GOOGLE IL BAUBAU – CDB TERRORIZZATO DAL MOTORE DI RICERCA PREME GLI EDITORI PER UNA “SANTA ALLEANZA” – IL ‘CORRIERE’ PUNTERÀ SULLA VERSIONE A PAGAMENTO DEL SITO (SCOTT SCATTA CAIRO)

Andrea Biondi per “il Sole 24 Ore”

 

sede google mountain viewsede google mountain view

«Ciarlatani e impostori attenti: continueremo a fare il nostro lavoro». È un monito orgoglioso - ottenuto parafrasando uno scritto del «mio predecessore Luca Caranenti, editore della Gazzetta di Mantova, del 1827» – quello con cui Carlo De Benedetti conclude il suo intervento al 66esimo Congresso mondiale dell'editoria, ieri a Torino. 

 

Un contributo, quello del presidente del Gruppo editoriale L'Espresso, che ha concluso questa tre giorni organizzata da Wan-Ifra, l'associazione mondiale degli editori, nella stessa giornata in cui anche l'ad di Rcs Pietro Scott Jovane ha tenuto un suo keynote speech. 

 

Carlo De Benedetti Carlo De Benedetti

Innovazione, futuro dell'editoria e futuro dei giornali sono stati il fil rouge dei due interventi. E De Benedetti non ha mancato di dire la sua con la maggiore chiarezza possibile. A partire dal futuro del giornalismo – «Io non credo a chi dice che il nostro settore sta morendo e che il giornalismo diventerà un elemento marginale dei giorni più confusi e meno democratici» – per approdare poi ai timori espressi nei confronti di quello che sempre più appare come un autentico Moloch al cospetto di vittime sacrificali. «Google fa paura. Non a me, ma a tutti. Alla resa dei conti stiamo assistendo impotenti alla sostituzione di un'imperfetta democrazia analogica con una perfetta oligarchia digitale».

 

Non è la prima volta che De Benedetti affronta il tema e ieri lo ha fatto da Torino in una linea ideale con Roma dove l'allarme veniva lanciato con forza durante l'assemblea di Confindustra Radio Televisioni. Ma nell'anno del 350esimo anniversario della Gazzetta di Mantova, «il più antico giornale stampato che il Gruppo editoriale L'Espresso pubblica attualmente con orgoglio» De Benedetti, da Torino, entra anche nel dettaglio di una possibile proposta, idealmente sottoposta a quei politici del nuovo Parlamento europeo e a quei regolatori che «non sapendo come intervenire, non intervengono per niente».

Pietro Scott Jovane Pietro Scott Jovane

 

Secondo De Benedetti, «per quanto riguarda Google la soluzione di gran lunga migliore ai problemi concorrenziali» potrebbe consistere in «una separazione di proprietà o in una separazione funzionale delle attività di general search da quelle di servizi e ricerca specializzati». Insomma, una possibile «separazione funzionale che potrebbe essere raggiunta proibendo l'uso di dati raccolti tramite un servizio a beneficio di un altro servizio della società».

 

Certo, tutto questo non può bastare e De Benedetti, pur auspicando una concorrenza, richiama anche a una sorta di cooperazione fra i principali editori: «Non c'è gruppo editoriale che possa reggere il confronto con Google. Perché Google, e le poche società analoghe che operano nel mondo, non sono soggetti ad alcun tipo di regola. Abbiamo tutti paura di Google, non solo io».

 

urbano cairo urbano cairo

Certo è che quella che lo stesso De Benedetti qualifica come «un'azienda straordinaria» è senz'altro un player che ha cambiato e sta cambiando le carte sul tavolo da gioco di un mondo dell'editoria alle prese con cambiamenti tecnologici e, necessariamente, di contenuto.

 

«La specializzazione sarà sempre più importante», conferma De Benedetti preceduto da Pietro Scott Jovane che parlando di Rcs e del suo futuro, legato come tutti a doppio filo al digitale, si è molto concentrato sulla strategia del gruppo chiarendo che «dobbiamo limitare le nostre risorse limitate su power brand. Abbiamo troppi prodotti per pensare di alimentarli tutti». 

 

A margine del convegno l'ad di Rcs ha definito il «dissenso» espresso sul piano Rcs da Urbano Cairo nell'intervista pubblicata l'altroieri dal Sole 24 Ore «non una grande novità. Sarebbe bene fare ancora meglio del piano, ma la realtà è che il mercato pubblicitario non sta performando in maniera soddisfacente».

 

Urbano Cairo - Copyright PizziUrbano Cairo - Copyright Pizzi

Intanto però «il sito web ridefinito nel giro di poche settimane» e che sta per passare a un modello a pagamento, piuttosto che l'innovazione «per la quale investiamo 40 milioni di euro all'anno» e che si sostanzierà anche in scelte forti come il cambio di formato del Corriere della Sera dopo l'estate, sono i punti cardine di tutta la strategia del gruppo. In cui i ricavi digitali «sono saliti dall'8 al 14%. E nel 2015 faranno un balzo».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....