fibra ottica rete unica luigi gubitosi vincent bollore bollore'

COME ANDRÀ A FINIRE CON LA RETE UNICA? LO SCOPRIREMO SOLO VIVENDI - ALTRA GIORNATA DI RUMORS SU TIM E FIBERCOP: DOPO LE INDISCREZIONI DI IERI SULLA CESSIONE DELLA QUOTA NELLA FUSIONE CON OPEN FIBER, OGGI L’IPOTESI È QUELLA DI UN’OFFERTA DA PARTE DEL FONDO KKR, GIÀ SOCIO DELLA SOCIETÀ DELLA FIBRA. IL PASSO DI LATO DI GUBITOSI POTREBBE ESSERE UN SEGNALE DI FUMO ANCHE A BOLLORÉ IN VISTA DEL CDA DI GIOVEDÌ…

RUMORS SU KKR E FIBERCOP,TIM NON PREVEDE RIDUZIONE QUOTA

LUIGI GUBITOSI

(ANSA) - Nuovi rumors, sempre sulla rete, infiammano Tim. Al centro c'è sempre Fibercop ma ora l'ipotesi è quella di un'offerta da parte del fondo Kkr, già socio con il 37,5% della società della fibra.

 

L'indiscrezione non trova conferme ma è bastato a far scattare un titolo che da settimane è sui minimi e ora scambia a 0,35 euro (+7%). Tim "non prevede una riduzione della quota in Fibercop" chiarisce un portavoce e non risulta che il fondo abbia avanzato un'offerta.

 

TIM: IN BORSA SALE DEL 7,7%, EFFETTO RETE UNICA

(ANSA) - Tim torna agli scambi dopo una breve sospensione e segna un forte rialzo, con la riapertura del dossier sulla rete unica. A Piazza Affari il titolo avanza del 7,7% a 0,351 euro.

FIBERCOP

 

TIM: SOSPESA IN BORSA A RIALZO, TEORICO +6,2%

 (ANSA) - Tim sospesa in Borsa con un rialzo teorico del 6,2%, dopo la riapertura del dossier sulla Rete Unica. A Piazza Affari il titolo sale a 0,344 euro.  Il rimbalzo è stato innescato ieri dalle indiscrezioni di stampa sul dossier Rete Unica. Il CdA dell`11 novembre dovrebbe essere l`occasione in cui potranno emergere le posizioni di Tim sul tema e dei suoi soci, a partire da quella di CDP che per allora potrebbe aver completato l`acquisizione del controllo di Open Fiber.

 

open fiber 2

L'operazione con cui la Cassa e' salita al 60% di Open Fiber e il fondo Macquarie e' entrato con il 40% e' stata notificata all'Antitrust europeo il 4 ottobre scorso e l'Authority aveva indicato come data prevista per esprimersi il 10 novembre, proprio alla vigilia del cda straordinario chiesto da Vivendi subito dopo il cda del 27 novembre che ha approvato i conti trimestrali.

 

Il primo azionista, insoddisfatto dei risultati del gruppo, aveva fatto trapelare come l'attuale andamento dei risultati non fosse in linea con le aspettative. I francesi però sono investitori di lungo termine (per principio ma anche per opportunità, la minusvalenza di un disinvestimento sarebbe troppo grande) e, aumentando il pressing, hanno chiesto la convocazione di un cda straordinario per discutere del nuovo piano che l'ad Gubitosi sta preparando.

luigi gubitosi al convegno di fratelli d'italia sulla rete unica

 

 Allo studio dovrebbe esserci una riorganizzazione del gruppo e una valorizzazione (con alcuni 'carve out' e l'ingresso di nuovi soci con quote di minoranza nelle start up del gruppo) ma per uscire dalle secche potrebbe ora far ripartire anche le discussioni sulla rete unica.

 

"Mettere sul tavolo il tema del controllo ci sembra molto credibile visto che il dossier rimane il più importante per il gruppo, il deal nella struttura concordata nel 2020 non è più attuale e il controllo era a nostro avviso già qualcosa di negoziabile (anche se non formalizzato)" commentano gli analisti di Equita.

vincent bollore emmanuel macron

 

"Gli esiti rimangono però incerti, perché Vivendi e parte del CdA non sembrano al momento convinti e vediamo ostacoli da agenzie di rating (che si sono sempre espresse con cautela su scenari di rete unica in cui non mantenesse il controllo) e governance (basterebbe a TIM scendere al 49% o servirebbe una quota ben inferiore per avere ok dalle autorità?).

 

A nostro avviso la realizzazione del progetto rete unica, anche senza un controllo da parte di TIM, sarebbe un`opzione positiva per il titolo. Rimaniamo però prudenti sulla fattibilità dell`operazione visti gli ostacoli segnalati in precedenza".

 

TIM RIAPRE IL DOSSIER DELLA RETE UNICA IL TITOLO RIPRENDE FIATO IN BORSA: +4,5%

Francesco Spini per “La Stampa”

 

LUIGI GUBITOSI GIANCARLO GIORGETTI MEETING RIMINI

Come l'araba fenice, la rete unica rinasce dalle sue ceneri. Quando sembrava finita su un binario morto, ecco che Luigi Gubitosi, ad di Tim, prova a rianimarla con un'ultima offerta a Cdp: l'ex monopolista, pur di portare a compimento il progetto di fondere Fibercop (la rete secondaria di Telecom) con Open Fiber (controllata da Cdp), sarebbe pronto a restare in minoranza.

 

L'indiscrezione, riportata dall'agenzia internazionale Bloomberg, segnerebbe l'ennesima resurrezione di un dossier che ancora una volta riesce a rivitalizzare in Borsa il titolo Tim, ai minimi dell'anno dopo i conti al 30 settembre e soprattutto dopo il «profit warning» (il secondo in pochi mesi) con cui l'azienda ha ridimensionato le stime 2021 su ricavi e margini. Morale: basta nominare le parole magiche "rete unica" e il titolo fa +4,49%, passando da poco più di 31 centesimi a 32,57 centesimi di euro.

vincent bollore

 

Un balzo che arriva mentre ci si avvicina a un consiglio cruciale per Tim come quello dell'11 novembre. Una riunione straordinaria chiesta dai rappresentanti di Vivendi (primi azionisti col 23,8%) e da altri consiglieri indipendenti: si parlerà di strategie e organizzazione.

 

Gubitosi - finito nel mirino dei francesi, che recentemente si sono detti «delusi» dall'andamento della società - dovrà parlare della riorganizzazione già accennata nell'ultimo cda, declinando però in un quadro di lungo termine l'idea di valorizzare le singole divisioni del gruppo aprendo il capitale a soci di minoranza, sul modello di Inwit. Gli uomini di Vincent Bolloré, e non solo loro, non appaiono però più disposti a firmare cambiali in bianco all'ad.

 

open fiber 3

Vogliono vedere piani e numeri, prima di decidere il da farsi. Possibile che, a questo punto, in cda si aggiunga anche un capitolo sulla rete unica. Anche perché, precisa l'azienda in una nota, l'argomento «circa possibili assetti societari» della rete «non è stato oggetto di discussione nel cda né tantomeno sono state prese decisioni al riguardo».

 

vincent bollore

La disponibilità di Tim a rivedere i piani sulla rete unica punterebbe a superare la contrarietà del governo e i dubbi che già erano emersi a Bruxelles sulla fusione così come era stata prospettata dalla lettera di intenti firmata il 31 agosto del 2020 tra la stessa Telecom Italia e la Cassa depositi e prestiti. Altra era e altro governo: a Palazzo Chigi c'era Giuseppe Conte, in via Goito Fabrizio Palermo. In quella ipotesi si prevedeva che la fusione avrebbe messo a fattor comune con Open Fiber non solo la rete secondaria di Tim e la fibra ottica di Flash Fiber, ma anche la rete primaria dell'ex monopolista.

 

luigi gubitosi di tim

Cosa che avrebbe portato Tim in maggioranza. Ecco, ora Telecom rilancerebbe un piano B, in gestazione da tempo e in cui a fondersi con Open Fiber (dove la Cdp salirà al 60% e arriva Macquarie al 40%: il 10 novembre è atteso l'ok della Commissione Ue) sarebbe solo la FiberCop attuale, nel cui capitale ci sono oltre a Tim il fondo Kkr col 37,5% e Fastweb col 4,5%. Secondo indiscrezioni non confermate, in estate le diplomazie di Tim avrebbero già fatto sapere ai vertici di Cdp, guidata da Dario Scannapieco, della nuova disponibilità, senza però accendere particolari entusiasmi.

 

Al di là della freddezza sul tema da sempre mostrata dall'attuale governo («Non c'è nessun Paese dove si discute questa cosa», sibilò a settembre a proposito di rete unica il ministro Vittorio Colao), anche la politica si scalda poco.

open fiber 1

 

Michele Anzaldi (Italia Viva), per esempio, plaude alla rinuncia di Tim al controllo («È un'importante conseguenza della svolta impressa dal governo Draghi al dossier banda ultralarga»), ma chiede al premier e a Colao di vigilare «affinché le mosse di Tim non diventino, come in passato, un ostacolo alle velocizzazione delle gare per portare la fibra in tutto il Paese, che partiranno da gennaio».

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...