GOOGLE IL BAUBAU – CDB TERRORIZZATO DAL MOTORE DI RICERCA PREME GLI EDITORI PER UNA “SANTA ALLEANZA” – IL ‘CORRIERE’ PUNTERÀ SULLA VERSIONE A PAGAMENTO DEL SITO (SCOTT SCATTA CAIRO)

Andrea Biondi per “il Sole 24 Ore”

 

sede google mountain viewsede google mountain view

«Ciarlatani e impostori attenti: continueremo a fare il nostro lavoro». È un monito orgoglioso - ottenuto parafrasando uno scritto del «mio predecessore Luca Caranenti, editore della Gazzetta di Mantova, del 1827» – quello con cui Carlo De Benedetti conclude il suo intervento al 66esimo Congresso mondiale dell'editoria, ieri a Torino. 

 

Un contributo, quello del presidente del Gruppo editoriale L'Espresso, che ha concluso questa tre giorni organizzata da Wan-Ifra, l'associazione mondiale degli editori, nella stessa giornata in cui anche l'ad di Rcs Pietro Scott Jovane ha tenuto un suo keynote speech. 

 

Carlo De Benedetti Carlo De Benedetti

Innovazione, futuro dell'editoria e futuro dei giornali sono stati il fil rouge dei due interventi. E De Benedetti non ha mancato di dire la sua con la maggiore chiarezza possibile. A partire dal futuro del giornalismo – «Io non credo a chi dice che il nostro settore sta morendo e che il giornalismo diventerà un elemento marginale dei giorni più confusi e meno democratici» – per approdare poi ai timori espressi nei confronti di quello che sempre più appare come un autentico Moloch al cospetto di vittime sacrificali. «Google fa paura. Non a me, ma a tutti. Alla resa dei conti stiamo assistendo impotenti alla sostituzione di un'imperfetta democrazia analogica con una perfetta oligarchia digitale».

 

Non è la prima volta che De Benedetti affronta il tema e ieri lo ha fatto da Torino in una linea ideale con Roma dove l'allarme veniva lanciato con forza durante l'assemblea di Confindustra Radio Televisioni. Ma nell'anno del 350esimo anniversario della Gazzetta di Mantova, «il più antico giornale stampato che il Gruppo editoriale L'Espresso pubblica attualmente con orgoglio» De Benedetti, da Torino, entra anche nel dettaglio di una possibile proposta, idealmente sottoposta a quei politici del nuovo Parlamento europeo e a quei regolatori che «non sapendo come intervenire, non intervengono per niente».

Pietro Scott Jovane Pietro Scott Jovane

 

Secondo De Benedetti, «per quanto riguarda Google la soluzione di gran lunga migliore ai problemi concorrenziali» potrebbe consistere in «una separazione di proprietà o in una separazione funzionale delle attività di general search da quelle di servizi e ricerca specializzati». Insomma, una possibile «separazione funzionale che potrebbe essere raggiunta proibendo l'uso di dati raccolti tramite un servizio a beneficio di un altro servizio della società».

 

Certo, tutto questo non può bastare e De Benedetti, pur auspicando una concorrenza, richiama anche a una sorta di cooperazione fra i principali editori: «Non c'è gruppo editoriale che possa reggere il confronto con Google. Perché Google, e le poche società analoghe che operano nel mondo, non sono soggetti ad alcun tipo di regola. Abbiamo tutti paura di Google, non solo io».

 

urbano cairo urbano cairo

Certo è che quella che lo stesso De Benedetti qualifica come «un'azienda straordinaria» è senz'altro un player che ha cambiato e sta cambiando le carte sul tavolo da gioco di un mondo dell'editoria alle prese con cambiamenti tecnologici e, necessariamente, di contenuto.

 

«La specializzazione sarà sempre più importante», conferma De Benedetti preceduto da Pietro Scott Jovane che parlando di Rcs e del suo futuro, legato come tutti a doppio filo al digitale, si è molto concentrato sulla strategia del gruppo chiarendo che «dobbiamo limitare le nostre risorse limitate su power brand. Abbiamo troppi prodotti per pensare di alimentarli tutti». 

 

A margine del convegno l'ad di Rcs ha definito il «dissenso» espresso sul piano Rcs da Urbano Cairo nell'intervista pubblicata l'altroieri dal Sole 24 Ore «non una grande novità. Sarebbe bene fare ancora meglio del piano, ma la realtà è che il mercato pubblicitario non sta performando in maniera soddisfacente».

 

Urbano Cairo - Copyright PizziUrbano Cairo - Copyright Pizzi

Intanto però «il sito web ridefinito nel giro di poche settimane» e che sta per passare a un modello a pagamento, piuttosto che l'innovazione «per la quale investiamo 40 milioni di euro all'anno» e che si sostanzierà anche in scelte forti come il cambio di formato del Corriere della Sera dopo l'estate, sono i punti cardine di tutta la strategia del gruppo. In cui i ricavi digitali «sono saliti dall'8 al 14%. E nel 2015 faranno un balzo».

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO