COSTI SONO CRESCIUTI DI 34 MILIONI, SOPRATTUTTO PER LE SPESE INFORMATICHE. MA QUESTI NON DOVEVANO ESSERE TEMPI DI SPENDING REVIEW?

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Per carità, nessuno può negare che ormai la Cassa Depositi e Prestiti sia diventata un gigante economico. E che per far fronte a tutte le partite finanziarie in cui è coinvolta abbia bisogno di aggiornare la sua struttura. Di sicuro è altrettanto innegabile che le spese della società, controllata all'80% dal ministero del Tesoro, siano letteralmente esplose. Da anni, ormai, voci come "spese per il personale", "spese informatiche", "servizi generali", "spese di pubblicità e marketing" sono caratterizzate da un andamento a dir poco ascendente.

Un trend che non può evitare di dare nell'occhio, soprattutto in un periodo di sbandieratissima spending review. Si prenda il bilancio 2013, appena approvato dalla società presieduta dall'ex ministro Ds Franco Bassanini. Ebbene, ne viene fuori che il totale complessivo dei costi di struttura è lievitato da 110,6 a 126,8 milioni di euro. Su base annuale l'incremento è del 14,6%.

Praticamente "poca roba" rispetto a quello che è successo negli ultimi due esercizi. A fine 2011, per dire, gli stessi costi si erano fermati a 92,7 milioni. Insomma, dal 2011 al 2013 la Cdp è riuscita a spendere 34,1 milioni di euro in più, aumentando i costi di struttura del 36,8%.

Le voci
La società guidata dall'amministratore delegato Giovanni Gorno Tempini ha pigiato il piede sull'acceleratore delle spese informatiche. In questo caso l'escalation è impressionante: dai 10,3 milioni del 2011 siamo arrivati ai 24 milioni di fine 2013, con un'impennata del 133%. La relazione sulla gestione spiega che le maggiori spese informatiche sono "conseguenti all'accelerazione della spesa nei progetti di innovazione tecnologica previsti dal piano industriale 2011-2013".

Per inciso, si tratta del piano predisposto per la Cassa dalla multinazionale americana McKinsey, dietro lauto compenso. Particolarmente consistente, poi, è risultato l'aumento delle spese per il personale. Se era stato "contenuto" tra il 2011 e il 2012, con un incremento da 51,4 a 54,8 milioni, nel 2013 ha cambiato marcia arrivando a toccare quota 63 milioni di euro.

Negli ultimi due anni, quindi, l'impennata è stata del 22,6%, con una maggiore spesa di 11,6 milioni di euro. Il trend, spiega la relazione sulla gestione, "deriva prevalentemente dal piano di rafforzamento dell'organico connesso all'arricchimento delle competenze previsto dal piano industriale 2011-2013". Alla fine dall'anno scorso, in particolare, l'organico risultava composto da 563 unità (rispetto ai 524 dell'anno precedente).

In costante salita anche le spese di marketing e pubblicità (compresa quella obbligatoria), passate da 2 a 3 milioni di euro nel biennio. Incisivo, infine, l'aumento della voce "utenze, tasse e altre spese", passata dai 4,2 milioni del 2011 agli 8,3 del 2013 (+97,6%).

Il quadro
Naturalmente va detto che la Cassa è un colosso da 2,3 miliardi di utili, anche se in discesa rispetto ai 2,8 di fine 2012. E nel corso degli anni è andata acquisendo partecipazioni di ogni tipo (Eni, Terna, Snam, Sace, Fintecna, Simest, Fondo Strategico). Al punto che anche a fine 2013 si conferma lo squilibrio pesante tra un patrimonio netto di 18,1 miliardi e un valore delle partecipazioni arrivato a 32,6 miliardi.

Di sicuro è diminuito lo stipendio dell'ad Gorno Tempini, sceso da 1,03 milioni a 823.125 euro (almeno a stare alla somma delle componenti fisse e variabili riportate in bilancio). La cifra è comunque ben superiore ai 240 mila euro di stipendio che Matteo Renzi vorrebbe imporre ai manager pubblici. Del resto il tetto non si applica alla Cdp, che emette obbligazioni sui mercati regolamentati.

Nel frattempo in Cassa bisogna provvedere a individuare un nuovo dg che sostituisca Matteo Del Fante, trasferitosi in Terna. Favorito appare Cristiano Cannarsa, ex Cdp e oggi ad della Sogei. Ma Gorno Tempini, a quanto pare, starebbe tentando di mettere su quella poltrona un interno.

I nomi che circolano sono quelli di Vladimiro Ceci, responsabile risk management della Cassa, e Andrea Novelli, responsabile area finanza ed ex Jp Morgan proprio come Gorno Tempini e Del Fante.

 

 

Franco Bassanini e Linda Lanzillotta Bassanini Cancellieri logo cassa depositi matteo del fante

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)