mercato auto

IL CORONAVIRUS STA UCCIDENDO IL MERCATO DELL'AUTO IN ITALIA: A MARZO LE VENDITE SCENDONO DEL 86% - C’È DA ASPETTARSI CHE FRA MARZO ED APRILE IL MERCATO AUTO POSSA PERDERE ADDIRITTURA 350.000 PEZZI E CHE A FINE ANNO IL CALO COMPLESSIVO DEL MERCATO RAGGIUNGA IL MENO 60%. UNA SITUAZIONE GRAVISSIMA, DUNQUE, CHE POTREBBE COMPORTARE RICADUTE PESANTI ANCHE SULL’OCCUPAZIONE…

Sergio Troise per motori.ilmessaggero.it

 

   

mercato auto

Il coronavirus sta uccidendo anche il mercato dell’auto. Il sistema di distribuzione commerciale incentrato sulle concessionarie sta sprofondando sotto i colpi di una crisi gravissima e le previsioni di Federauto sul consuntivo delle immatricolazioni di marzo sono catastrofiche: con qualche ora d’anticipo sui dati ufficiali che verranno comunicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la federazione dei concessionari ha previsto infatti un calo dell’86%.

 

Secondo i calcoli resi noti dal presidente dei concessionari italiani, Adolfo de Stefani Cosentino, se rimarranno in vigore i provvedimenti attualmente in vigore (il lockdown disposto dal Governo) c’è da aspettarsi che fra marzo ed aprile il mercato auto possa perdere addirittura 350.000 pezzi e che a fine anno il calo complessivo del mercato raggiunga il - 60%.Una situazione gravissima, dunque, che potrebbe comportare ricadute pesanti anche sull’occupazione.

 

mercato auto

“In occasione della crisi post 2007 – rammenta Federauto - di fronte a un calo del 23,2% persero il lavoro circa 30.000 addetti. Facile immaginare cosa potrà succedere se la situazione attuale non cambierà in tempi brevi”.Obiettivo dichiarato della federazione dei concessionari è ottenere dal Governo una revisione dei drastici provvedimenti adottati per contrastare la diffusione del Coronavirus.

 

“E’ prioritario correggere le disposizioni in atto” sostiene il presidente de Stefani Cosentino, coinvolgendo nelle critiche anche le Case produttrici. “Non tutti i costruttori – viene osservato – di fronte alla crisi delle concessionarie hanno mostrato adeguata sensibilità”. Chiaro il riferimento alle difficoltà incontrate a causa del crollo dei volumi e nella gestione degli stock d’invenduto.In una nota diffusa alla stampa, Federauto parla tout court di “chiusura dell’Italia” e rammenta che “la caduta del mercato ha coinvolto anche l’usato, determinando un contesto negativo mai vissuto prima”.

 

coronavirus gli effetti sul mercato delle auto

Che fare? Secondo de Stefani Cosentino “abbiamo bisogno di grande attenzione da parte del Governo perché il nostro settore ha tutti i numeri per giustificarla: mi riferisco al dato occupazionale, al peso sul Pil, alle entrate fiscali che generano la vendita, l’assistenza e la gestione degli autoveicoli”.Secondo il numero uno dei concessionari “sono apprezzabili le misure sulla cassa integrazione, ma insufficienti a fronteggiare una situazione senza precedenti in cui bisogna governare imprese complesse, settate su volumi di attività che nessuno sa quando potranno essere nuovamente raggiunti.

 

Per questo abbiamo richiesto al Presidente del Consiglio ed al Parlamento alcune modifiche al Decreto Cura Italia per mettere tutte le nostre aziende, piccole, medie e grandi che siano, nella condizione di accedere alla liquidità - il bisogno più urgente - necessaria per traguardare questo momento di grandissima difficoltà”.E ancora: secondo De Stefani Cosentino “in questa fase è prematuro ogni dibattito sui possibili provvedimenti per il rilancio del mercato, perché è prioritario concentrarsi sui mezzi necessari a salvare il maggior numero di concessionarie, anche con il concorso dei costruttori dai quali ci spettiamo un supporto importante specie nella gestione degli ingenti stock d’invenduto”.Il rapporto tra case madri e concessionarie non è mai stato teso come in questa fase.

 

E in proposito le parole conclusive del presidente di Federauto non lasciano spazio a dubbi: “Le concessionarie – osserva infatti il leader della rete commerciale - si possono trovare in condizioni migliori a seconda delle politiche adottate dalle case automobilistiche e della loro rapidità d’intervento. In questo senso, se da un lato registriamo il ruolo attivo di molti costruttori, dobbiamo stigmatizzare le situazioni ascrivibili al comportamento del management di altre case automobilistiche, di inaccettabile ed ingiustificato ritardo, assolutamente non correlato allo stato di urgente bisogno delle concessionarie”.

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…