CHI COMANDA IN UNIPOL? MEDIOSBANCA! UNO ZUCCHERINO-CEDOLA ALLE COOP TRA LA SCALATA A FONSAI E LE MANOVRE SUL CORSERA

1. LA COOP BATTE CASSA
Vittorio Malagutti per "l'Espresso"

Se non fosse che l'economia è ferma e gli affari girano in perdita, in casa coop ci sarebbe quasi da festeggiare. Dopo due anni di conti in profondo rosso, polemiche e tanti guai, lunedì 20 maggio l'Unipol torna a staccare il dividendo. La cedola destinata ai soci grandi e piccoli del gruppo assicurativo vale in totale 113 milioni. Questo fiume di denaro finirà per almeno un terzo nelle casse del sistema cooperativo.

Il digiuno è finito, quindi. Unipol paga. A ben guardare, però, Carlo Cimbri, l'ex braccio destro di Giovanni Consorte che dal 2005 guida il colosso bolognese delle polizze, non aveva grandi margini di manovra. Gli azionisti di riferimento di Unipol, cioè quelle che una volta venivano chiamate le coop rosse, non erano disposti ad aspettare ancora. La cedola è una sorta di primo, piccolo risarcimento per i tanti sacrifici del passato.

Nell'arco di tre anni, infatti, le coop (per non parlare dei piccoli azionisti) si sono letteralmente svenate per coprire le perdite di Unipol e poi per finanziare l'acquisto della disastrata Fonsai dei Ligresti. Quest'ultima operazione è stata varata nella primavera scorsa tra molti mugugni e perplessità. «Vale la pena imbarcarsi in un affare di tale portata e complessità mentre la recessione picchia duro sui bilanci?», era la domanda corrente giusto un anno fa nel variegato mondo cooperativo.

Alla fine è arrivato il via libera. Finsoe, la holding targata coop a cui fa capo il 50,7 per cento delle azioni ordinarie di Unipol, ha sottoscritto la sua quota di competenza dell'aumento di capitale per complessivi 1,1 miliardi varato nell'estate 2012 dalla compagnia per comprare Fonsai. L'obiettivo finale, che non verrà raggiunto prima della fine del 2013, è completare la fusione tra la compagnia bolognese e quella che fu dei Ligresti. Nascerà così UnipolSai, il secondo gruppo assicurativo nazionale dopo le Generali, il primo nel ramo danni.

Adesso però le coop battono cassa. Non si può dare l'impressione di aver fatto i salti mortali nel gran circo dell'alta finanza solo per venire incontro alle richieste di Mediobanca, grande sponsor del salvataggio Fonsai. E tutto questo mentre centinaia di migliaia di soci-cooperatori, dall'Emilia alla Toscana fino al Veneto e alla Lombardia, sono costretti a fare i conti con una recessione catastrofica. «Speriamo di poter avere nel 2013 un ritorno in dividendi», ha messo le mani avanti già tre mesi fa, a febbraio, Adriano Turrini, presidente della Coop Adriatica.

Soldi subito, quindi, questa la richiesta dei grandi azionisti di Unipol. Con in testa proprio la Coop Adriatica, che con una quota di oltre il 13 per cento del capitale ordinario (controllato in via diretta e indiretta) adesso è il primo azionista di Unipol, seguita a breve distanza da altri due giganti della grande distribuzione come Coop Estense e Coop Nordest.

Ecco i dividendi, allora. La holding Unipol gruppo finanziario è riuscita a chiudere il bilancio civilistico del 2012 con 195 milioni i profitti, contro i 358 milioni di perdite dell'esercizio precedente. Prudenza avrebbe forse consigliato di tenere in cassa i profitti in vista di un futuro quanto mai incerto, ma Cimbri doveva mantenere le promesse a suo tempo fatte alle coop azioniste.

E così circa 113 milioni, cioè quasi il 60 per cento degli utili dell'anno, sono stati distribuiti ai soci. Resta la sorpresa di molti analisti per la straordinaria rimonta di Unipol, che ha presentato un bilancio coi fiocchi dopo le forti perdite registrate nel 2011. In quell'anno avevano pesato soprattutto le difficoltà di Unipol banca, svalutata per quasi 240 milioni, oltre alle perdite su titoli.

Questa volta invece il conto economico ha preso il volo grazie agli ottimi risultati di Unipol assicurazioni, che è il principale asset del gruppo. L'anno scorso questa società ha realizzato addirittura 600 milioni di utili. Nel 2011, invece, Unipol assicurazioni aveva chiuso i conti in perdita per 340 milioni circa. Come si spiega il repentino cambio di marcia?

Buona parte dei profitti arriva dalla gestione finanziaria, con il calo marcato degli spread che ha innescato la ripresa delle quotazioni dei titoli obbligazionari. Ma un aiutino, e magari qualcosa in più, è arrivato anche da manovre contabili come la liberazione di riserve per oltre 140 milioni e l'iscrizione a conto economico di oltre 340 milioni alla voce "plusvalenze non realizzate".

Sulle ali di questi proventi Unipol assicurazioni è riuscita a moltiplicare i profitti quanto basta per garantire ricchi dividendi a Unipol Gruppo Finanziario. E quest'ultima, con il bilancio rimesso a nuovo, ha girato buona parte degli utili alle coop azioniste affamate di dividendi dopo anni di digiuno.

Fin qui per il passato, ma quello che preoccupa, adesso, è il futuro prossimo. Il primo trimestre del 2013 è partito alla grande:135 milioni di utile consolidato. Ma quest'anno, per dire, ci sono da spesare i costi per l'aggregazione con Fonsai, circa 200 milioni. Non per niente Cimbri si dichiara prudente:

«Per avere un'idea del risultato dell'anno non basta moltiplicare il primo trimestre per quattro», ha detto l'amministratore delegato presentando i conti di fine marzo agli analisti. Anche se poi si è affrettato a promettere per l'esercizio in corso un «dividendo pari o superiore a quello del 2012». Come dire: le coop possono stare tranquille. La cedola è garantita. Salvo sorprese.


2. IL SENSO DI CIMBRI PER IL CORRIERE
Da "l'Espresso"

Chissà come l'ha presa Mario Greco, amministratore delegato delle Generali. A fine aprile il gran capo di Unipol-Fonsai, Carlo Cimbri, ha spiegato la decisione di sottoscrivere il prossimo aumento del gruppo editoriale Rcs come una scelta di «razionalità» economica. «Si prospetta un'operazione particolarmente diluitiva - ha detto il manager - e in questi casi non sottoscrivere significa statuire una perdita con certezza».

Quindi il gruppo bolognese, che ha ereditato dalla Fonsai di Ligresti una quota del 5,4 per cento in Rcs, parteciperà all'aumento di capitale della società che pubblica il "Corriere delle Sera". Le Generali hanno invece deciso di chiamarsi fuori per concentrare le risorse sul business assicurativo. Secondo Cimbri, quindi, il suo concorrente Greco in questo caso avrebbe fatto una scelta non troppo razionale.

Questione di punti di vista. Diffcile non notare, però, che il numero uno di Generali ha dato un taglio con il passato, quando il gruppo di Trieste si allineava sempre agli orientamenti di Mediobanca, il suo azionista più importante. Cimbri invece questa volta si è di fatto accodato a un'operazione sponsorizzata dall'istituto che fu di Enrico Cuccia. Sorpresa?

Mica tanto, perché Mediobanca conta eccome in casa Unipol. I banchieri guidati da Alberto Nagel hanno traghettato Fonsai tra le braccia della compagnia bolognese, salvando gli ingenti crediti vantati verso entrambi i gruppi convolati a nozze. Per Cimbri l'influenza di Mediobanca non c'entra niente.

Tutta questione di «razionalità economica» se ha scelto di investire nel "Corriere della Sera". Le cose cambiano quando si parla di Alitalia. Unipol ha ereditato da Fonsai pure una quota del 4,5 per cento nella compagnia aerea in crisi. Anche lì, come per Rcs, servono soldi per evitare il crac. Cimbri però ha già messo bene in chiaro il suo pensiero: «Non ci sono le condizioni per investire in Alitalia», ha scandito il manager.

Eppure anche lì senza nuovi investimenti si finirà «per statuire con certezza una perdita». E la razionalità invocata nel caso Rcs? Niente. Sparita. Va a finire che qualche malizioso potrebbe notare che la Mediobanca creditrice di Unipol non è coinvolta nella vicenda Alitalia.

 

CARLO CIMBRI LAD DI UNIPOL CARLO CIMBRI CARLO CIMBRIALBERTO NAGELAlberto Nagel article ALBERTO NAGEL unipolligresti salvatoremario greco generali

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....