alberto statera 1

CIAO ALBERTO, OGGI IL TITOLO SEI TU – MASSIMO GIANNINI RICORDA STATERA: MAI LECCHINO, HA SEGNATO UNO STILE NEL GIORNALISMO ECONOMICO E POLITICO, DALE PARTECIPAZIONI STATALI A TANGENTOPOLI – FECE CONFESSARE A FINI CHE “MUSSOLINI E’ STATO IL PIU’ GRANDE STATISTA DEL SECOLO” – COME HAI FATTO? “BASTA CHIEDERE”…

ALBERTO STATERAALBERTO STATERA

Massimo Giannini per la Repubblica

 

«Va bene, ho capito, ma qual è ‘o titolo?»... Ogni volta che ripenso a lui, al magnifico pezzo di strada che abbiamo fatto insieme in questo giornale, mi torna in mente quella battuta, che faceva alla fine di ogni ragionamento su un pezzo da fare, su un retroscena da scrivere, sulle malefatte di un potente da raccontare. Alberto Statera, morto ieri a 69 anni, era uno degli ultimi, grandi giornalisti di razza, allevati da Eugenio Scalfari in quella straordinaria palestra di cultura laica, di passione politica, di senso civico che sono stati “l’Espresso” prima, “Repubblica” poi.

 

Ce lo ricordiamo tutti, almeno noi che ormai siamo diventati i più “vecchi”, quando entrò al giornale nel 1990. Era già quasi un mito. Era un mito perché era cresciuto proprio a “l’Espresso”, dov’era entrato nel 1971 ed era diventato subito un gigante, con quei primi ritratti al vetriolo sui potenti del Belpaese. La testatina di quella serie diceva già tutto: «I padrini del vapore». Con quelle interviste ritmate, asfissianti, che si chiamavano non per caso “terzo grado”, e mettevano alle corde chiunque finisse sotto la sua penna, dagli alti papaveri della finanza vaticana come Massimo Spada (ai quali faceva confessare le porcherie di Sindona) agli squali “farabutti” della chimica italiana come Raffaele Ursini (che con lui vuotavano il sacco sulle magagne di Cefis).

Il Termitaio - Alberto Statera, ed RizzoliIl Termitaio - Alberto Statera, ed Rizzoli

 

E poi era un mito perché dopo l’Espresso, e dopo la direzione della Nuova Sardegna (dove in tre anni riuscì a triplicare le copie) sbarcò alla Mondadori, da direttore di Epoca, e la mollò nel ‘90, senza pensarci un minuto, quando a Segrate arrivò Berlusconi. Alberto fu uno dei pochissimi giornalisti che seppe sbattere la porta chiedendo la “clausola di coscienza”. Un’altra medaglia d’oro al valore, preziosa per noi che lo avemmo come caporedattore dell’economia.

 

Lo vedo ancora attraversare la redazione, al terzo piano di piazza Indipendenza. Elegante, com’era sempre dentro e fuori, con una mantella di loden blu notte. «Ragazzi, mi chiamo Alberto Statera, e sono un uomo libero, da tutto e da tutti. Voglio che lo siate anche voi. Adesso poche chiacchiere, mettiamoci al lavoro. Non guardiamo in faccia a nessuno e ricordiamoci che siamo Repubblica ».

 

SCALFARISCALFARI

Lo guardavamo ammirati, e anche un po’ intimiditi. Aveva carisma, ma era anche un uomo di grande simpatia. E aveva la barba, già brizzolata, che a noi ne ricordava un’altra, ancora più folta e mitologica. La barba che ci teneva tutti uniti e (allora come oggi) dava senso alle cose che facevamo: quella di Scalfari, il nostro Barbapapà.

 

Ora che Alberto se n’è andato, possiamo dire che proprio questa è la cosa più forte che ci lascia. Il senso di un’appartenenza, quasi di una missione, che in questo gruppo editoriale e in questo giornale lui non ha mai tradito. Statera aveva tre doti formidabili, per un giornalista. Non aveva padroni. Aveva una curiosità inesauribile. Scriveva da dio.

 

prodi e nobili (Iri) prodi e nobili (Iri)

Fu tra i primi a capire che, soprattutto negli anni ‘80 e fino a Tangentopoli, il verminaio da scoperchiare era quello delle Partecipazioni Statali. L’Iri, l’Eni, l’Efim. Quel sottobosco nel quale la politica incrociava l’economia, e germinava una folta generazione di “boiardi” (da Nobili a Pascale) e un florilegio di mazzette che Mani Pulite avrebbe disvelato nel ‘92. Lui non si fermava di fronte a nulla. Aveva un archivio straordinario, e un’agenda sconfinata. «Chi devo chiamare?», chiedeva a noi, quando c’era qualcosa che ci era sfuggito, nelle zone d’ombra dei Poteri che allora erano Forti davvero. Qualunque nome tu gli indicassi, lui chiamava, e quelli gli rispondevano sempre. Perché lo rispettavano, ma soprattutto lo temevano. Com’è giusto che sia, per un giornalista che conosce tutti ma non frequenta nessuno, che fa il cane da guardia e non il cane da salotto.

Berlusconi con una delle prime immagini con dietro il simbolo di Forza ItaliaBerlusconi con una delle prime immagini con dietro il simbolo di Forza Italia

 

Incassava interviste memorabili e reportage insuperabili. Nessuno ha raccontato come lui l’ascesa e la caduta di quel mondo. Nessuno lo ha fatto con la stessa, elegante ferocia. Una “cattiveria di prima classe”. Acuta e puntuta. Mai banale e mai volgare. E soprattutto, in perfetto stile Repubblica, sempre ancorata ai fatti e ai numeri. Mai autocompiaciuta e fine a se stessa. Perché quello che gli interessava era sempre la stessa cosa: qual è ‘o titolo? Cioè, qual è la notizia?

 

Non ha mai smesso di darne, di notizie. Neanche quando se ne andò alla Stampa di Ezio Mauro, dal 1992 al 1996, a narrare gli splendori e le miserie di un altro potere nascente, quello del Cavaliere di Arcore. Per noi di Repubblica fu una perdita ferale.

 

E lui, dal quotidiano di Bobbio e di Galante Garrone, ci fece piangere lacrime vere. Come quando intercettò per primo un tronfio Gianfranco Fini, ancora fascista e appena entrato nella stanza dei bottoni, che in un’intervista passata alla storia gli confidò: «Mussolini è stato il più grande statista del secolo». Come hai fatto a fargli dire una nefandezza del genere? Gli chiesi all’epoca. «Non è stato difficile», mi rispose, «basta chiederle, le cose».

Gianfranco FiniGianfranco Fini

 

Semplice, ma incredibilmente vero. Allora come oggi. La formula che Statera impersonava nella vita e nel lavoro era sempre quella, che riassume e riflette l’identità di questo giornale, radicale in politica e liberale in economia. Una certa idea dell’Italia, repubblicana, progressista, europea.

 

E una certa idea del giornalismo, che non si beve nessuna verità ufficiale, che scava e fa domande, perché anche se non la vediamo c’è sempre un’altra risposta. Lui si divertiva a cercarla. Ma sapeva anche che quell’idea dell’Italia non l’avrebbe mai vista realizzata. E lo confessava, quando negli ultimi tempi lo incontravi a pranzo dal suo amico “Alvaro”, affacciato sul Circo Massimo.

 

«Ho perso le speranze, siamo un Paese incorreggibile». Questo spiega forse quel suo fondo malinconico, che sia pure nella sottile ironia non lo lasciava mai. «E poi», aggiungeva, quando gli chiedevi l’ennesimo commento sul politicante di turno, «che ti devo dire? Un conto era l’epopea di gente come gli Agnelli, i Pirelli, i Gardini, oppure i Carli e gli Andreatta. Ma oggi? Ti guardi intorno, e ti cascano le braccia».

 

tangentopolitangentopoli

Ma non ha mai smesso di cercare. Con il gusto genuino della ricerca, che era stilistico ma anche contenutistico. «Vedi», diceva, «quando fai un pezzo devi sempre partire dalla minuzia, dal dettaglio: perché in ogni vicenda c’è sempre un particolare che illumina e spiega il senso generale. Se lo trovi, è fatta ». Ha continuato a cercare quando è tornato nel gruppo, come direttore del giornali veneti. Quando si è spostato a Trieste, a dirigere il Piccolo. E poi negli ultimi anni. Con i suoi editoriali disincantati su Repubblica. Con quella sua rubrica al curaro, “Oltre il giardino”, su Affari & Finanza. 

STATERASTATERA

 

Con lo stesso sguardo impietoso, e mai domo, sulle tragicomiche avventure di capitalisti alle vongole e notabili sempre a cavallo, tra i miasmi dei palazzi romani e le macerie dei salotti buoni. Sulle vergogne di tutte le Repubbliche, la Prima, la Seconda e forse anche la Terza che verrà. Nessuno come lui le ha sapute indagare e descrivere, senza mai farsene contaminare. Per questo, oggi, per lui, ‘o titolo è uno solo: grazie Alberto, non smetteremo di cercare.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....