big costamagna

COSTAMAGNA FA SALTARE IL TAP - CASSA DEPOSITI E PRESTITI AL CENTRO DI UN GROVIGLIO DI APPALTI: E’ AZIONISTA DEL “TAP” (IL GASDOTTO CHE PORTERA’ IL GAS DALL’AZERBAIJAN ALLA PUGLIA) E ANCHE DI SAIPEM, CHE PROPRIO DAL TAP HA OTTENUTO UNA SUPER COMMESSA DA UN MILIARDO DI EURO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

FABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNAFABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNA

Qualcuno dice che è soltanto una passione da feticisti degli incroci. Ma l’incrocio c’è tutto ed è anche piuttosto vistoso. Ad avvantaggiarsene, in prima battuta, è Saipem. La società di ingegneria guidata dall’Ad Stefano Cao, attiva nel settore petrolio e gas, si è aggiudicata uno degli appalti più importanti per la costruzione del Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che porterà il gas dai giacimenti dell’Azerbaijan alle coste della Puglia. 

 

Si tratta della realizzazione del tratto off shore del tracciato, 105 chilometri che attraverseranno il Mar Adriatico dall’Albania alla Puglia. La società che gestisce il Tap non ha comunicato il valore di aggiudicazione, ma secondo quanto risulta a La Notizia si aggirerebbe intorno a 1 miliardo di euro.

 

Davvero niente male per Saipem, dopo le recenti difficoltà e i conseguenti tracolli in Borsa. Insomma, sembra proprio che il Tap abbia gettato a Saipem una bella ciambella di salvataggio. Poi però, se si scava un po’, si arriva all’incrocio.

 

IL DETTAGLIO

Stefano Cao ad di SaipemStefano Cao ad di Saipem

Si dà il caso che Saipem sia indirettamente controllata dalla pubblica Cassa Depositi e Prestiti, guidata dal presidente Claudio Costamagna e dall’Ad Fabio Gallia. Di recente, infatti, il 12,5% di Saipem è stato ceduto dall’Eni di Claudio Descalzi al Fondo Strategico italiano, braccio operativo proprio di Cassa Depositi.

 

L’Eni, dal canto suo, continua a conservare in Saipem il 30%. Ma la quota di maggioranza del Cane a sei zampe, pari al 26,3%, fa capo ancora a Cassa Depositi. Insomma, la società del Tesoro (e in piccola parte delle fondazioni bancarie) ha una presa indiscutibile sulla società di ingegneria.

 

TITOLO SAIPEM 2012-2016TITOLO SAIPEM 2012-2016

Ma Cassa Depositi ha una presa indiscutibile anche sulla società di gestione del Tap, quella che ha appena assegnato l’appalto da 1 miliardo circa a Saipem. I maggiori azionisti del gasdotto, infatti, sono gli azeri di Socar e gli inglesi di British Petroleum con un 20% ciascuno. Un altro 20% era in mano ai norvegesi di Statoil, che però alla fine dell’anno scorso hanno ceduto il pacchetto all’italiana Snam.

 

Che oggi, quindi, si trova in mano un 20% del Tap come gli inglesi e gli azeri. Proprio dietro Snam, però, c’è ancora una volta Cassa Depositi, che tramite Cdp Reti ha in pancia il 28,9% della società sulla cui tolda di comando tra poco dovrebbe sistemarsi l’ex manager Eni Marco Alverà.

 

Per carità, sarà pure una suggestione da feticisti degli incroci azionari. Ma è un fatto che il Tap, che ha tra i suoi maggiori azionisti una società controllata da Cassa Depositi, ha appena assegnato un maxi appalto per la costruzione di un tratto di gasdotto a Saipem, società indirettamente controllata dalla medesima Cassa Depositi.

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

 

LO SVILUPPO

Ad ogni buon conto la società guidata da Cao è la prima italiana ad aver messo le mani su una fetta consistente degli appalti per il gasdotto. Non che altre aziende del Belpaese non avessero ottenuto contratti. Ma si trattava di fette non così consistenti, spesso incamerate in joint venture con gruppi esteri.

 

Le altre mega porzioni di commesse, invece, erano finora andate a grandi gruppi esteri, in primis tedeschi (Salzgitter Mannesmann e Siemens). L’Italia, quindi, ottiene un vero risultato soltanto ora, proprio nel momento in cui ha trovato spazio nell’azionariato del Tap. La vera scommessa del governo guidato da Matteo Renzi, che nel decreto Sblocca Italia aveva fatto in modo di favorire il gasdotto, consisteva nel far arrivare ricche commesse all’Ilva, soprattutto nella fornitura di tubi.

fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

 

Ma le offerte dell’acciaieria sono sempre state bocciate dal Tap. A incassare alla fine è Saipem, che in parte mette una pezza ai ricchi contratti persi con il blocco del progetti di altri gasdotti come South Stream e Turkish Stream.

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…