1- CLAMOROSO A “SERVIZIO PUBBLICO”, IERI SERA: DE BENEDETTI UCCELLA IL PASSEROTTO! 2- ROTTAMATI BERSANI, DRAGHI, MARPIONNE E RENZI, UN CARLETTO CARICATO A PALLETTONI HA PRESO TRA LE MANI UNA PALA E HA SOTTERRATO ANCHE IL SUO EX ASSISTENTE 3- “NON SI DIVENTA LEADER PER RIFLESSO DI QUALCUNO (MONTI), IN POLITICA ARRIVA IL MOMENTO IN CUI BISOGNA METTERCI LA FACCIA”. E QUI CON GRANDE SORPRESA E SENZA SOTTOTITOLI, CDB HA CITATO L’EX-MINISTRO MATTEOLI CHE DOPO LA STRAGE FERROVIARIA DI VIAREGGIO HA AVUTO IL CORAGGIO DI ANDARE SUL POSTO MENTRE NESSUNO HA VISTO CORRADINO AL GIGLIO DOPO “LA PIÙ GRAVE DISGRAZIA DEL MEDITERRANEO” 3- CON QUESTA LAPIDE L’ING. HA DENUNCIATO SENZA MEZZI TERMINI QUELLO CHE TUTTI STANNO RINFACCIANDO AL SUPERMINISTRO: UN ECCESSO DI FURBIZIA CHE LO TIENE ALLA LARGA DAI PROBLEMI CALDI DEL PAESE, GLI EVITA DI CONGELARE I PIEDI QUANDO LA NEVE SOMMERGE I TRASPORTI IN ITALIA, QUANDO SI PARLA DELLA TAV, E QUANDO UN MANAGER ITALO-SVIZZERO CHE INTENDE SMANTELLARE LA FIAT SI FA PREGARE DA MONTI E DALLA FORNERO PER UN INCONTRO CHIARIFICATORE (E ORA, “REPUBBLICA” SI ADEGUA?)

1- CLAMOROSO A "SERVIZIO PUBBLICO", IERI SERA: DE BENEDETTI UCCELLA IL PASSEROTTO!
I soliti bene informati e i pochi intimi che hanno il privilegio di cenare alla tavola di Carletto De Benedetti raccontano che quando gli viene chiesto un giudizio su Corradino Passera i muscoli della faccia si irrigidiscono e pronuncia parole incomprensibili.

In verità qualcuno di loro ritiene di aver percepito dal labiale parole che non coincidono esattamente con un giudizio positivo, anche se i due si conoscono da quasi un trentennio e hanno lavorato al fianco per circa 13 anni.

Per saperne di più la risposta è arrivata ieri sera dopo le 23 nell'arena di Michele Santoro dove è stato trasmesso un brano dell'intervista che "Servizio Pubblico" ha fatto all'Ingegnere per sentire la sua opinione sui terremoti che attraversano i partiti e l'economia.

Seduto dietro la scrivania del suo quartier generale in via Ciovassino, Carletto non si è tirato indietro di fronte alle domande ficcanti della giornalista, e in nome della verità che gli piace evocare come cifra della sua natura, ha indossato i panni del becchino.

Lo ha fatto liquidando il povero Bersani al quale ha riconosciuto stima e competenza per il periodo in cui ha fatto il ministro dell'Industria dove le liberalizzazioni - secondo Carletto - hanno avuto un significato ben più pregnante di quelle all'acqua di rosa del governo Monti.

E non ha risparmiato nemmeno l'idolo di "Repubblica", Mario Draghi, che a suo avviso sbaglia quando dice che il welfare europeo deve essere cambiato perché "è parte della nostra cultura, è una nostra caratteristica".

Una piccola lapide l'ha dedicata anche a Sergio Marpionne quando ha detto: "io vorrei sapere cosa la Fiat è disposta a fare l'Italia", e dopo aver rottamato in due parole il giovane sindaco di Firenze, Matteo Renzi, De Benedetti ha preso tra le mani una pala e ha sotterrato Corradino Passera.

A questo punto nelle famiglie italiane che hanno seguito Santoro i bambini sono stati messi sotto le coperte perché l'affondo dell'Ingegnere è stato eseguito con un linguaggio da adulti maturi. "Ho conosciuto Passera - ha esordito Carletto - quando aveva 26 anni ed era deluso perché, dopo gli anni trascorsi in McKinsey, non era riuscito a diventare partner di quella società".

Stiamo parlando del 1985 quando De Benedetti arruola Corradino nella sua holding Cir e si invaghisce di quel giovane serio, gran lavoratore, e con un carattere impulsivo tale da equilibrare le intemperanze e il suo esagerato decisionismo.

Dentro le parole di De Benedetti non c'era nessun sintomo delle malattie senili che esprimono invidia e accidia, piuttosto il desiderio di vantarsi per un'opera di beneficienza che ha contribuito a mettere in orbita il giovane bocconiano dal quale lo separano venti anni di età. La storia raccontata è vera, e qualcuno ha pensato che, dopo questo ricordo, Carletto volesse lanciarsi in un peana dell'uomo che il 16 novembre è diventato Superministro dello Sviluppo economico. In fondo si sarebbe assistito alla versione moderna del rapporto tra Giotto e Cimabue, con Carletto che vede il giovane Passera disegnare le pecore alla periferia di Milano e se lo porta nella sua bottega.

Ma l'Ingegnere si è ben guardato dal ripercorrere gli anni e le avventure trascorse con Corradino dentro Mondadori, L'Espresso e l'Olivetti, dove tra il '92 e il '96 l'ex-banchiere comasco è riuscito a diventare amministratore delegato. E nemmeno ha fatto cenno ai successi di Giotto-Passera alle Poste e a IntesaSanPaolo dove ha governato per circa 9 anni.

Piuttosto a Carletto interessava dare una palata di terra per chiudere i conti con il suo vecchio collaboratore e lo ha fatto nella maniera più ruvida pur usando parole indirette. In sostanza ha detto: non si diventa leader per riflesso di qualcuno (il riferimento era a Monti), in politica e al governo arriva il momento in cui bisogna metterci la faccia. E qui con grande sorpresa e senza sottotitoli, l'Ingegnere ha citato l'esempio dell'ex-ministro Matteoli che dopo la strage ferroviaria di Viareggio ha avuto il coraggio di andare sul posto mentre nessuno ha visto Corradino al Giglio dopo "la più grave disgrazia del Mediterraneo".

Con questa palata di terra Carlo De Benedetti ha denunciato senza mezzi termini quello che tutti stanno rinfacciando al Superministro: un eccesso di furbizia che lo tiene alla larga dai problemi caldi del Paese, gli evita di congelare i piedi quando la neve sommerge i trasporti in Italia, quando si parla della Tav, e quando un manager italo-svizzero che intende smantellare la Fiat si fa pregare da Monti e dalla Fornero per un incontro chiarificatore.

Adesso Passera dovrà rivedere la moviola per capire se la sparata del becchino De Benedetti - che nessun giornale, nessuno, nemmono "Il Fatto", partner di Santoro, ha ripreso - può compromettere i suoi rapporti con la corazzata di "Repubblica" e "l'Espresso". L'occasione per una risposta è a portata di mano perché mercoledì prossimo alle 10 il ministro che con il suo protagonismo ambizioso agita il sonno di Monti e dei leader politici, parteciperà a un piccolo convegno dentro l'Auditorium di Roma organizzato da Unicredit sul tema "Non sentite anche voi il bisogno di azioni concrete?".

Il titolo dell'evento è bizzarro e stravagante, ma può consentire a Giotto-Passera di dimostrare agli occhi dell'Ingegnere che anche lui sente il bisogno di azioni concrete purché gli servano per diventare un premier.


2- CHE FINE HA FATTO LO SCARPARO CON LE SUE SPARATE? VOLA! ALLA FACCIA DELLA SOBRIETA', SI È REGALATO UN GULFSTREAM 550 DA 51 MILIONI DI DOLLARI!
Diciamo la verità: c'è molta nostalgia in giro per le sparate di Dieguito Della Valle, lo scarparo marchigiano che dopo un 2011 con il sangue agli occhi a sferrato attacchi micidiali contro gli arzilli vecchietti e i politici vergognosi.

Anche nello scontro che si sta vivendo in questi giorni tra i due candidati per la presidenza della Confindustria, il patron di Tod's ha preferito il silenzio e si è tenuto allineato e coperto dietro Luchino di Montezemolo che ha fatto qualche promo pubblicitario in favore del patron di Brembo.

Forse quest'ultimo, che si sente ingiustamente denigrato da Dagospia, si aspettava che l'imprenditore marchigiano scendesse in campo con tutta la sua potenza di fuoco, ma a frenarlo è stata probabilmente la convivenza con Bombassei dentro Ntv, la società dei treni che dovrebbe esordire nell'uovo di Pasqua. Oppure Dieguito si sente appagato e ha deciso che in questa fase tormentata il miglior grimaldello è il silenzio.

Sul numero dell'"Espresso" in edicola oggi si legge che mentre i magnati italiani hanno stretto la cinghia, la famiglia Della Valle si è regalata un Gulfstream 550 da sogno, un bireattore che può volare senza scalo per 13mila chilometri con salottino privato, due divanetti, sei posti singoli e una "vanity toilette". Per questo giocattolo Dieguito ha speso poco più di 51 milioni di dollari e questo, oltre ad essere un segno di buona salute che farà impazzire di gioia i coniugi Mastella abituati a fare le vacanze sullo yacht di Dieguito, è un'altra manifestazione di opulenza e di saggezza.

Bisogna poi aggiungere il semaforo verde ottenuto per il restauro del Colosseo e le scarpette messe dentro Unicredit dove ha comprato una piccola quota e finora non ha aperto bocca sul futuro organigramma della banca.

Dieguito ha abbassato decisamente i decibel ed è pronto a solcare gli oceani con il suo jet per curare gli affari. Forse ha capito che siamo in una fase di transizione dove non è opportuno sprecare parole ma bisogna fare business, e continuerà a farli anche alle Generali di Trieste perché ha saputo che alla prossima assemblea di aprile Galateri di Genola resterà presidente e non succederà assolutamente nulla.


3- BRUTTO ATTERRAGGIO PER I PATRIOTI DI ALITALIA
I soci di Alitalia stanno cercando di interpretare con l'aiuto di un traduttore il significato esatto delle parole pronunciate ieri a Parigi da Jean-Cyril Spinetta, il presidente di Air France.

Presentando i risultati della sua compagnia che segnano un rosso di 809 milioni e debiti per 6,5 miliardi, il manager francese non si è sbottonato su ciò che succederà dentro l'Alitalia dove è entrato nel 2008 comprando il 25% per 322 milioni. Con un giro di parole il capo di Air France ha rilanciato la palla agli azionisti italiani e in modo ermetico ha detto: "quando loro decideranno, noi agiremo di conseguenza".

Secondo il "Sole 24 Ore" "se i soci di Alitalia venderanno, insomma, Air France comprerà", ma questa sembra una forzatura davvero eccessiva perché dentro le parole di Spinetta non c'è nulla che faccia pensare a un'acquisizione delle quote in mano ai venti patrioti italiani di Cai.

Per loro aumentano le preoccupazioni e non resta che aspettare gennaio del prossimo anno quando scadrà il lock-up, cioè il limite dei quattro anni entro i quali potranno vendere le loro quote ad altri soci. Per Steno Marcegaglia, Edoarda Crociani e il povero Francesco Bellavista Caltagirone che insieme a Colaninno, Intesa, Benetton e Riva hanno cacciato i soldi, non resta che aspettare con le dita incrociate.

 

CARLO CARACCIOLO CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERACorrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloPIER LUIGI BERSANI MARIO DRAGHI jpegSERGIO MARCHIONNE RENZIMATTEOLIELSA FORNERO E MARIO MONTI DELLA VALLE Bombassei Galateri STENO MARCEGAGLIA EDOARDA CROCIANI FRANCESCO BELLAVISTA CALTAGIRONE A IMPERIAjean cyril spinetta

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)