CONFINDUSTRIA BALCANIZZATA - EMMA PAGA CARO LE DICHIARAZIONI ANTI CAVALIER PATONZA - DOPO L’USCITA DI MARPIONNE, SI RISCHIANO ALTRE DEFEZIONI (COMINCIA LA CARTIERE PAOLO PIGNA DEL DEPUTATO BERLUSCONE JANNONE) - LO STRAPPO DELL’IMPULLOVERATO È DIVENTATO UN CASO POLITICO, CON LA LEGA CHE VORREBBE LE AZIENDE DI STATO FUORI DALL’ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI E UNA FETTA DELL’IMPRENDITORIA POTREBBE DECIDERE DI PRENDERE IN LARGO SCEGLIENDO LA VIA DEL FAI-DA-TE…

Luciano Costantini per "Il Messaggero"

Caso isolato per quanto previsto o l'inizio di un effetto domino? La riflessione è aperta dopo l'uscita di Fiat da Confindustria che - è un dato incontestabile - non è stata accolta bene a piazza Affari: un autentico tonfo con un -8,46% per Industrial e -7,47% per Auto. Il leader della Cgil, Susanna Camusso, attacca frontalmente Sergio Marchionne: «Vuole reintrodurre regole ottocentesche e Fabbrica Italia è una chimera».

Gli industriali fanno quadrato in quanto convinti di essere sotto attacco politico da quando Emma Marcegaglia ha lanciato i primi strali all'esecutivo, fino a chiederne le dimissioni. In viale dell'Astronomia sono in molti a credere che sia in atto una campagna sistematica per indebolire il vertice.

Ieri, intanto, ad annunciare un nuovo divorzio è stata la Cartiere Paolo Pigna, azienda del settore cartotecnico. A formalizzare l'atto il presidente e amministratore delegato, Giorgio Jannone, presidente della Commissione Bicamerale di controllo sugli enti locali. Ed esponente del Pdl.

Annuncio corredato, ovviamente, da una spiegazione: «Confindustria deve rappresentare tutti gli iscritti, senza assumere posizioni marcatamente politiche e senza porre ultimatum al governo, senza avallare candidati politici o annunci a pagamento...Ritengo che la nostra uscita, dopo quella di Fiat, possa rappresentare un segnale non privo di significato».

Comunque la si metta lo strappo di Sergio Marchionne, al di là di esigenze imprenditoriali e contrattuali più o meno legittime, ha assunto un chiaro segno politico.

Basti registrare le prese di posizioni del giorno dopo, a partire dal commento del presidente della Piccola industria facente capo a Confindustria, Vincenzo Boccia: «Giorgio Jannone è parlamentare di maggioranza, il che la dice lunga. E a chi punta a dividere il mondo imprenditoriale rispondo che Confindustria non è mai stata così forte e compatta. Se facciamo politica? Per noi è un complimento perché siamo un corpo intermedio dello Stato che chiede al governo scelte di politica economica anche se siamo equidistanti dai partiti».

Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, auspica una ricomposizione della frattura, ma sottolinea come l'uscita di Fiat sia «un segnale di disgregazione. Il Paese ha bisogno di un sistema di relazioni industriali di tipo territoriale e aziendale».

La Lega Nord sollecita il ministro Tremonti a chiedere alle aziende di Stato di uscire anch'esse da Confindustria. «Stento a capire le motivazioni dell'uscita di Fiat», sottolinea l'ex sindaco Torino, Sergio Chiamparino. Insomma, nello scontro Marchionne-Marcegaglia la politica sta giocando un ruolo importante, magari non decisivo. E non poteva essere altrimenti.

Poi sul terreno più squisitamente tecnico il divorzio è anche una logica e naturale conseguenza dell'esigenza di Fiat di avere mano libera nella riorganizzazione dei suoi siti industriali e quella di Confindustria di preservare un rapporto costruttivo e non conflittuale con il sindacato, che una destrutturazione dei contratti nazionali, a tutto vantaggio di quelli aziendali, aprirebbe inevitabilmente.

Il rischio di una balcanizzazione nelle relazioni industriali è dietro l'angolo: non è un mistero che Fiat, uscita da viale del'Astronomia, punti - anzi stia lavorando - alla elaborazione di un contratto Auto; che altre imprese potrebbero, a loro volta, costruire contratti specifici di settore; che alcune aziende, dopo la Cartiere Pigna, stiano riflettendo sulla opportunità di restare nell'associazione guidata da Marcegaglia. I sindacati sono preoccupati per possibili smottamenti.

Dipenderà anche dalle misure per lo sviluppo che il governo dovrebbe varare a metà mese: se le risorse saranno esigue, perfino inconsistenti, una fetta dell'imprenditoria (quella magari più in difficoltà) potrebbe decidere di prendere in largo. Più semplicemente, di scegliere la via del fai da te, optando per accordi di tipo esclusivamente aziendale.

Sindacati preoccupati, appunto. Va giù pesante Susanna Camusso: «Quella di Fiat è la scelta di non rispettare le regole, le norme di questo Paese, con il governo che gli fa sponda. I famosi grandi innovatori stanno tornando a ricette ottocentesche. Continuiamo ad essere di fronte ad un'azienda che vuole dettare legge sulle relazioni industriali e che non è in grado di dirci cosa farà. L'unica cosa che continua ad annunciare è nuova cassa integrazione. Ora a Cisl e Uil chiedo uno scatto di orgoglio unitario». Più cauto il leader della Cisl, Raffaele Bonanni: «Non riesco a capire la mossa di Marchionne, siamo pronti a nuovi passi, ma questo non significa che si debba andare avanti a strappi».

 

SERGIO MARCHIONNE EMMA MARCEGAGLIA Giorgio Iannone - Copyright PizziSILVIO BERLUSCONI MAURIZIO SACCONI EMMA MARCEGAGLIA E SUSANNA CAMUSSO RAFFAELE BONANNI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO