OBAMA VEDE GLI ECONOMISTI. UNICO ITALIANO: ZINGALES - SASSOLI DE BIANCHI: INVESTIMENTI PUBBLICITARI, PAREGGIO NEL 2014 - IL PRIVATE EQUITY CLESSIDRA E I RUSSI DI VTB VOGLIONO L'ORO DI STROILI

1. LE ATTENZIONI DI CLESSIDRA E DEI RUSSI DI VTB PER STROILI ORO

Da “Il Corriere della Sera” - (c. tur. ) Il carnet delle offerte per Stroili Oro, una mezza dozzina in forma ancora non vincolante, può dirsi ormai completo. E adesso la compagine dei fondi venditori assistita dagli advisor Banca Imi e Lazard sta pianificando le prossime tappe dell’asta (Project Venere, il nome in codice) per valorizzare la maggiore catena italiana di gioiellerie, forte di 370 negozi, 1.800 dipendenti e 210 milioni di ricavi.

Francesco TrapaniFrancesco Trapani

 

Si è fatta avanti Clessidra, cui non difettano le competenze nei preziosi visto che ha già comprato Buccellati e ingaggiato Francesco Trapani come vicepresidente esecutivo della sgr. Ha sottoposto un’offerta Emerisque, il fondo che in Italia ha rilevato Marlboro Classic e i marchi sportswear ex-Moncler (Marina Yachting, Henry Cotton’s).

 

E si è fatto sotto un pretendente molto ricco, Vtb capital, private equity guidato da Tim Demchenko e braccio del Vtb group, una delle maggiori conglomerate finanziarie di Mosca controllata al 60% dal Cremlino. Il progetto dei russi? Replicare anche in patria la formula Stroili Oro (gioielli per tutte le tasche, riassortimento veloce, presenza nei centri commerciali) forti dell’esperienza che Vtb private equity ha nel retail con le controllate Burger King Russia, Lenta (ristoranti) e World class (centri fitness). Il pallino della decisione è in mano a Investindustrial, il fondo di Andrea Bonomi, e L-Capital che di Stroili sono gli azionisti di maggior peso con il 31% e 20% in via indiretta.

 

alessandro benetton jpegalessandro benetton jpeg

Ma questo nell’ambito di un pool di investitori articolato che include anche Intesa Sanpaolo (12%), Wise e 21 investimenti di Alessandro Benetton (9% a testa), Ergon (7%) e con un piccolo cip anche Francesco Micheli e i De Nora. Fuori gara appaio invece i competitor i più affini come la catena francese Histoire d’Or (Bridgepoint) e Oro Vivo basata a Ginevra.

 

Il piano della Stroili, disegnato dal presidente Silvano Storer e dall’ad Maurizio Merenda, prevede a budget 2014 circa 220 milioni di ricavi con 30 di ebitda, in crescita soprattutto sul fronte estero in virtù di accordi di distribuzione con partner di Russia, Usa e Cina. Il consorzio proprietario di Investindustrial, L-Capital & C. , secondo indiscrezioni, mira a spuntare un valore pari a 9 volte il margine. Quindi attorno a 270 milioni comprendendo il debito. Prossima tappa, la data per le offerte vincolanti.

 

2. DEUTSCHE BANK E IL DEBUTTO NEL SOCIAL BOND

(f.d.r. ) Deutsche Bank scopre i social bond e testa il mercato con un’obbligazione da 20 milioni di euro, dedicata al finanziamento del Banco Alimentare, la fondazione attiva da 25 anni nella raccolta delle eccedenze alimentari per le persone in stato di bisogno, a cui sarà devoluto lo 0,5% dell’incasso, pari a 10 milioni di euro. E’ una prima mondiale assoluta per l’istituto tedesco, guidato in Italia da Flavio Valeri, che finora non aveva mai emesso un social bond. Il prestito è rivolto ai risparmiatori, che potranno sottoscriverlo a tranche di 10 mila euro, ha un rendimento annuo lordo dell’1,25% e durata tre anni.

ANDREA BONOMI ANDREA BONOMI

 

3. A2A, RAVANELLI VERSO L’ADDIO DOPO LA NUOVA GOVERNANCE

(fr.bas.) La cosa certa è che se ne andrà: il direttore generale di A2A Renato Ravanelli lascerà la multiutility lombarda. Il suo nome era circolato come possibile amministratore delegato della società con la nuova governance, dopo l’addio al sistema duale. Alla fine i Comuni azionisti di Milano e Brescia è caduta su Valerio Camerano.

 

Il contratto di Ravanelli attribuisce al direttore generale il diritto a dimettersi con una buonuscita di tre annualità (nel 2013 i suoi compensi sono ammontati a 1,28 milioni) in caso di «ridimensionamento» del suo ruolo. La nuova governance, che prevede la divisione delle deleghe tra presidente e amministratore delegato, non contempla la figura dei due direttori generali com’è stata finora, con un ruolo di primo piano nella gestione della società. Il neo presidente di A2A, Giovanni Valotti, starebbe trattando con Ravanelli per giungere a un divorzio consensuale.

 

4. GAZPROM, UNA DONNA DI 43 ANNI A CAPO DELLE ESPORTAZIONI

(fr.bas.) Giovane e donna: Elena Bourmistrova, 43 anni, è la nuova direttrice generale di Gazprom Export, che prende il posto di Alexandre Medvedev. Il numero due del gigante russo occupava quella posizione da 12 anni. Il cambio è stato deciso dopo il contratto «storico» siglato con la Cina.

quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte

 

5. NEL 2014 LE FAMIGLIE ITALIANE SONO TORNATE AL RISPARMIO

Da “La Stampa” - Dopo anni complessi, per le famiglie è arrivato il momento di prendere una boccata d’ossigeno: nel 2014 aumenta il numero di chi riesce a risparmiare. Poco, ma quanto basta per segnare una inversione di tendenza. A fotografare lo stato delle finanze degli italiani è «L’indagine sul risparmio e sulle scelte finanziarie» realizzata dal Centro Einaudi in collaborazione con Intesa Sanpaolo.

 

Valeri Flavio - Deutsche BankValeri Flavio - Deutsche Bank

Certo, le ferite della crisi restano evidenti e questo resta un anno di transizione, conferma il capo economista dell’istituto, Gregorio De Felice. Ma all’orizzonte, spiega, si vede la ripresa. Qualche dato: nel 2007 il 62 per cento degli intervistati dichiarava di avere un reddito corrente «sufficiente» o «più che sufficiente», nel 2013 la percentuale si era idotta al 56 per cento, nel 2014 risale al 58 per cento. E lo stesso vale per le pensioni. Aumenta anche il numero di chi riesce a mettere qualcosa da parte: il 41%, due punti percentuali in più rispetto al 2013. [giu. bot]

 

6. OBAMA VEDE GLI ECONOMISTI E INVITA ANCHE ZINGALES

Renato Ravanelli Renato Ravanelli

Da “La Stampa” - Sei economisti - tra di loro, unico straniero, l’italiano Luigi Zingales - ricevuti ieri a pranzo dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama per fare il punto della situazione economica negli Usa e nel mondo. Dopo aver ascoltato settimane fa un gruppo di accademici di area «Democrat», Obama ha voluto confrontarsi anche con docenti più vicini ai Repubblicani.

 

Così, oltre a Zingales che insegna alla University of Chicago e in Italia è stato tra i promotori del movimento Fermare il Declino, alla Casa Bianca c’erano l’ex presidente della Fed Ben Bernanke, Robert Hall che insegna a Stanford , Edward Glaeser, professore ad Harvard e grande esperto di economia delle aree urbane. Un posto a tavola anche per Martin Feldstein, cattedra ad Harvard e già capo dei consulenti economici di Ronald Reagan quando era presidente, e Melissa Kearney dell’University of Maryland. [r. e.]

Elena BurmistrovaElena Burmistrova

 

7. INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEL 2014 ARRIVA IL PAREGGIO

Da “La Stampa”  - Nel 2014 gli investimenti pubblicitari chiuderanno in pareggio. Lo ha affermato il presidente della Upa (Utenti pubblicità associati), Lorenzo Sassoli De Bianchi, nel corso dell’assemblea annuale che si è tenuta ieri a Milano. Secondo Sassoli «si aprono nuovi orizzonti in cui le marche si lanciano in cerca di una brezza favorevole allontanandosi dalla bonaccia».

 

LUIGI ZINGALES LUIGI ZINGALES

Dopo sei anni «di catastrofi combinate e segni meno possiamo dire -ha proseguito Sassoli- che l’emorragia si è arrestata. È un primo segno contrastante, confortato però dalla fiducia dei consumatori che è ai massimi dal 2010. Tra coloro che hanno energia per sfidare il futuro il mio auspicio - ha aggiunto - è quello di annoverare le grandi marche multinazionali. Ma ovviamente questa è una sfida che lanciamo anche alla piccola e media impresa». Sassoli ha rimarcato, inoltre, il concetto per cui «il nostro Paese senza la banda larga muore». [r. e.]

LORENZO SASSOLI DE BIANCHI jpegLORENZO SASSOLI DE BIANCHI jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....