1. IL ‘’CORRIERE’’ E LA SPARATA GIUDIZIARIA SU TELECOM CONTRO GLI AZIONISTI DEL GIORNALE (INTESA, MEDIOBANCA E GENERALI). MANCO FOSSE ‘’REPUBBLICA’’, CHE INVECE METTE A PAGINA 28 LA “NON-NOTIZIA” DELL’INTERROGATORIO DI TRE ORE AL TERRIBILE FRANCHINO BERNABEBÈ, CHE DELL’INCHIESTA DI PIAZZALE CLODIO È SPONSOR E MOTORE 2. FUOCO AMICO, OPPURE ABRAMO BAZOLI SI STA PREOCCUPANDO? LA SECONDA CHE HAI DETTO 3. SE GENERALI E MEDIOBANCA SONO ANSIOSE DI MOLLARE AL PIÙ PRESTO TELECOM, CAUSA DI CONTINUE SVALUTAZIONI, NON COSÌ È PER INTESA SANPAOLO. O MEGLIO, INTESA NON È PRONTA A FARLO A TUTTI I COSTI E FAVORENDO IN MODO SMACCATO TELEFONICA 4. I SILENZI DI PRODI, MUCCHETTI E LA PAURA DI RICONSEGNARE L’ITALIA A BERLUSCONI

DAGOREPORT

"Telecom, l'accusa dei pm", spara in prima pagina il Corriere delle banche nel giorno della delicata assemblea sulla revoca del cda. Manco fosse Repubblica, che invece mette a pagina 28 la "non-notizia" dell'interrogatorio di tre ore al quale ieri si è prestato volentieri il terribile Franchino Bernabebè, che dell'inchiesta di Piazzale Clodio è sponsor e motore.

Ma come, nella holding Telco, a fianco degli spagnoli di Telefonica, ci sono istituti cari a via Solferino come Mediobanca, Intesa e Generali, e il giornalone diretto da don Flebuccio de Bortoli spara un siluro simile contro il disimpegno del trio M.I.G.?

Gli uscieri di via Solferino, che oggi non hanno avuto tempo di leggersi in santa pace la Gazzetta dello Sport per via di questo botto a sorpresa su Telecom, riferiscono che di questi tempi, ai piani alti del giornale, spesso fanno casino e che - signoria mia - non c'è più da stupirsi di nulla.

"Quando arriva da Roma un pezzone della Sarzanini, a Milano si scatena il panico e magari ieri l'hanno un po' sopravvalutato per la prima pagina", dice un addetto allo smistamento dei pacchi di Natale per la redazione economica. Sarà, ma è assai probabile che ci sia dell'altro e che il titolone di oggi non sia figlio del caso. Vediamo perché.

Finora si è sempre detto che il Fronte del disimpegno è compatto, ma i bene informati giurano che si tratta di una versione di comodo. In realtà, se Generali e Mediobanca sono ansiose di mollare al più presto Telecom, causa di continue svalutazioni, non così è per Intesa Sanpaolo. O meglio, Intesa non è pronta a farlo a tutti i costi e favorendo in modo smaccato Telefonica.

Anche perché Abramo Bazoli, che pure è stufo di prevedere ammortamenti per il pacchetto detenuto in Telecom Italia, ricorda perfettamente che Intesa entrò in Telco ai tempi del governo di Romano Prodi, anche in un'ottica di tutela degli interessi italiani dopo l'uscita di Tronchetti Dovera.

Non solo, pochi lo hanno notato, ma prima di chiudersi in un ostinato silenzio, Bazoli il 18 ottobre mise i puntini sulle "i" riguardo alla nascita di Telco, nel corso di un convegno a Verona: "Mi pare una situazione che aveva avuto una risposta e una soluzione ovviamente condizionata da tante cose, che corrispondeva però all'interesse delle banche, o meglio di due banche: Mediobanca e Generali. Soprattutto Generali, che dei partner italiani era di gran lunga il più importante". Come dire: io ci sto - o meglio, ci sono stato - ma non è innanzitutto un mio problema.

Non una parola è sfuggita, nel frattempo, a un grande amico del banchiere bresciano come Romano Prodi. Che pure è tornato sulla scena politica, dopo l'incredibile pasticciaccio della sua candidatura al Quirinale. In compenso si è mosso a 360 gradi il defenestrato Bernabè, assai stimato tanto dal professore bolognese quanto dal presidente di Intesa.

E un altro pupillo del duo Bazoli-Prodi, il senatore piddino Massimo Mucchetti, ha svelato nei giorni scorsi sull'Unità che Forza Italia sposa la linea del non-intervento del governo Letta perché Mediaset ha affari (oggi spagnoli, domani italiani) in corso con la società guidata da Cesar Alierta.

Come si vede, perfino agli occhiuti portieri di via Solferino potrebbe essere sfuggito che di fronte al rischio di una megaoperazione Alierta-Berlusconi (con la complicità interessata di Mediobanca e Generali) il vecchio Abramo Bazoli si stia mettendo una mano sulla coscienza per i destini della Repubblica. E al Corriere, magari, hanno improvvisamente aperto gli occhi.

 

sarzanini maccheroni foto mezzelani gmt MARCO PATUANOcesar_aliertaGIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANNmario greco bernabee mucchettiMARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI berlusconi prodiANGELINO ALFANO FERUCCIO DE BORTOLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....