CORRE PIAZZA AFFARI CON I BANCARI IN LUCE DOPO IL VIA LIBERA AL PIANO DI INTERVENTO DA 100 MILIARDI SULLA SPAGNA: MILANO +2,4% - IL FTSE MIB CRESCE SPINTO DA INTESA SANPAOLO (+4,46%), MPS (+4,51%), UNICREDIT (+4%) E BPM (+3,45%) - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO INTORNO A 420 PUNTI - CINA A UE: “BENE SU SPAGNA,ORA MISURE PIU' DECISE” - RIASSETTO IN INDIA PER GENERALI - TELEFONICA METTE GLI OCCHI SU EL PAIS - IL RITORNO A SORPRESA DI HILDEBRAND (EX BNS)…

1 -BORSA MILANO:CORRE (+2,4%);INTESA E UNICREDIT +4%;FONSAI -2%
(ANSA) - Corre Piazza Affari nella prima mezz'ora di contrattazioni, con i bancari in luce dopo il via libera al piano di intervento da 100 miliardi sulla Spagna. Il Ftse Mib cresce del 2,47% a 13.778 punti, spinto da Intesa Sanpaolo (+4,46%), Mps (+4,51%), Unicredit (+4%) e Bpm (+3,45%). Acquisti anche su Fiat (+3,04%) e Luxottica (+2,63%). Girano invece in negativo Fonsai (-2,7%) e Premafin (-2,93%) dopo il
via libera del Cda di quest'ultima alla fusione a 4 con Unipol (+1,17%). Bene Milano Assicurazioni (+1,46%).

2 - CRISI: SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO INTORNO A 420 PUNTI
(ANSA) - In avvio di seduta lo spread tra BTp e Bund è in calo, sotto i 420 punti (419,2) con un rendimento al 5,592%. Alla vigilia lo spread si era attestato a 441,8 punti. Anche il differenziale dei titoli spagnoli con la Germania segna un arretramento dopo il piano di salvataggio delle banche iberiche a 461,5 punti (484 alla chiusura di venerdì) e un rendimento al 6%.

3- CRISI:CINA A UE;BENE SU SPAGNA,ORA MISURE PIU' DECISE...
(ANSA) - La Cina ritiene che il pacchetto di aiuti finanziari offerto alla Spagna dall'Ue avrà "un effetto positivo sul breve periodo", ma ritiene che l'Europa debba prendere "altre decise misure per la salvaguardia della stabilità a lungo termine della regione". Lo ha detto il viceministro delle finanze di Pechino Zhu Guangyao.

4 - BORSA: IMPENNATA BANCHE SPAGNOLE, BANKIA +18%
(ANSA) - Impennata dei titoli bancari alla Borsa di Madrid. Bankia guadagna oltre il 18%, Bbva, Santander e CaixaBank tutte il 10%.

5 - FONSAI: CORRE IN BORSA (+2,8%) DOPO VIA LIBERA CDA PREMAFIN
(ANSA) - Il via libera del Cda di Premafin (+2,42%) ai concambi per la fusione a 4 con Unipol (+2,19%) ha messo le ali ai piedi a Fonsai (+2,88%) in Piazza Affari. Bene
anche Milano Assicurazioni (+1,97%), il cui Cda si riunisce oggi così come quello della controllante Fonsai.

6 - ORO: SALE A 1.608,25 DOLLARI
(ANSA) - L'Oro è in rialzo sui mercati asiatici a 1.608,25 dollari (+0,9%).

7 - RIASSETTO IN INDIA PER GENERALI...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Riassetto in vista per Generali in India, uno dei mercati ad alto potenziale per il gruppo assicurativo di Trieste assieme a Cina e Brasile. In India le Assicurazioni Generali sono presenti dal 2007, con oltre 60mila agenti, affiancando un partner locale, visto che secondo la legislazione di Nuova Delhi non è possibile per uno straniero superare la quota del 26%. Socio della società italiana è infatti Future Group, leader della grande distribuzione, che fa capo al magnate Kishore Biyani. Ora, secondo indiscrezioni, Future Generali (cioè la joint venture fra lo stesso Biyani e Generali) potrebbe fondersi con un'altra grande assicurazione locale, cioè Reliance General Insurance di proprietà di una conglomerata: cioè Reliance Capital. Un chiaro segnale che anche in altre aree geografiche, soprattutto nei promettenti mercati emergenti, il business assicurativo va verso il consolidamento.

8 - TELEFONICA METTE GLI OCCHI SU EL PAIS...
G.Ve. per il "Sole 24 Ore" - Una mossa per mantenere la «spagnolità» di Prisa, ma non solo. Si moltiplicano a Madrid le voci relative a un ingresso di Telefonica nel gruppo che pubblica il quotidiano El Pais. E nonostante Prisa, affogata da oltre 3 miliardi di debiti, abbia annunciato che non ha ancora chiuso nessun accordo sulla conversione dei bond, le indiscrezioni scommettono che Cesar Alierta sarà della partita. Da un lato per frenare le mire del magnate messicano Carlos Slim (che dopo il New York Times vorrebbe crescere anche in Spagna) dall'altro per rafforzare i contenuti della piattaforma di Tv a pagamento Imagenio. E così mentre Santander, Hsbc e La Caixa hanno confermato la propria disponibilità a entrare nel capitale di Prisa convertendo il debito, anche Alierta potrebbe mettere sul piatto 100 milioni. Portandosi a casa una partecipazione strategica del 6% .

9 - MARKS & SPENCER, LA BANCA FRA GLI SCAFFALI
L.Mais. per il "Sole 24 Ore" - Un paio di calze, una banana e il saldo del conto corrente. Andrà più o meno così l'immaginario dialogo fra un cliente e un impiegato del grande magazzino e supermercato britannico Marks & Spencer che ha annunciato l'accordo con Hsbc per offrire servizi bancari fra gli scaffali di pret a porter e i frigoriferi dell'ortofrutta. La nuova banca aprirà in 50 magazzini di M&S, con i primi conti correnti operativi da autunno e i mutui destinati presto a seguire. La decisione, in linea con analoghi progetti del concorrente Tesco, segue il successo di M&S Money che già offre limitati servizi finanziari a 3 milioni di clienti. Il progetto creerà sul breve 500 nuovi posti di lavoro, ma soprattutto mira a scardinare le regole del retail banking tradizionale già scosse dalla ristrutturazione seguita al credit crunch.

10 - IL RITORNO A SORPRESA DI HILDEBRAND (EX BNS)...
L.Te, per il "Sole 24 Ore" - Philipp Hildebrand, ex presidente della Banca nazionale svizzera, tornerà a essere attivo nel mondo della finanza, ma nel settore privato. È stato lui stesso ad annunciarlo a margine dello Swiss Economic Forum di Interlaken: «Cercherò di utlizzare nel settore privato ciò che ho imparato in finanza ed economia». Probabilmente l'ex numero uno di Bns sarà di base in Gran Bretagna, dove già collabora con l'Università di Oxford. Hildebrand ha lasciato il vertice Bns in gennaio, dopo le polemiche connesse ad alcune transazioni valutarie effettuate dalla moglie. Quella di giovedì a Interlaken è la sua prima apparizione pubblica dopo la sua uscita da Bns. Hildebrand, per la cronaca, durante il suo intervento al Forum ha parlato della necessità di un rafforzamento del sistema bancario europeo e ha spezzato una lancia a favore di Basilea 3. I riflettori però si sono accesi su di lui, inevitabilmente, soprattutto quando ha parlato del suo futuro professionale.

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Banca IntesaUNICREDITlogo BPMSpreadTelefonicahu jintao Mariano RajoyMARIO MONTI AL TELEFONINOangela_merkel

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....