giuseppe castagna

“IL DOSSIER DI UNA FUSIONE CON MPS NON È SUL TAVOLO E NON LO È MAI STATO NEGLI ULTIMI DUE ANNI E CONTINUA A NON ESSERCI” - L’AD DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, AMMETTE: “NON VOGLIO FARE UN'ALTRA RISTRUTTURAZIONE, SE CI FOSSE LA POSSIBILITÀ, VOGLIO FARE UN'ALTRA OPERAZIONE CON UNA BANCA GIÀ PRONTA ALLA RIPARTENZA” - LO SGAMBETTO DI CASTAGNA AI FRANCESI: IL CRÉDIT AGRICOLE, PRIMO AZIONISTA DI BANCO BPM, PUNTAVA A RILEVARE TUTTE LE SUE POLIZZE ASSICURATIVE MA L’AD HA MESSO SUL MERCATO SOLO IL RAMO DANNI, E VUOLE TENERSI LE MANI LIBERE…

GIUSEPPE CASTAGNA

MPS: CASTAGNA, DOSSIER FUSIONE NON È SUL TAVOLO  

(ANSA) - Il dossier di una fusione con Mps "non è sul tavolo e non lo è mai stato negli ultimi due anni e continua a non esserci", "il messaggio non è la guarderemo ma è non la stiamo guardando". Lo ha affermato l'ad di Banco Bpm Giuseppe Castagna a margine del convegno della Uilca secondo cui "non voglio fare un'altra ristrutturazione", se ci fosse la possibilità, "voglio fare un'altra operazione con "una banca già pronta alla ripartenza". "A bocce ferme", dopo l'aumento del Monte "si vedrà tutto, ora ci sono tanti elementi in movimento anche per loro". "Andiamo avanti, ognuno fa i compiti a casa" ha aggiunto.

 

BANCO BPM, LE MOSSE DI CASTAGNA SCONTENTANO IL CRÉDIT AGRICOLE

Sebastiano Venier per https://www.tag43.it

 

CREDIT AGRICOLE

Si respira aria di fermento a Parma in questi giorni. E non solo per la vittoria elettorale di Giorgia Meloni destinata a sovvertire la geografia dei rapporti tra partner europei. Al Crédit Agricole Italia sanno che le possibilità di fusione, tramite Ops, con il Banco Bpm stanno diminuendo. Perché, e pochi osservatori del settore lo ammetteranno, da queste elezioni esce fortemente ridimensionato l’asse franco-italiano che per molti anni tanto ha condizionato la politica economica del nostro Paese, consentendo ai francesi di comprare a man bassa sul mercato italiano. Inoltre, da varie settimane l’atteggiamento di Giuseppe Castagna è cambiato. Dopo aver favorito la mossa anti-Unicredit di Giampiero Maioli, gran capo italiano dell’Agricole, il comportamento dell’amministratore delegato di Banco Bpm è diventato più indecifrabile.

giuseppe castagna

 

LA SCELTA DEL PARTNER IN CAMPO ASSICURATIVO

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la scelta dell’alleato in campo assicurativo. Crédit Agricole e il gruppo Axa, ora che le elezioni del 25 settembre sono alle spalle, si faranno avanti per rilevare le polizze di Banco Bpm. I due gruppi finanziari francesi stanno infatti definendo i dettagli delle offerte vincolanti per il ramo danni che la banca di piazza Meda ha deciso di mettere sul mercato. Il termine che i pretendenti si sarebbero dati per la formalizzazione delle proposte è metà ottobre, prima della presentazione dei risultati trimestrali dell’istituto prevista per l’8 di novembre.

 

L’intenzione è infatti chiudere la partita entro la fine dell’anno. Il problema è però che l’offerta riguarda appunto solo il ramo danni e non quello vita. Durante la prima fase dell’iter competitivo infatti, il Banco ha ricevuto proposte molto diverse sia come perimetro che come modalità dell’accordo commerciale, una situazione che ha reso complessa una comparazione.

CREDIT AGRICOLE

 

CASTAGNA VUOL TENERSI LE MANI LIBERE

Per ovviare a questo problema la banca guidata da Castagna ha fissato alcuni paletti, escludendo il ramo vita, e così i pretendenti sono rimasti due. Una decisione, questa, che non è piaciuta a Maioli il quale pensava che un’intesa complessiva fosse decisiva nell’attrarre definitivamente, come pronosticano gli analisti del settore, l’istituto milanese nell’orbita Agricole. In questo modo, invece, Castagna si tiene le mani libere con l’istituto transalpino. Specie ora che i suoi azionisti sono in movimento. Sul Banco, nel cui capitale da cinque mesi è sbarcato l’Agricole con il 9,18 per cento, non c’è solo Jp Morgan con il 5 per cento. Altri soci si stanno posizionando in vista del risiko e del rinnovo della governance prevista per l’aprile del 2023.

 

CRESCE IL PESO AZIONARIO DEL PATTO DI CONSULTAZIONE

Tra questi la Cassa Forense, che con i suoi 14 miliardi di patrimonio è uno dei più importanti enti previdenziali privati. Il fondo pensione degli avvocati e procuratori ha rastrellato sul mercato l’1,6 per cento del capitale con un investimento di circa 60 milioni. Questa quota confluirà nel patto di consultazione costituito a gennaio 2021 e sul 6,2 per cento del capitale e di cui fanno parte le Fondazioni Crt (1,8 per cento), Lucca (1,16 per cento), Alessandria (0,5 per cento), Caritro (Trento e Rovereto), Manodori, Carpi per un totale di 0,32 per cento, più Enpam (1,9) e Inarcassa (0,5).

 

Con l’apporto dell’1,6 per cento di Cassa Forense, l’accordo salirà al 7,8 e presto sfiorerà il 10, non solo perché potrebbe rientrarvi la fondazione Cariverona (che ora detiene lo 0,7 per cento fuori patto), ma anche per il probabile incremento da parte di Enpam, il fondo di previdenza dei medici, e qualche fondazione. Una crescita che non entusiasma Maioli e che, invece, potrebbe riaprire le porte al sin qui indeciso Unicredit, che su Bpm a suo tempo aveva messo gli occhi. Oppure all’instancabile Bper, la banca emiliana di cui l’Unipol di Carlo Cimbri è primo azionista.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO