1. DUE CONTI CORRENTI, INTESTATI A MANAGER DEL MONTE DEI PACCHI, APERTI ALLO IOR 2. E LA PROCURA SENESE NON ESCLUDE CHE LA MISTERIOSA E PRESUNTA TANGENTE DI OLTRE UN MILIARDO DI EURO CHE SI CELEREBBE NELL'ENORME “PUS-VALORE” RICONOSCIUTO DA MUSSARI AL BANCO SANTANDER DI EMILIO BOTIN, UOMO FORTE DELL'OPUS DEI, AL MOMENTO DELL'ACQUISTO DI ANTONVENETA, POSSA TROVARSI IN VATICANO 2. I FORTI LEGAMI TRA L'EX PRESIDENTE IOR GOTTI TEDESCHI, RESPONSABILE PER L'ITALIA DEL SANTANDER, E MUSSARI, SEMPRE IN PRIMA FILA A ESPRIMERE “SOLIDARIETÀ” AL BANCHIERE DEL PAPA, QUANDO FINISCE NEI GUAI SULLA NORMATIVA ANTI-RICICLAGGIO 3. LE BACCHETTATE DI BRUTI LIBERATI, PROCURA DI MILANO, ALLA PROCURA DI TRANI, REA DI AVER TRASGREDITO IL DIKTAT DEL QUIRINALE, INDAGANDO LA SACRALITA’ DI BANKITALIA NELLA PERSONA DI ANNA MARIA TARANTOLA, INDAGATA PER”CULPA IN VIGILANDO” (NOTIZIA CHE TUTTI I NOSTRI GIORNALONI SI SONO BEN GUARDATI DAL RILANCIARE)

Chiocci e Malpica per Il Giornale

Da giorni, prima e dopo l'arrivo in procura di Ettore Gotti Tedeschi, mercoledì scorso, a Siena si rincorrono voci e indiscrezioni su un dettaglio che sarebbe finito sotto l'occhio degli inquirenti.

Due conti correnti, intestati a manager Mps, aperti allo Ior. Un particolare che, in sé, non è illegittimo. Ma apre un possibile nuovo scenario nel caso Monte Paschi, con un'ipotetica strada che dalla rossa Siena arriva alle mura del Vaticano. In fondo, sempre di banche si tratta. E infatti i legami non mancano.

L'ex presidente Ior Gotti Tedeschi, come è noto, è stato convocato a Siena in quanto responsabile per l'Italia di Banco Santander (guidato da Emilio Botin, uomo forte dell'Opus dei), anche se lui - e altri, tra cui Daffina - ha sostenuto di non essersi mai occupato della cessione di Antonveneta dalla banca iberica a quella senese.

Ma i rapporti tra i due erano certamente buoni: nell'agenda di Mussari del 2007 è segnato un appuntamento con Gotti (e diversi con Botin), e i pm ritengono che i rendez vous non annotati tra i due siano stati anche di più. Anche nel 2010, quando la procura di Roma «annusa» Gotti Tedeschi per l'omissione della normativa antiriciclaggio su un conto dello Ior, tra i primi a esprimere «solidarietà» al banchiere del papa c'è proprio Mussari.

Due anni più tardi Gotti Tedeschi lascia la tolda della banca vaticana? Ecco che tra i candidati in pectore per quella poltrona spunta proprio Mussari. Anche Repubblica a fine maggio 2012 indicava l'allora presidente dell'Abi come papabile successore, anche se poi l'ex presidente di Mps venne invece confermato ai vertici dell'associazione bancaria.

Di certo, il tema dell'esistenza di conti riservati accesi presso lo Ior a favore di dirigenti o manager di Mps potrebbe essere stato uno dei temi dibattuti mercoledì al terzo piano della procura, nel lungo faccia a faccia tra i pm e Gotti, convocato come persona informata sui fatti.

Intanto, finita la tregua, domani ricomincerà la sfilata in procura dei testimoni e degli undici indagati tra i quali «nessun politico», come lasciano trapelare ambienti giudiziari. Ma i pm di Siena devono anche segnare sul calendario una data per incontrarsi con i colleghi delle altre procure che sono al lavoro sul caso Mps, Roma e Trani.

Su quest'ultima, che indaga anche su eventuali mancanze nei controlli da parte di Consob e Bankitalia, si è abbattuto ieri il giudizio sarcastico del procuratore capo di Milano, Edmondo Bruti Liberati. Parlando al congresso di magistratura Democratica, la toga pur senza nominare la procura pugliese ha osservato come talvolta «sembra che la regola della competenza territoriale sia un optional», per poi ironizzare sulla «gara tra diversi uffici giudiziari» che vede «la new entry (ossia Trani, ndr) acquisire una posizione di primato irraggiungibile».

In attesa di una riunione di coordinamento tra procure, e fatte salve le convinzioni del procuratore milanese, è Siena che guida le indagini, continuando a investigare sui derivati, sulle presunte «stecche» incassate dai vecchi dirigenti come corollario di operazioni finanziarie non impeccabili, sulle anomalie nella cessione dei titoli Bnl acquistati nel 2005 e sulla misteriosa e presunta tangente miliardaria che si celerebbe nell'enorme plusvalore riconosciuto da Mps al Banco Santander al momento dell'acquisto di Antonveneta, rispetto al prezzo a cui gli spagnoli si erano impegnati a comprare (ma non avevano ancora pagato nulla). Soldi che gli inquirenti cercano in Italia, ma non escludono che possano trovarsi all'estero, o persino in Vaticano.

2. VELTRONI PUNTA ALLA PRESIDENZA RAI? MENTRE TARANTOLA È INDAGATA A TRANI
http://www.blitzquotidiano.it/tv/rai-walter-veltroni-tarantola-indagata-trani-mps-1464465/

Walter Veltroni punta alla presidenza della Rai? Spifferi di Palazzo, per ora. E un uccellino che l'avrebbe bisbigliato alle orecchie di Marcello Veneziani, editorialista de Il Giornale che, mentre ironizza sul ritorno di Walter l'Africano e sulla sua idea di cultura, annuncia, ufficiosamente, il compimento "dell'aspirazione di una vita e il riscatto a reti unificate dalla rottamazione".

Allude certo al Veltroni figlio di dirigente Rai come al mecenate pubblico della cultura di sinistra attraverso il tubo catodico, un doppio al negativo del Cavaliere ("un berlusconiano in versione statale, sinistresca e romanesca"). Una circostanza, omessa da Veneziani, sembra confermare indirettamente almeno l'eventualità che il Veltroni for president si realizzi prima di quanto si immagini.

L'attuale presidente della Rai Anna Maria Tarantola sarebbe indagata a proposito di Mps per "culpa in vigilando", cioè sarebbe coinvolta nelle indagini per stabilire se la Vigilanza di Banca d'Italia, di cui era responsabile prima di essere chiamata alla Rai, c'entri qualcosa sullo scandalo dei derivati. Tarantola, a p neanche 8 mesi dal suo insediamento, da fiore all'occhiello del governo Monti, rischia di diventare una palla al piede per il Prof, che all'epoca poté approfittare di piena autonomia e libertà nelle nomine.

Nel nuovo esecutivo i rapporti di forza, sempre che un governo ce la faccia ad avere i voti al Senato, sarebbero ribaltati. I "nemici" Monti e Bersani che giusto a favore di telecamera si guardano in cagnesco, sanno che potrebbero dover condividere la guida dell'esecutivo. La Rai, sensore infallibile degli equilibri di potere, dovrà aggiornare cariche e funzioni: Walter Veltroni, al di là del sarcasmo di Veneziani, sembra il candidato ideale. Tiene la vocazione, le physique du rôle e la considerazione di chi esecrandolo lo incorona.

 

Montezemolo e BotinGIUSEPPE MUSSARI ETTORE GOTTI TEDESCHIBENEDETTO XVI E GOTTI TEDESCHIemilio botin banca santaderGOTTIPROCURATORE BRUTI LIBERATI CON ZIA WALTER VELTRONI E SILVIO BERLUSCONIMARIO DRAGHI ANNAMARIA TARANTOLAAnnaMaria Tarantola NAPOLITANO E MUSSARI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)