CDP, TEMPO SCADUTO - A FORZA DI TRACCHEGGIARE, ALLA CASSA TOCCA ORA INCOLLARSI LA RETE TELECOM (PER FARE UN FAVORE ALLE BANCHE CREDITRICI)

Luca Fornovo per "La Stampa"

Lo scorporo della rete Telecom e la discesa in campo della Cassa Depositi e Prestiti - dopo anni di tentativi e fiumi di inchiostro sui giornali - non sembrano più un miraggio. I poteri speciali (il golden power) che lo Stato avrà sulla rete Telecom dovrebbero spianare la strada alla separazione di questa infrastruttura strategica e all'ingresso dalla porta principale della Cassa Depositi e Prestiti.

Ieri fonti vicine alla Cdp hanno confermato a La Stampa la disponibilità dell'ente, guidato da Franco Bassanini e Giovanni Gorno Tempini, a investire nella rete Telecom e a finanziare lo sviluppo della banda larga per portare internet veloce nelle case degli italiani.

La svolta del governo è arrivata, dopo il blitz spagnolo di Telefonica che vuole il controllo della compagnia telefonica italiana. Il decreto del presidente della Repubblica, che oggi pomeriggio verrà esaminato dal Consiglio dei ministri, considera la rete Telecom come un asset strategico del Paese sul quale può essere attivato il golden power.

Poteri speciali che potranno servire al governo per convincere Telefonica ad arrivare a un accordo e a scorporare la rete, un asset che al momento è al 100% di Telecom e che è strategico sia per motivi di sicurezza nazionale sia per lo sviluppo di internet. Un altro grimaldello nella mani dello Stato per mettere all'angolo Telefonica è poi la modifica delle regole dell'Opa.

Intanto però l'operazione dello scorporo è tutt'altro che semplice. La Cassa, che è controllata all'80% dal Ministero dell'Economia e al 18,4% dalle Fondazioni bancarie, è pronta a usare come braccio operativo il fondo strategico, che peraltro ha già investito 200 milioni per il 46,2% delle reti Metroweb (il 61,4% è invece del fondo F2i guidato da Vito Gamberale).

Per entrare nella rete Telecom, il fondo strategico potrebbe seguire come schema il conferimento della partecipazione in Metroweb e poi investire capitali. Il valore della rete Telecom oscilla, a seconda delle stime dei consulenti, tra i 9 e i 15 miliardi di euro. Per finanziare lo sviluppo della rete, che ha bisogno di meno rame e più cavi in fibra ottica per l'internet veloce, la Cdp potrebbe anche collocare obbligazioni sul mercato per i risparmiatori e usare ovviamente parte dei ricavi del canone telefonico

Ma la strada è tutt'altro che in discesa. Un primo problema da risolvere con gli spagnoli è con quale quota la Cdp potrà entrare nella rete. Di minoranza o maggioranza? È più semplice la vendita di una partecipazione di minoranza, visto che Telefonica, sempre che accetti di buon grado a vendere la rete, vorrà mantenere i paletti già fissati dall'ad di Telecom, Franco Bernabè.

E cioè tenere il 51% in modo da poter consolidare nel bilancio la rete che fa da garanzia al debito di 28 miliardi di euro di Telecom. E non è escluso che Telefonica possa fare ricorso all'Ue per evitare di vendere quote nella rete. Insomma la situazione è ancora ingarbugliata e la colpa di questi nodi sta anche del ritardo di 16 mesi della politica per arrivare al decreto oggi in discussione.

«C'è da chiedersi per quale ragione sia il governo Monti sia l'attuale esecutivo - sottolinea Francesco Galietti, fondatore dell'osservatorio di rischio regolatorio Policy Sonar - abbiano impiegato così tanto a mettere a punto il nuovo decreto. Ma l'impressione, secondo l'ex consigliere del Tesoro, «è che il governo Letta abbia preferito non scendere troppo nel dettaglio, su comunicazioni, energia e trasporti. Questo potrebbe forse spiegarsi con i possibili dossier aperti, in cui un intervento in profondità potrebbe bloccare le negoziazioni».

 

bernabee mucchettiMaurizio Tamagnini Giovanni Gorno Tempini Giovanni Gorno Tempini Giovanni Gorno Tempini Vittorio Grilli Alessia Ferruccio Linda Lanzillotta e Franco Bassanini Franco Bassanini Massimo Mucchetti VITO GAMBERALE jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....