caprotti esselunga

BILLION DOLLAR BABIES - CHIUSO IL RIASSETTO CAPROTTI: I FIGLI GIUSEPPE E VIOLETTA INCASSANO 915 MILIONI A TESTA PER LA CESSIONE DEL 30% DELLA HOLDING DI ESSELUNGA, ORA CONTROLLATA DALLA SORELLA MARINA, DAL MARITO FRANCESCO MONCADA E DALLA SECONDA MOGLIE DEL FONDATORE, GIULIANA ALBERA - SI CHIUDE COSì UNA TRATTATIVA EREDITARIA DURATA TRE ANNI E CHE HA PERMESSO DI MANTENERE IL GRUPPO IN ITALIA

Nino Sunseri per “Libero quotidiano

 

Dopo Marina Berlusconi c' è un' altra first lady con lo stesso nome che sale nell' olimpo dell' economia italiana. Si tratta di Marina Caprotti, 42 anni, figlia del secondo matrimonio di Bernardo, fondatore di Esselunga. Ieri si è chiusa la dinasty che vedeva da una parte Marina, il marito Chicco Moncada di Paternò (principe siciliano che da anni vive a Londra) e la madre Giuliana Albera. Dall' altro Giuseppe e Violetta, figli del primo matrimonio di Bernardo. Il prezzo della pace è stato di 1,83 miliardi per acquistare il 30% di Esselunga che il vecchio Caprotti aveva lasciato ai due figli maggiori.

caprotti esselunga

Con questa operazione Marina e la sua famiglia avranno il 100% della catena dei supermercati. Giuseppe e Violetta incasseranno 915 milioni a testa.

 

FINANZIAMENTO

Per finanziare l' operazione Marina e la mamma hanno staccato due assegni per un ammontare complessivo di cento milioni. Un' altra parte (435 milioni) è stata coperta con la cessione a Unicredit del 32,5% di La Villata società immobiliare che possiede gran parte degli immobili che ospitano i punti vendita Esselunga. La parte più consistente (1.312 milioni) sarà fornita da un consorzio bancario composto da Intesa Sanpaolo, Unicredit e Bnp Paribas. Proprio l' ammontare molto elevato del prestito lascia pensare che, prima o poi, nel capitale di Esselunga entrerà un socio estraneo alla famiglia.

 

Una ipotesi che il vecchio Caprotti voleva studiare in alternativa alla vendita in blocco. Aveva anche dato incarico ad una banca d' affari di studiare la cosa. Ma si era deciso troppo tardi. L' ultimo giorno era arrivato prima che l' affare potesse chiudersi.

Ma c' è una cosa che Bernardo avrà sicuramente detto a Marina prima di uscire di scena. Per nessuna ragione al mondo Esselunga dovrà finire in mano alla Coop. Troppo forti i dissidi, troppe aspre le liti. Al punto che Bernardo aveva scritto il libro «Falce e Carrello» per elencare tutte le angherie che, a suo parere, aveva dovuto subire dal sistema delle cooperative rosse.

Marina Sylvia Caprotti e marito Francesco Moncada di Paterno

Per Marina non sarà difficile mantenere la promessa fatta a papà. Un po' perché se decidesse di vendere avrebbe la fila di banchieri d' affari davanti la porta per proporre possibili compratori e incassare ricche commissioni. Ben difficile che fra i candidati all' affare ci possano essere le Coop. La divisione fra i due rami della famiglia Caprotti è stata fatta sulla base di una valutazione complessiva di Esselunga di circa sei miliardi.

 

INVESTIMENTO

Un investimento che supera largamente le possibilità del sistema delle cooperative rosse.

 

Anche perché è facile immaginare che Marina, se dovesse vendere, chiederebbe ben di più dei sei miliardi con cui ha chiuso la transazione con i fratellastri.

Il futuro di Esselunga è tutto da scrivere. Se Marina non vuole vendere ha due strade davanti: mettere sul mercato il 30% che Giuseppe e Violetta le hanno venduto trovando un socio oppure quotando la società in Borsa.

bernardo violetta e giuseppe e caprotti

 

In alternativa può studiare un' acrobazia finanziaria per scaricare il debito sulla stessa Esselunga. Il bilancio del supermercato è più che robusto. Basterà ricordare che il 2019, pur non essendo stato eccezionale si è chiuso con un utile netto di 258 milioni. Il 2020 potrebbe anche essere migliore considerando che il virus ha infettato buona parte dell' economia mondiale. Ma per la grande distribuzione alimentare è stato una medicina.

 

 

violetta caprotti

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....