mps montepaschi

CHE SCARICABARILE SUL MONTEPASCHI! - LA COMMISSIONE UE E LA BCE LITIGANO SUL VIA LIBERA AL SALVATAGGIO PUBBLICO - A DUE MESI DAL VARO DEL FONDO DA 20 MILIARDI APPROVATO DAL GOVERNO GENTILONI, FRANCOFORTE E BRUXELLES SI NASCONDONO: NESSUNO VUOLE METTERE IL BOLLINO FINALE SULLA NAZIONALIZZAZIONE DI MPS

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

draghi eurodraghi euro

Sul Monte dei paschi di Siena si assiste a un assurdo scaricabarile. Con la Bce di Mario Draghi e la Commissione europea che si rimpallano il via libera al salvataggio di Stato della terza banca italiana. Sembra che nessuno - a Francoforte e a Bruxelles - voglia assumersi la responsabilità sull’ok finale. Di qui l’inedito duello tra le autorità europee.

 

Che poi è una sfida a nascondino, con le istituzioni che si trincerano dietro le differenti interpretazioni delle norme (scritte coi piedi, ma questa non è una novità) e nello specifico della banking recovery and resolution directive. Si tratta della direttiva europea che stabilisce - tra altro - come evitare i fallimenti bancari attraverso le ricapitalizzazioni preventive.

 

COMMISSIONE UECOMMISSIONE UE

Mentre l’Ue dichiara di attendere il semaforo verde della vigilanza bancaria al piano industriale di Rocca Salimbeni, dall’Eurotower fanno sapere, defilandosi, che la faccenda va risolta nell’ambito di un’intesa tra governo italiano e Commissione Ue. È il primo caso in Europa di applicazione delle regole sulle risoluzioni bancarie e in regia non vuole starci nessuno: così, se qualcosa va storto, non si ha la paternità del flop. Poco importa accertare chi ha ragione, nell’ambito di questa vertenze. La scena è tanto surreale quanto penosa: ieri le agenzie di stampa hanno battuto, tra le 12.00 e le 19.00, decine di lanci con indiscrezioni, smentite e precisazioni in punto di diritto.

 

PadoanPadoan

L’Antitrust Ue, nel dettaglio, ha precisato, chiamando in causa gli uomini di Draghi, di non avere a disposizione tutti gli elementi necessari a completare l’analisi dell’operazione volta ad autorizzare Roma ad aprire il paracadute per Mps. L’iter non sarà rapido, non meno di tre mesi. Ma qui si sta scherzando col fuoco: più passa il tempo, più si mina la fiducia dei correntisti del Monte e quella dei mercati.

 

Lo stallo istituzionale sarebbe legato a un presunto disaccordo relativo agli 8,8 miliardi di euro di rafforzamento patrimoniale preteso dalla Bce a dicembre dopo il naufragio dell’aumento di capitale. Qualcuno giudica quella cifra esagerata. A pesare sui bilanci malandati dell’istituto guidato da Marco Morelli è soprattutto il macigno delle sofferenze, vale a dire quei 45 miliardi di prestiti non rimborsati e vicini alla perdita. L’amministratore delegato lavora al piano, anche se la presentazione, inizialmente prevista per l’inizio di febbraio, è slittata a marzo (se tutto va bene).

 

MARCO MORELLIMARCO MORELLI

Tutto questo nel silenzio assordante del governo italiano. Mentre Ue e Bce si prendevano a sberle sulle macerie senesi, ieri né palazzo Chigi né il Tesoro hanno ritenuto opportuno prendere posizione.

 

Sta di fatto che a due mesi esatti dal via libera di palazzo Chigi al decreto salva risparmio, che include il fondo anticrac da 20 miliardi, Mps resta pericolosamente nel guado. A pagare il conto - in ogni caso - saranno i contribuenti, visto che il fondo aperto al ministero dell’Economia è alimentato dalla fiscalità generale (cioè le tasse di famiglie e imprese).

 

Certo, sulla carta l’operazione potrebbe addirittura rivelarsi un affare per le casse pubbliche: leggi alla mano, la presenza del Tesoro nell’azionariato di Mps (via Venti Settembre avrà il 60-70%) è a tempo determinato e non è da escludere la realizzazione di una plusvalenza quando la ex banca del Partito democratico sarà venduta a soggetti privati. Tuttavia, i tempi e lo stesso ruolo dello Stato-banchiere sono incerti. Ragion per cui, i calcoli su presunti guadagni da registrare sui conti di via Venti Settembre al momento si fondano più su eventi sperati che su stime attendibili.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....