LA CITTÀ MIGLIORE PER I MILIARDARI? È DUBAI (E CHE HANNO FATTO DI MALE?) - SEGUONO CARAIBI, MAIORCA, HONG KONG, NUOVA ZELANDA

Elvira Serra per il "Corriere della Sera"

Dilemmi da plutocrati: in quale città vivere per investire? Forse a La Valletta, dove le scuole e lo champagne negli alberghi di lusso costano poco? Oppure a Hong Kong, dove c'è il maggior numero di ristoranti con stelle Michelin? E perché non a Palma di Maiorca o alle Isole Cayman, dove l'aeroporto è a un tiro di schioppo e non piove quasi mai? E non sarà il caso di rivalutare Tortola, ai Caraibi, con rischio politico pari a zero, o Auckland (Nuova Zelanda) con mare, montagna, golf, ippica e teatri a portata di mano?

L'agenzia di consulenza immobiliare internazionale Knight Frank ha trovato la risposta. Il posto giusto in cui far fruttare il proprio tesoretto e vivere bene è Dubai, che ha più di 30 scuole internazionali, un altissimo numero di giorni di sole all'anno, molteplici possibilità di intrattenimento nel tempo libero e il carburante costa poco. E pazienza se le temperature minime non vanno mai sotto i trenta gradi e l'umidità supera il 70%.

Dettagli, per l'agenzia di consulting che nel suo ultimo rapporto sugli stili di vita ha scelto ventitré località con regimi fiscali particolarmente vantaggiosi e tra queste ha stilato il decalogo dei luoghi dove è preferibile trasferirsi in base a una serie di parametri: sole, teatri, cucina, scuole, aeroporti, prezzi, stabilità politica e altro. Perché non basta che il Paese ospitante metta in pratica incentivi irresistibili (gli Stati Uniti, per esempio, garantiscono la Green Card a chi investa da loro almeno 500 mila euro e crei dieci posti di lavoro): bisogna poterci vivere bene.

«Sarà. Ma io a Auckland ci sono stato e a parte raggiungere in poco tempo le montagne e, se si cambia idea, il mare per fare windsurf, mi annoierei a morte guardando le pecore e basta», interviene asciutto l'economista della Bocconi Severino Salvemini. Che anzitutto nota con disappunto una clamorosa assenza nell'elenco delle città selezionate da Knight Frank: manca l'Italia.

«Quanto a stelle Michelin siamo secondi solo alla Francia, il meteo è dalla nostra parte, abbiamo un'offerta culturale e di intrattenimento varia e ricca, che va dai centri alle province», prosegue animandosi mentre si trova nella Rabatana, a Tursi, in provincia di Matera, per visitare un antichissimo presepe di pietra. «Ecco, se noi fossimo non dico americani, ma di qualunque altro Paese civile, questo posto sarebbe già nelle prime cento meraviglie della nazione. Da noi c'è l'imbarazzo della scelta: dalle langhe al Salento, dalle Dolomiti alla Sicilia, siamo circondati dalla bellezza. E se qualcuno volesse investire nel patrimonio pubblico, farebbe bingo: diventerebbe in un istante un benefattore dell'umanità e vivrebbe in un luogo meraviglioso».

Anche il sociologo Vanni Codeluppi ha qualche riserva su una relazione troppo stretta tra investimento economico e qualità della vita: chi sceglie Dubai, sostiene, lo fa sulla base degli sgravi (e ovviamente qui si escludono coloro che vanno alla ricerca dei paradisi fiscali). Ma poi concede: «L'Olanda è interessante perché offre un trattamento fiscale più conveniente rispetto all'Italia». Valutare oggettivamente dove sia meglio stare è difficile. Lo è per noi comuni mortali, a maggior ragione per miliardari che - come ha scritto l'inserto del weekend del Financial Times di ieri - hanno problemi tipo: far modificare il jet privato in modo da poterci stare in piedi.

Comunque, Codeluppi non avrebbe dubbi: «L'Italia è il Paese migliore del mondo: è il più bello, è un dato di fatto».

 

VISTA DAI GRATTACIELI DI DUBAI VISTA DAI GRATTACIELI DI DUBAI Malta - La vallettaISOLE CAYMAN jpegINAUGURAZIONE CHIRINGO MAIORCA IL RESORT CARAIBICO DI CALIVIGNY

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO