PERMESSO? FATE PASSARE! HO PAGATO! LE COMPAGNIE AEREE PUR DI SPREMERE FINO IN FONDO I PASSEGGERI SI INVENTANO L’USCITA VELOCE A PAGAMENTO! - IN VOLO TUTTO HA UN PREZZO: STENDERE LE GINOCCHIA (59 $), IL WI-FI (15$), IL CUCCIOLO SULLE GINOCCHIA (FINO A 100$) - RYANAIR PROVO’ A FAR PAGARE ANCHE IL CESSO, MA I CLIENTI MINACCIARONO DI PISCIARE NEL CORRIDOIO - PERCHE’ DOPO L’ATTERRAGGIO CI TRASFORMIAMO TUTTI IN FUGGITIVI?....

Angelo Aquaro per "la Repubblica"

Salire su un aereo è diventato così costoso che adesso i viaggiatori sono disposti a pagare di più perfino per scendere. Sì, l'ultima follia della giungla delle tariffe ricorda davvero la storia del gatto che si morde la coda: dell'aereo. Anche chi siede dietro ha il diritto di scendere prima: col sovrapprezzo.

Le compagnie stanno già valutando costi e ricavi dell'ennesimo balzello: dove chi trova i primi, cioè i costi, dovrebbe vincere un biglietto premio. Le tasse con cui dagli Stati Uniti all'Europa i giganti del cielo fanno volare le tariffe quasi mai corrispondono infatti a un servizio - e quindi a un costo - in più: si paga una tassa per ottenere quello che almeno in teoria dovrebbe esistere già.

Lo spazio per stendere le ginocchia: Delta vi chiede 59 dollari in più. L'uso delle mitiche cappelliere sopra di voi: Spirit vi chiede 20 dollari in più. Perfino l'uso della toilette. No, non è uno scherzo quello del bagno a pagamento. Ci ha provato l'anno scorso Ryanair, che di fronte all'insurrezione prospettata dai clienti ha dovuto battere, appunto, in ritirata.

Naturalmente strategica: invece di fare pagare per andare in bagno, sta progettando di eliminare l'oggetto della contesa e guadagnare spazio per più posti. Un solo bagno per aereo: e se vi scappa incrociate le gambe, tanto non avreste comunque dove stenderle.

C'è poco da ridere. Se il viaggio diventa una tortura chiaro che siamo disposti a pagare in più pur di scendere prima. Il sondaggio di George Hobica, l'amministratore delegato di una società che ha fatto una missione del controllo delle tariffe, AirfareWatchdog, dice che il 10 per cento degli americani sarebbe pronto a pagare 10 dollari in più per smontare il più in fretta possibile. Il 3 per cento è disposto a sborsare fino a 20 dollari. E i conti sono presto fatti. Calcolando soltanto il 10 per cento dei passeggeri che pagherebbero 10 dollari, le compagnie incasserebbero oltre 730 milioni all'anno.

Del resto proprio tasse e balzelli hanno fatto decollare i costi dei biglietti negli ultimi anni. Gli strateghi del marketing aereo hanno intercettato questa manna dal cielo quasi per caso: aumentando le restrizioni sul bagaglio da portare. Trucco semplice: cambi dimensioni e peso della valigia consentita et voilà. Prima del restyling - qui negli Usa scattato nell'anno 2007 - le compagnie incassavano sul bagaglio in più 464.3 milioni di dollari. Oggi quella cifra è letteralmente volata a quota 3.4 miliardi.

Il fatto è che un balzello tira l'altro. E l'intero business della tassa in più genera oggi la stratosferica cifra di 12.4 miliardi di dollari negli Usa e 22.1 miliardi nel mondo intero. Gli aerei sono sempre più in ritardo ma questo tipo di affari decollano: 66 per cento in più in due anni. Dice bene al New York Times l'esperto Jay Sorensen: quelle che una volta erano compagnie aeree o di viaggio si sono trasformate in supermercati che vendono praticamente di tutto intorno a un prodotto-base chiamato "posto".

Il commercio comincia già a terra. Alitalia ti fa pagare di più se prenoti col customer service ("Il servizio parte da 7.50 euro a biglietto") invece che con Internet (5 euro). Negli Stati Uniti comprare un biglietto parlando con un operatore costa dai 5 ai 25 dollari: in più. Ma se ci pensate il cosiddetto "servizio di vendita" è già una truffa. Un etto di prosciutto
costa un etto di prosciutto: come reagireste se il vostro salumiere vi chiedesse il servizio di vendita?

Dovrebbero essere loro a pagare te ma l'aereo è l'unico ambiente al mondo in cui devi aprire il portafoglio perfino per tenere tuo figlio sulle ginocchia: da 10 dollari al 10 per cento del biglietto. Per non parlare del micio o del cane: da 50 a 100 dollari. L'ultima frontiera è il wi fi: il boom di tablet e portatili ha spinto le compagnie americane a offrire Internet senza fili. Ma anche qui: il wi fi è gratuito dalle catene degli alberghi ai caffè di Starbucks. Lassù tra le nuvole è invece salatissimo: fino a 15 dollari al volo. Eppoi dici che non ci resta che scendere. Occhio però: gratis è solo dall'oblò.


2- "LA FRENESIA DOPO L'ATTERRAGGIO CHE TRASFORMA TUTTI IN FUGGITIVI"
Gloria Bolognini, autrice di "Passeggeri a spasseggio" (Nobeer), per "la Repubblica"

Lavorare sugli aerei offre parecchi vantaggi. Tra questi, il "people watching":
osservare - giorno dopo giorno, volo dopo volo - il genere umano in condizioni particolari. Perché a bordo le persone rivelano tic e aspetti nascosti delle loro personalità. Anche e soprattutto la tendenza a innervosirsi: per la lunghezza del volo, per il disagio di viaggiare in quota o anche soltanto per i tempi lunghi d'attesa al momento di sbarcare. Ho visto persone, in preda al panico, alzarsi dal loro posto non appena l'aereo tocca terra. E cercare di recuperare il bagaglio a mano con agilità da circensi, correndo il rischio di spaccarsi l'osso del collo, in caso di frenata brusca.

C'è poi chi accende il cellulare in avvicinamento, quando ovviamente non si può. E tutti sgomitano per guadagnarsi lo spazio nella fila davanti alla porta. Perché? Bisogno atavico di recuperare i propri spazi, insofferenza al prossimo troppo vicino, claustrofobia... Tante sono le cause, ma soprattutto una, la più banale e diffusa: l'aereo, si sa, va stretto. Così, da parte di noi assistenti di volo, diventa inutile redarguire, sgridare, tentare di scoraggiare il passeggero dai suoi propositi di "fuga": si guadagnano solo rispostacce e si rischia magari una gomitata...

Quando poi l'aereo rimane vuoto e tutti sono scesi, ci si accorge che - per la fretta o sbadataggine - sono in tanti ad aver dimenticato qualcosa, nelle cappelliere e nelle tasche dei sedili. Una volta abbiamo recuperato persino un paio di stampelle: non che la voglia di scendere faccia miracoli, ma a quanto pare aiuta.
*

 

interno ryanair interno aereo hostess aereo interno aereo aereo interno aereo confort POSTI IN PIEDI NEI VOLI RYANAIRryanair

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO