COME SARÀ FCA SENZA SERGIO MARCHIONNE? CHE COSA ACCADRÀ QUANDO, NEI PRIMI MESI DEL 2019, LASCERÀ LA GUIDA DEL GRUPPO? CHI PRENDERÀ IL SUO POSTO? - I NOMI PER LA SUCCESSIONE, LE IPOTESI DI FUSIONE, I CAMBIAMENTI NEL MERCATO DELL’AUTO - ECCO LO SCENARIO

marchionne

Edoardo De Biasi per “L’Economia – Corriere della Sera”

 

Come sarà Fca senza Sergio Marchionne? Che cosa accadrà quando, nei primi mesi del 2019, uno degli ultimi highlander del settore automobilistico lascerà la guida del gruppo? Chi prenderà il suo posto? Le prime vere risposte verranno a giugno quando sarà svelato il piano Fca. Per la verità alcune indiscrezioni sui progetti futuri e sulla successione sono già cominciati a circolare.

 

Al salone di Ginevra Marchionne, come sempre, è stato lucido e chiaro sulle prospettive del gruppo. Di lui si potrà dire tutto e il contrario di tutto. C' è chi lo ritiene il migliore ceo del settore auto, chi un abile finanziere, chi solo un manager fortunato con un grande fiuto per gli affari. Su un fatto tutti concordano: quando si mette in testa un obiettivo lo raggiunge.

Ferrari marchionne

 

È stato così da quando nel giugno del 2004 venne nominato amministratore della Fiat e iniziò una complicata ristrutturazione per salvare la società da una situazione prefallimentare. Certo il carattere scontroso non lo aiuta. Ha un approccio diretto, secondo alcuni ai limiti dell'arroganza. Il suo credo è semplice: è il bilancio di fine anno che deve quadrare, poi gli obiettivi per quello successivo, infine il prodotto. Una ricetta a volte amara, ma che ha fatto sì che il gruppo capitalizzi complessivamente in Borsa oltre 70 miliardi.

 

TRUMP MARCHIONNE

«Non sto uccidendo Fiat», ha detto Marchionne a Ginevra. «Credo che abbia un grande futuro in America Latina e che in Europa possa contare sulla forza della 500. Abbiamo però bisogno di fare spazio ai marchi più potenti». Chiara l'allusione al fatto che il nuovo piano punterà molto sul marchio Jeep, sul potenziamento di Maserati e che il mercato di riferimento resterà quello americano e in futuro quello dell'Asia Pacifico. Ma le novità saranno specialmente sul versante motori.

 

NUOVO SCENARIO

Gli esperti sono concordi nel sostenere che l'industria automobilistica è a una svolta epocale. La stessa Volkswagen, primo gruppo mondiale, ha deciso la settimana scorsa di cambiare il vertice. Oggi l'auto non è più uno status symbol e sempre meno un mezzo di mobilità irrinunciabile. Spesso i Millennials non sentono nemmeno il bisogno di acquistarne una. Una nuova coscienza ecologica e lo sviluppo del car sharing hanno cambiato la percezione del prodotto.

 

marchionne montezemolo

L'epoca dei motori a scoppio sta per finire ed è già iniziata quella dei propulsori ibridi, a idrogeno ed elettrici. La transizione potrà essere più o meno lunga e accidentata ma irreversibile. Come affrontare allora questa rivoluzione? Marchionne ha sostenuto più volte che nel mondo dell'auto sono diventati necessari sempre più capitali. Solo i grandi produttori avranno risorse sufficienti per investire nelle nuove tecnologie e riusciranno a sopravvivere.

 

DEBITI E PARTNERSHIP

In questo quadro Fca si trova in una situazione complicata. È più piccola dei suoi principali concorrenti che sono Volkswagen, Toyota, Renault-Nissan. Un'aggregazione sembra inevitabile ed è legittimo che Marchionne voglia presentare il gruppo col vestito della festa.

BERLUSCONI MARCHIONNE

 

Lo spin off di Marelli si inserisce perfettamente in questa logica perché consentirà di migliorare la situazione debitoria. L'obiettivo è creare una compagnia debt free, con marginalità elevate e disponibilità rilevanti nella progettazione e sviluppo dell' auto del futuro. Solo allora si potrà parlare di fusioni. Ma quali sono davvero i potenziali partner di Fca?

 

A Torino le bocche sono cucite. Pochi sanno, nessuno commenta. Il contesto è in continuo movimento e le decisioni sono messe sotto pressione dalla rapidità dello sviluppo tecnologico e degli eventi geopolitici. Fino ad un anno fa il matrimonio più gettonato era quello con GM ma il dossier sembra per ora accantonato. Se si guarda all'Europa, l'ipotesi più probabile si chiama Psa. Secondo alcune banche d' affari, l'unione tra le due strutture potrebbe fruttare sinergie annue valutabili tra 2 e 5 miliardi. Le vere risorse finanziarie le porterebbe poi il gruppo cinese Dongfeng, già azionista di Psa.

MARCHIONNE RENZI ELKANN

 

Se, invece, lo sguardo va all'Asia, fallito il tentativo dei cinesi di Geely di comprare tutto il gruppo e di Great Wall Motors di acquisire solo il marchio Jeep, il partner favorito è Hyundai. Di un big deal tra le due case si è parlato più volte, con voci puntualmente smentite. Tuttavia un'integrazione sul Pacifico resta l'ipotesi più affascinante, specialmente per la controllante Exor. Con Fca Hyundai, il cui nome significa modernità, potrebbe diventare il primo al mondo. E il matrimonio potrebbe essere ben visto anche dall' amministrazione Trump che guarda con preoccupazione l'avanzata dei capitali cinesi in un settore strategico come quello del trasporto.

MARCHIONNE ED ELKANN ALLA QUOTAZIONE FERRARI

 

IL SALUTO

Il capitolo alleanze va, comunque, di pari passo con quello della successione. Nelle ultime settimane al vertice del Lingotto il clima si è fatto incandescente. La scorsa settimana nella lettera inviata agli azionisti Exor, maggior azionista di Fca, John Elkann ha detto: «Se gli obiettivi fissati saranno raggiunti, Marchionne potrà lasciare al suo successore una società con quattro miliardi di dollari di cassa, 125 di ricavi e cinque di utili netti. Il miglioramento della redditività è il risultato della decisione di uscire dal mercato delle automobili mass market, per privilegiare pickup e suv nel Nord America, e di investire in Maserati. Un successo di cui gli saremo sempre grati».

 

marchionne grande stevens john elkann

Un elegante ringraziamento ma nello stesso tempo una pietra tombale alle speranze di Marchionne di restare al vertice. Ma chi sarà il successore? Elkann ha sottolineato che verrà scelto nell'attuale squadra di vertice, confermando che sarà lui a decidere.

 

Elkann e Marchionne, due personalità diverse ma per alcuni versi uguali, condividono relazioni reciproche difficili, spesso critiche. Molti i motivi del contendere, in primis proprio le alleanze. Non va sottovalutato che in questi anni Exor ha cambiato pelle, diventando una delle più importanti holding diversificate mondiali.

 

Il dossier alleanze per Fca, già complesso sul piano industriale, diventa quindi ancor più complicato se osservato dal versante finanziario. Strappi, improvvise riappacificazioni, armistizi sono sempre stati all'ordine del giorno di un rapporto difficile che molte volte ha rischiato di incrinarsi definitivamente. Per il dopo-Marchionne i candidati sono comunque quattro. In prima fila c'è Alfredo Altavilla.

sergio marchionne john elkann

 

Il responsabile dei mercati Emea è considerato da tutti come l'ideale sostituto sia per le qualità manageriali che per la conoscenza del gruppo. Ha però destato sorpresa il fatto che il fondo attivista Elliot lo abbia inserito nella lista dei consiglieri per Tim. Non bisogna però dimenticare che proprio il fondo americano ha investito un miliardo di dollari in Hyundai, per sostenere il cambio del management e spingere la società sudcoreana verso un'intesa internazionale.

 

Seguono i britannici Richard Palmer, direttore finanziario, e Mike Manley, numero uno di Jeep. Stabili le quotazioni di Pietro Gorlier, ceo di Magneti Marelli. Dalla lista dei papabili è uscito definitivamente Richard Tobin, l'uomo forte di Cnh Industrial che ha lasciato a sorpresa e in polemica il vertice. Non resta che aspettare l'annuncio di Elkann.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...