LA CINA È VICINA: LE BUONE NOTIZIE DA PECHINO TRASCINANO I MERCATI EUROPEI - SPREAD A 250 – MURDOCH: NO MEDIASET

1 - BORSA: EFFETTO CINA SULL'EUROPA, FRANCOFORTE +1% GUIDA I RIALZI
+0,4% Piazza Affari. Si spegne l'euforia su Fiat

Radiocor - L'Europa dei mercati azionari accoglie con un avvio in rialzo i segnali positivi dell'economia cinese. L'incremento oltre le previsioni di produzione industriale e vendite al dettaglio a Pechino stanno orientando in positivo gli indici continentali guidati dal +1% di Francoforte. Piazza Affari, ieri la migliore, registra un +0,4% sia nel Ftse Mib sia nel Ftse All Share. Prosegue l'allungo di Mediaset (+1,2%), ancora positiva Fonsai (+1,1%).

Stop alla corsa invece per Fiat Industrial (-1,6%) e Fiat (-0,7%) ieri innescate dalle ipotesi di operazioni straordinarie imminenti dopo il forfait di Marchionne al Salone dell'Auto di Francoforte. Ancora sottotono Mps (-0,6%) a causa del maxiaumento di capitale che il gruppo dovra' realizzare entro il 2014. Sul fronte valutario, euro conferma la ripresa sul dollaro a 1,3258 dollari (13,250 ieri sera) e tratta a 132,53 yen (131,97). Il dollaro/yen segna 99,95 (99,59). Petrolio in calo dello 0,85% a 108,59 dollari al barile.


2 - BORSA TOKYO: CHIUDE A +1,5%, EUFORIA PER ASSEGNAZIONE OLIMPIADI 2020
Radiocor - Nuova fiammata per la Borsa di Tokyo che ha chiuso la seduta in crescita dell'1,5% sull'onda dell'euforia per l'assegnazione a Tokyo dei Giochi olimpici del 2020. L'indice Nikkei 225 delle blue chip ha guadagnato l'1,54% a 14.423,36 punti, mentre l'indice allargato Topix e' cresciuto dell'1,47% a 1.190,22 punti. Molto elevati i volumi, con 4,23 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato. I listini hanno beneficiato anche dei buoni dati sulla crescita nel secondo trimestre e delle voci su possibili nuove misure di stimolo all'economia.


3 - MURDOCH: NESSUN INTERESSE SU GRUPPI RIZZOLI E MEDIASET
Da "La Stampa"

Nessun interesse sul dossier Mediaset da parte del gruppo Murdoch. Alla presentazione dei palinsesti Sky a tagliare corto sul tema non è il tycoon Rupert ma il figlio James. Il presidente dell'emittente satellitare lo ribadisce e spiega che «è concentrato su Sky Italia». Tema diverso ma risposta identica anche per Rcs: «Non credo che siamo interessati ad entrare», è la replica sfumata.

Per quanto riguarda Mediaset sono anni che il nome di Murdoch viene accostato al gruppo di Cologno Monzese. Nel 1998 fu il veto dei figli del Cavaliere, secondo più di una ricostruzione, a non consentire la vendita al magnate di origine australiana. L'anno dopo fu Marina Berlusconi a spiegare che Mediaset non era scalabile e che la quota di controllo era saldamente in mano.


4 - MARCEGAGLIA: E' MORTO IL FONDATORE E PRESIDENTE STENO MARCEGAGLIA
Gruppo fondato nel 1959, oggi guidato dai figli

Radiocor - E' morto Steno Marcegaglia, fondatore e presidente dell'omonimo gruppo siderurgico, padre dell'ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. L'imprenditore, morto in seguito ad una caduta, aveva 83 anni.

Steno Marcegaglia ha fondato il gruppo siderurgico nel 1959: ancora oggi e' interamente controllato dalla famiglia e ha il suo quartier generale a Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova. Per spiegare il successo della sua iniziativa l'imprenditore era solito dire: 'la formula vincente per costruire un'impresa leader: una grande ambizione, la capacita' di rischiare, la tenacia e la dedizione di tutti i collaboratori'.

Un 'segreto' che ha portato Steno Marcegaglia ad avere oggi un gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell'acciaio, con 5 milioni di tonnellate lavorate ogni anno. Un gruppo presente in tutto il mondo, con 7.500 dipendenti, 52 unita' commerciali, 210 rappresentanze commerciali e 50 stabilimenti sparsi su una superficie complessiva di 6 milioni di metri quadrati.

Una struttura, si legge nel sito del gruppo, che produce ogni giorno 5.500 chilometri di manufatti in acciaio inossidabile e al carbonio per oltre 15.000 clienti. Steno Marcegalia lascia il gruppo i mano ai suoi figli: Emma (ex Presidente di Confindustria) e Antonio.


5 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI

Radiocor - Governo: e' scontro al Senato tra Pd e Pdl sulla decadenza di Berlusconi, ora crisi piu' vicina (dai giornali); Rehn, senza stabilita' politica e riforme l'Italia non aggancera' la ripresa (Avvenire, pag. 8);

Scuola: ok del Governo al decreto, arrivano piu' insegnanti di ruolo (Il Sole 24 Ore, pag. 1); In arrivo fondi per 400 milioni, risorse per la formazione, caro-libri e borse di studio (dai giornali);

Siria: la Russia propone di mettere le armi chimiche sotto controllo internazionale, Damasco apre (dai giornali);

Mps: la banca cerca soci per il maxi-aumento di capitale da 2,5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 23); Valentini (Sindaco di Siena), serve una cura shock entro un anno o la banca non si salva (Repubblica, pag. 25);

Carige: spunta l'ipotesi di cedere le banche minori (Il Sole 24 Ore, pag. 24); C'e' una mina derivati nei bilanci della banca (La Stampa, pag. 32);

Fiat: vola in Borsa, mercato scommette su annuncio imminente. Si guarda a Chrysler o Cnh (Il Sole 24 Ore, pag. 25);

Telecom: Telefonica tratta le quote in uscita da Telco (dai giornali);

Edison: Lescoeur, punta ad investire 1 miliardo in Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Credito Valtellinese: polo a tre con Caripe e Carifano pr salvare Banca Tercas (Il Messaggero, pag. 17)

Tlc: arriva nuova direttiva Ue su telefonate internazionali, tariffe europee su fisso e mobile (Repubblica, pag. 26).


6 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 10 SETTEMBRE

Radiocor - Londra: Investor Day Autogrill.

Milano: conferenza stampa di UniCredit e Ibm 'Value Transformation Services: la joint venture per 'innovazione'. Partecipa, tra gli altri, Paolo Fiorentino, vice direttore generale di UniCredit.

Roma: conferenza stampa dell'amministratore delegato di Meridiana, Roberto Scaramella, sul piano industriale.

Francoforte: giornate stampa nell'ambito del 65mo Salone dell'Auto. Alle ore 13,30 conferenza stampa Ferrari con Luca Cordero di Montezemolo.

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI BORSA DI FRANCOFORTE borsa TokyoRUPERT MURDOCH EMMA MARCEGAGLIA A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO