visa mastercard euro digitale pagamenti digitali bce christine lagarde

CONTANTI SALUTI A TRUMP – CHRISTINE LAGARDE ACCELERA PER ARRIVARE A “UN'AUTONOMIA STRATEGICA” DELL’UE NEL CAMPO DEI PAGAMENTI DIGITALI, COME REAZIONE AL CICLONE FINANZIARIO SCATENATO DA TYCOON: “PER LA PRIMA VOLTA, NELLA DICHIARAZIONE DI POLITICA MONETARIA DELLA BCE FACCIAMO UN RIFERIMENTO ALL'EURO DIGITALE” – UNA MOSSA CHE ARRIVA IN UN CONTESTO IN CUI IL 65% DELLE TRANSAZIONI CON CARTA IN EUROPA AVVIENE TRAMITE I CIRCUITI DELLE SOCIETA’ AMERICANE VISA E MASTERCARD E IN CUI DILAGANO LE CRIPTOVALUTE E LE STABLECOIN – L’OBIETTIVO È LA PRIMA MONETA PUBBLICA DIGITALE, GARANTITA DA UNA BANCA CENTRALE E SENZA COSTI DI INTERMEDIAZIONE…

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

CHRISTINE LAGARDE - FOTO LAPRESSE

Al termine del Consiglio direttivo della Bce di giovedì, Christine Lagarde ci ha tenuto a sottolinearlo esplicitamente: «Vorrei cogliere l'occasione per ricordare che, per la prima volta, nella nostra dichiarazione di politica monetaria facciamo un riferimento all'euro digitale».

 

Per la presidente della Banca centrale europea si tratta di «un segnale chiaro»: non solo che la Bce sta facendo la sua parte, ma anche che «le altre autorità europee» sono pronte ad «accelerare il ritmo con cui possiamo ottenere i risultati».

 

EURO DIGITALE

Questa necessità di premere sull'acceleratore è un'altra delle tante conseguenze del terremoto scatenato da Donald Trump: in un contesto in cui il 65% dei pagamenti con carta in Europa avviene tramite i circuiti di due società private americane (Visa e Mastercard), ma soprattutto in un mondo in cui dilagano le criptovalute (usate principalmente come investimento) e le stablecoin (usate come forma di pagamento), l'esigenza di «autonomia strategica» dell'Ue si fa sentire in modo sempre più pressante.

 

Si avvicina dunque l'introduzione di quella che sarebbe la prima moneta pubblica digitale, garantita da una Banca centrale e senza costi di intermediazione. Uno strumento «complementare» al contante, «con maggiori livelli di sicurezza e di privacy» dei sistemi attualmente in vigore e in linea con i comportamenti dei cittadini che stanno sempre più utilizzando i sistemi di pagamento elettronici.

 

VISA E MASTERCARD

Il cantiere del progetto di Francoforte è stato lanciato quattro anni fa e nel 2023 è arrivata la proposta della Commissione europea, ma nell'ultimo anno i lavori a Bruxelles si sono un po' arenati. Complice il cambio di legislatura all'Europarlamento e una sequenza di presidenze di turno poco entusiaste perché tutte guidate da Paesi esterni all'Eurozona (dopo l'Ungheria è toccato alla Polonia e la prossima sarà la Danimarca), l'iter di approvazione della cornice legislativa non ha fatto grandi progressi. [...]

 

Quello legislativo è solo uno dei due binari lungo i quali corre il piano che presto potrebbe portare nelle tasche dei cittadini europei un portafogli virtuale pieno di euro digitali. L'altro è il canale "progettuale" al quale la Bce sta lavorando a ritmi sostenuti. Dopo aver avviato nel luglio 2021 una fase d'indagine, nel novembre del 2023 la Banca centrale europea ha lanciato la fase di preparazione e sperimentazione che si concluderà in autunno.

 

CHRISTINE LAGARDE - FOTO LAPRESSE 1

Dopodiché, entro fine anno, il Consiglio direttivo deciderà se passare alla fase successiva. Ma per arrivare all'introduzione vera e propria dell'euro digitale – idealmente entro il 2029, potenzialmente già un anno prima – sarà necessario «stabilire rapidamente il quadro legislativo», come è stato scritto nella dichiarazione di politica monetaria adottata giovedì. Per poter andare avanti e concludere tutti gli aspetti tecnici, incluso il lancio di un progetto-pilota, la Bce vuole prima avere la certezza del via libera giuridico.

 

Dopo i rallentamenti, l'arrivo di Trump sembra aver creato un nuovo "momentum". «Nel contesto attuale l'Europa si trova ad affrontare vulnerabilità significative» a causa della sua «dipendenza dai fornitori di servizi di pagamento esteri» che ha raggiunto «livelli impressionanti» ha detto il mese scorso Philip Lane, capoeconomista della Bce, durante un discorso in Irlanda.

 

[...]

 

sistema di pagamento digitale

L'euro digitale funzionerebbe con una sorta di portafogli digitale – attivabile su un'applicazione o su una tessera – sul quale caricare i soldi per poter effettuare le transazioni in qualsiasi Paese dell'Eurozona, anche in assenza di connessione.

 

L'idea è di collegalo a un conto corrente bancario o postale, attraverso il quale verrebbe alimentato, e di fissare una somma massima che si potrà conservare (al momento si ragiona attorno ai 3.000 euro), in modo da evitare che i cittadini "parcheggino" lì i loro risparmi in modo improduttivo. Due accorgimenti pensati per «limitare i rischi di stabilità finanziaria» che potrebbero crearsi di fronte a un'eventuale disintermediazione delle banche.

EURO DIGITALEunione europea e le piattaforme di pagamento

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN