venezia piazza san marco

COME È TRISTE VENEZIA - LA CITTA’ E’ IN ZONA GIALLA MA E’ DESERTA: TURISTI ASSENTI, RISTORANTI CHIUSI - NEL LIMBO ANCHE BAR, NEGOZI DI SOUVENIR E BOTTEGHE STORICHE: DUE ATTIVITÀ SU CINQUE RISCHIANO DI NON RIAPRIRE - A PIAZZA SAN MARCO IL COSTO DEGLI AFFITTI E' INSOSTENIBILE: HA UNA MEDIA DI 10 MILA EURO AD ARCO…

Laura Berlinghieri per “la Stampa”

 

VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO

È il Carnevale in bianco e nero di Venezia: non ci sono danze nei palazzi, né dame che percorrono le calli. Nell' anno del suo 1600° compleanno, la città che scoppiava di turismo si ritrova nuda, accogliendo in silenzio il ritorno in zona gialla. I musei inizieranno a riaprire mercoledì, ma da tempo sulla città è calato un velo. Il ponte di Rialto è l' inseguirsi di saracinesche abbassate: hanno chiuso i negozi di souvenir, le botteghe di artigianato, e il futuro è un' incognita che fa paura.

 

Anche piazza San Marco ha spento le sue luci e due negozi su cinque non riapriranno. L' ultimo è la storica vetreria di Murano Ars Cenedese, che resisteva in piazza dagli anni' 60. «Il 90% dei clienti è americano e mantenere il locale era antieconomico» spiegano dall' azienda. A San Marco il costo degli affitti ha una media di 10 mila euro ad arco. E la città che ha fatto del turismo la sua principale fonte di sostentamento (e arricchimento) ora è costretta rimandare la ripartenza.

VENEZIA - PIAZZA SAN MARCO

 

Oggi, nonostante il ritorno in zona gialla, sei ristoranti su dieci continueranno a rimanere chiusi. Non riaprirà il caffè Florian, nel salotto buono di Venezia dal 1720. «Tenere aperto comporta una spesa giornaliera di 10 mila euro e, con i soli clienti veneziani, in un giorno non riusciremmo a guadagnare più di 500-600 euro» spiega Marco Paolini, amministratore delegato di Sacra, la società che gestisce il locale.

 

«Abbiamo già perso 6,5 milioni e ricevuto 140 mila euro di ristori. Ma ci sono 75 stipendi da pagare e 900 mila euro annui di affitto al demanio». Non cambia la musica nel vicino Grancaffè Quadri, che rimarrà chiuso. «Nel 2020 la perdita del fatturato è stata del 70%. Non sappiamo quando riapriremo» spiega il titolare Raffaele Alajmo.

venezia 3

 

«Nei miei locali sono impiegate cento persone. Quindici le ho trasferite in Hostaria a Cortina; altre 6-7 inizieranno a lavorare domani (oggi, ndr) con la riapertura di Amo, al Fondaco dei Tedeschi (centro commerciale di lusso, ndr)». A scommettere sulla riapertura è invece l' Harry's Bar di Arrigo Cipriani. Mentre il resto d' Italia parla timidamente di ripartenza, Venezia resta a guardare, consapevole che non sarà la sua colorazione a deciderne il futuro.

 

venezia 2

«Il Covid è stato la mazzata finale dopo l'acqua alta. A San Marco il calo del fatturato per i negozi è dell' 80-90%, perché i clienti abituali sono arabi, russi, statunitensi e cinesi» spiega Claudio Vernier, presidente dell' associazione piazza San Marco. Anche per questo un mese fa il sindaco Luigi Brugnaro aveva annunciato che i Musei Civici - come Palazzo Ducale, museo Correr, Ca' Rezzonico e Ca' Pesaro - avrebbero riaperto solo dal primo aprile. Ora c'è un parziale dietrofront, con un tentativo di ripartenza per Ducale e Correr dall' 11, giovedì grasso. Ad anticipare i Civici saranno la Ca' d'Oro mercoledì e le Gallerie dell' Accademia l' 8 febbraio. Molti esercenti e ristoratori rimarranno alla finestra, a osservare.

venezia 1

 

Venezia è una delicatissima maglia: basta un filo tirato per distruggere tutto. «Dovremmo riaprire il 19, ma non abbiamo certezze. Senza il Carnevale, è dura» spiega Alberto Barbierato, titolare dell' osteria Ponte del diavolo, a Torcello. Nell' isola vivono 11 persone: ecco un altro piccolo elemento che rende splendida questa fragile città.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…