somaro italia

SIAMO UN'ESPRESSIONE GEOGRAFICA A FORMA DI STIVALE - NELLA CLASSIFICA MONDIALE DELLA COMPETITIVITÀ AL PRIMO POSTO C'È LA SVIZZERA MENTRE L’ITALIA FINISCE AL 44ESIMO POSTO, UNA POSIZIONE IN MENO RISPETTO AL 2014 - PER LAVORO, FINANZA E GIUSTIZIA FUORI DAI PRIMI 100 - GLI INVESTIMENTI PUBBLICI SCENDONO DEL 6% IN UN ANNO, PERSINO L'ISLANDA È PIÙ COMPETITIVA DI NOI

Guido Beltrame per “La Verità”

 

zurigo   svizzerazurigo svizzera

And the winner is... Switzerland. Per l' ottavo anno consecutivo la Confederazione è risultata al primo posto del Global Competitiveness Index, (l'indice che misura la competitività tra i vari Paesi) stilato dal World Economic Forum. L' indice vuole misurare quei Paesi che riescono a creare le migliori condizioni economiche, sociali e ambientali per lo sviluppo economico.

 

L' Italia si è piazzata al 44° posto (43° nel 2015) preceduta, tra gli altri, e non ce ne vogliano i Paesi che citiamo, da Islanda 29° (che è praticamente fallita pochi anni fa), Malesia, Azerbaigian Malta, Federazione Russa e la tanto criticata, e senza governo, Spagna (33°).

 

svizzerasvizzera

I nostri politici e non solo, continuano a fare la guerra agli svizzeri criticandoli e considerandoli esclusivamente, la cassaforte degli evasori; è una vecchia storia: se non puoi battere il tuo avversario denigralo. Gli svizzeri, pragmatici e focalizzati, tacciono e lavorano e, da otto anni, sono il Paese più competitivo al mondo.

 

IL DOCUMENTO

Noi parliamo e perdiamo posizioni, loro costruiscono, ad esempio, più rapidamente dei tempi previsti il tunnel del Gottardo, spendendo esattamente (anzi un po' meno) di quanto messo a budget. Il nostro Premier riesce a dire che quel tunnel è in Italia, noi parliamo e, nel caso straparliamo, loro fanno e creano le condizioni per fare Il rapporto del Forum individua quali aree deboli dell' Italia: l' efficienza (meglio inefficienza) del mercato del lavoro (alla faccia del jobs act...), del mercato finanziario e le istituzioni con punteggi che ci collocano dopo la posizione 100 su 138 Paesi.

 

guardia di finanzaguardia di finanza

Per quanto concerne il mercato del lavoro, siamo al 119° posto subito dietro l' Honduras, e appena prima del Bangladesh (120°), il mercato finanziario è al 122° posto (affossato da prestiti non rimborsabili nei portafogli delle banche), mentre le istituzioni si collocano con un «brillante» 103° prima della Cambogia e dietro al Cameron. Un altro punto debole è rappresentato dal «sistema giudiziario altamente inefficiente», con buona pace dei magistrati che strepitano ad ogni tentativo di riforma...

 

Per fortuna spicchiamo nel mondo dell' innovazione tecnologica 40° posto, della salute e dell' educazione primaria 23° e delle infrastrutture (25° posto). Nel dettaglio, sempre ricordando che il campione analizzato riguarda 138 Paesi, siamo al posto 130 quanto allo spreco della spesa pubblica, 136 per il peso delle regole governative e per l' efficienza (inefficienza nel nostro caso) del sistema giuridico nella risoluzione delle controversie, 135° per il peso del debito rispetto al Pil, 137° per gli effetti della tassazione sull' incentivazione a investire e 129° per il peso della tassazione complessiva rispetto agli utili, e via di questo passo.

AGENZIA ENTRATEAGENZIA ENTRATE

 

La scheda dedicata al nostro Paese evidenzia che i fattori più problematici per fare business in Italia sono: il peso fiscale, l' inefficiente burocrazia statale, l' accesso al credito, le confuse norme fiscali e le restrittive regole del mondo del lavoro.

 

Quindi, al primo e al quarto posto c' è il fisco. Sarebbe il caso di ricordare che il 17 febbraio 2014 il Premier Renzi, uscendo dal colloquio con il Capo dello Stato ebbe a dire che nel mese di febbraio avrebbe rivisto riforma elettorale e costituzionale, nel mese di marzo riforma del lavoro (abbiamo visto con che risultati), nel mese di aprile la riforma della PA e a maggio 2014 il fisco. Promise una riforma al mese, oggi constatiamo i risultati...

 

case e catasto case e catasto

Abbiamo recentemente appreso che i vertici dell' Agenzia delle Entrate sono tra i dirigenti più pagati della PA; ecco, forse, quegli stipendi così elevati non corrispondo a un effettivo beneficio per il sistema Paese. In tutti questi anni, questi dirigenti hanno mostrato tutta la loro incapacità di rendere lineare, semplice e corretto il nostro sistema fiscale, scrivendo circolari tardive nei tempi e lacunose nei contenuti, dimenticando che, anche dal loro operato, deriva l' attrattività dell' Italia, analogo ragionamento vale per tutti quei dirigenti.

 

LA CORTE DEI CONTI

Per chiudere un dato che arriva dalla Corte dei Conti. A dimostrare che il Pil è in costante annichilimento (non a casa le stime sono state più volte riviste) c' è la costante riduzione degli investimenti interni. «Nel complesso, a tutto il mese di agosto, i pagamenti per investimenti per Amministrazioni locali e Stato risultano pari a 10,7 miliardi, in flessione del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2015», mettono nero su bianco i magistrati contabili in un documento consegnato alle Camere in occasione delle audizioni sul Def, in cui si ricorda che per attivare la clausola di flessibilità sugli investimenti, concessa per il 2016 dalla Ue, «le spese in cofinanziamento» non devono essere «sostitutive degli investimenti finanziati interamente da risorse nazionali, cosicchè gli investimenti pubblici totali nazionali non devono diminuire».

TASSETASSE

 

Al momento, gli investimenti complessivi degli enti locali si fermano a «8,6 miliardi a fronte dei 9,3 del 2015» mentre lo Stato ha pagato finora «circa 2 miliardi, con un calo rispetto ai primi otto mesi del 2015, del 4,2%.

 

La spesa finale effettiva dello Stato sarebbe in realtà ancora più contenuta (circa 1,7 miliardi nel 2016)» togliendo pagamenti agli enti locali per specifici interventi «contabilizzati anche nella spesa finale». Un altro alert. Se finirà con l' essere inascoltato scenderemo ancor di più nella classifica e ci allontanerà definitivamente dai vicini che vivono oltre Chiasso.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...