COME MAI TISCALI CORRE IN BORSA SENZA BILANCIO? - L'ANNO NERO DEL MATTONE - UNIPOL DICE SI' ALL'OFFERTA DI BLACKSTONE SUL FONDO ATLANTIC 1 - BRAVOFLY E EDREAMS VOLANO IN BORSA...

L'ANNO NERO DEL MATTONE
Da ‘La Stampa'

Il 2013 è stato un anno di saldi sul mercato del mattone, con il prezzo delle case che è sceso del 5,6% e sconti raddoppiati rispetto all'anno precedente, quando il calo si era fermato al 2,8%. Se da una parte dietro queste cifre si nascondono occasioni per quanti vogliono acquistare l'abitazione, per chi ce l'ha già il ribasso ha l'amaro sapore di una svalutazione.

La discesa delle quotazioni si accompagna al crollo delle compravendite, che è stato pari al -9,2% lo scorso anno, stando ai dati dell'Agenzia delle Entrate. Già nel 2012 il mercato aveva perso oltre un quarto degli scambi, scivolati a livelli che non si vedevano da decenni. Il congelamento delle transizioni si è così scaricato sui prezzi. La stessa cosa d'altra parte è accaduta sul fronte consumi: gli italiani hanno stretto sempre più i ordoni della borsa e mese dopo mese l'inflazione è precipitata. Una spirale di cui non si vede la fine: a febbraio Confcommercio registra consumi «congelati».
[r. e.]

IL VINO ITALIANO BATTE LA CRISI - L'EXPORT SPINGE IL FATTURATO
Da ‘La Stampa'
L'Italia del vino tiene e, a dispetto della crisi economica, mette in cascina per il 2013 una robusta crescita del fatturato (+4,8%) in controtendenza con il settore alimentare (+0,3%) e manifatturiero (-0,3%). A tracciare il quadro, alla vigilia del Vinitaly, è la consueta indagine dell'ufficio Studi di Mediobanca sulle 111 principale aziende italiane da cui risalta il ruolo sempre più rilevante dell'export (+7,7%). Lo scorso anno è stato da incorniciare soprattutto per gli spumanti italiani che hanno visto aumentare a doppia cifra (+10,3%) le vendite all'estero. Anche allargando lo sguardo ad un orizzonte temporale più ampio il vino conferma un trend di crescita costante.
[r. e.]


PARTERRE
Da "Il Sole 24 Ore"

UNIPOL ACCETTA L'OPA BLACKSTONE SU ATLANTIC 1
Gli istituzionali cominciano ad aderire all'Opa di Blackstone sul fondo immobiliare quotato Atlantic 1, gestito da Idea Fimit. Secondo le indiscrezioni ieri dovrebbero aver dato le loro quote alcuni importanti soggetti, tra cui Unipol, proprietaria di circa un 4%. Ad inizio settimana Blackstone ha prolungato di una settimana (dal 2 all'11 aprile) il periodo di offerta e, soprattutto, ha accresciuto il corrispettivo di offerta che passa da 295,55 euro a 320 euro portando l'esborso complessivo, in caso di adesione totale, a 159,39 milioni.

Secondo fonti vicine all'operazione la soglia minima perseguita da Blackstone (che nell'operazione è assistito da Mediobanca, Lazard e Intesa) è quella del 30% che garantirebbe una capacità di influire sulla governance del fondo. A ieri il dato di quote in possesso aggiornato, tra adesioni e acquisti, era del 20,95%. Adesso si attende il contributo di adesioni, oltre che di altri istituzionali (il 3-4%), del retail. Sembra invece escluso che ci possano essere ulteriori riaggiustamenti del prezzo. (C.Fe.)

BRAVOFLY E EDREAMS VOLANO VERSO LA BORSA
Viaggiano forte verso la Borsa i gruppi delle vacanze online. Sarà il momento particolarmente positivo per le internet company oppure la grande liquidità presente sul mercato, resta il fatto che le agenzie di viaggio online stanno tirando la volata all'Ipo con molta rapidità: Bravofly, che punta a raccogliere l'equivalente di 250 milioni di euro a Zurigo, avrebbe coperto in poche ore tutto il book degli ordini (con la raccolta aperta solo mercoledì scorso); libri chiusi anche per la concorrente eDreams Odigeo che, con un'offerta da 433 milioni, punta invece a riaprire la stagione delle quotazioni a Madrid l'8 aprile, forte di una valutazione di 1,1 miliardi di euro (10 volte l'Ebitda del 2013).

Bravofly è grande un terzo, ma è senza debito e potrebbe spuntare una valutazione superiore ai 500 milioni di euro, con multipli addirittura più alti (oltre 20 volte l'Ebitda). Poi però toccherà a entrambe dimostrare che, compiuto il collocamento, i viaggi online possono continuare a volare anche sui listini. (G.Ve.)

TISCALI CORRE SENZA BILANCIO
Ci sarebbe poco da festeggiare per una società che non ha fatto mezzo euro di utile nella sua vita, ormai nemmeno più così breve da poter concedere il beneficio della start-up. E che, sempre la stessa società, la settimana scorsa si è vista costretta a rinviare il bilancio 2013: deve negoziare con le banche il debito. Se non riesce, lo spettro del dissesto si ri-materializza. Eppure Tiscali riesce sempre a infiammare gli investitori. Cinque anni fa la internet company di Renato Soru era stata a un passo dal crack.

Ottenne un congelamento dei debiti e le banche concessero 131 milioni per andare avanti. Adesso la storia si ripete. Ma in una Borsa dove ormai si compra a man bassa (quasi) di tutto, che Tiscali sia in un frangente delicato, poco importa. Così come poco importa che oggi sia meno di una penny stock (vale appena 0,07 euro): dal 19 febbraio è iniziato un rally pazzesco (+75% in un mese e mezzo). Tiscali non è nuova a fiammate così, solo che stavolta destano curiosità anche i volumi: da una media di 50milioni a 432 milioni. I più alti di sempre. (S.Fi.)

MEA CULPA DI NOVARTIS IN GIAPPONE
In altre giurisdizioni, quando si è sotto inchiesta penale, è meglio non fare mea culpa. Ma in Giappone, quando uno scandalo finisce in risvolti giudiziari, qualcuno si assume la responsabilità e vengono promessi comportamenti più scrupolosi, anche perché così in genere si evitano sanzioni più pesanti. Novartis ha azzerato il top management in Giappone: il capo della divisione farmaceutica David Epstein si è scusato e ha ammesso la necessità di evitare commistioni tra ricerca clinica e operazioni commerciali. Un report indipendente ha riscontrato che alcuni dipendenti avevano nascosto gli effetti collaterali su alcuni pazienti di un trattamento.

Il vero problema è che a gennaio lo stesso ministero della Sanità di Tokyo aveva denunciato il gruppo elvetico per alterazioni nei risultati di ricerche cliniche. A febbraio la sede centrale di Tokyo è stata perquisita, poco prima che fioccassero problemi anche in Italia per presunti comportamenti collusivi. Ma da noi il caso riguarda le relazioni con la partecipata Roche, più che quelli tra staff e medici o ricercatori clinici. (S.Car)

 

 

 

Renato Soru TiscaliBLACKSTONEunipol

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)