big costamagna

COSTAMAGNA FA SALTARE IL TAP - CASSA DEPOSITI E PRESTITI AL CENTRO DI UN GROVIGLIO DI APPALTI: E’ AZIONISTA DEL “TAP” (IL GASDOTTO CHE PORTERA’ IL GAS DALL’AZERBAIJAN ALLA PUGLIA) E ANCHE DI SAIPEM, CHE PROPRIO DAL TAP HA OTTENUTO UNA SUPER COMMESSA DA UN MILIARDO DI EURO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

FABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNAFABIO GALLIA CLAUDIO COSTAMAGNA

Qualcuno dice che è soltanto una passione da feticisti degli incroci. Ma l’incrocio c’è tutto ed è anche piuttosto vistoso. Ad avvantaggiarsene, in prima battuta, è Saipem. La società di ingegneria guidata dall’Ad Stefano Cao, attiva nel settore petrolio e gas, si è aggiudicata uno degli appalti più importanti per la costruzione del Tap (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che porterà il gas dai giacimenti dell’Azerbaijan alle coste della Puglia. 

 

Si tratta della realizzazione del tratto off shore del tracciato, 105 chilometri che attraverseranno il Mar Adriatico dall’Albania alla Puglia. La società che gestisce il Tap non ha comunicato il valore di aggiudicazione, ma secondo quanto risulta a La Notizia si aggirerebbe intorno a 1 miliardo di euro.

 

Davvero niente male per Saipem, dopo le recenti difficoltà e i conseguenti tracolli in Borsa. Insomma, sembra proprio che il Tap abbia gettato a Saipem una bella ciambella di salvataggio. Poi però, se si scava un po’, si arriva all’incrocio.

 

IL DETTAGLIO

Stefano Cao ad di SaipemStefano Cao ad di Saipem

Si dà il caso che Saipem sia indirettamente controllata dalla pubblica Cassa Depositi e Prestiti, guidata dal presidente Claudio Costamagna e dall’Ad Fabio Gallia. Di recente, infatti, il 12,5% di Saipem è stato ceduto dall’Eni di Claudio Descalzi al Fondo Strategico italiano, braccio operativo proprio di Cassa Depositi.

 

L’Eni, dal canto suo, continua a conservare in Saipem il 30%. Ma la quota di maggioranza del Cane a sei zampe, pari al 26,3%, fa capo ancora a Cassa Depositi. Insomma, la società del Tesoro (e in piccola parte delle fondazioni bancarie) ha una presa indiscutibile sulla società di ingegneria.

 

TITOLO SAIPEM 2012-2016TITOLO SAIPEM 2012-2016

Ma Cassa Depositi ha una presa indiscutibile anche sulla società di gestione del Tap, quella che ha appena assegnato l’appalto da 1 miliardo circa a Saipem. I maggiori azionisti del gasdotto, infatti, sono gli azeri di Socar e gli inglesi di British Petroleum con un 20% ciascuno. Un altro 20% era in mano ai norvegesi di Statoil, che però alla fine dell’anno scorso hanno ceduto il pacchetto all’italiana Snam.

 

Che oggi, quindi, si trova in mano un 20% del Tap come gli inglesi e gli azeri. Proprio dietro Snam, però, c’è ancora una volta Cassa Depositi, che tramite Cdp Reti ha in pancia il 28,9% della società sulla cui tolda di comando tra poco dovrebbe sistemarsi l’ex manager Eni Marco Alverà.

 

Per carità, sarà pure una suggestione da feticisti degli incroci azionari. Ma è un fatto che il Tap, che ha tra i suoi maggiori azionisti una società controllata da Cassa Depositi, ha appena assegnato un maxi appalto per la costruzione di un tratto di gasdotto a Saipem, società indirettamente controllata dalla medesima Cassa Depositi.

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

 

LO SVILUPPO

Ad ogni buon conto la società guidata da Cao è la prima italiana ad aver messo le mani su una fetta consistente degli appalti per il gasdotto. Non che altre aziende del Belpaese non avessero ottenuto contratti. Ma si trattava di fette non così consistenti, spesso incamerate in joint venture con gruppi esteri.

 

Le altre mega porzioni di commesse, invece, erano finora andate a grandi gruppi esteri, in primis tedeschi (Salzgitter Mannesmann e Siemens). L’Italia, quindi, ottiene un vero risultato soltanto ora, proprio nel momento in cui ha trovato spazio nell’azionariato del Tap. La vera scommessa del governo guidato da Matteo Renzi, che nel decreto Sblocca Italia aveva fatto in modo di favorire il gasdotto, consisteva nel far arrivare ricche commesse all’Ilva, soprattutto nella fornitura di tubi.

fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan fabio gallia claudio costamagna piercarlo padoan

 

Ma le offerte dell’acciaieria sono sempre state bocciate dal Tap. A incassare alla fine è Saipem, che in parte mette una pezza ai ricchi contratti persi con il blocco del progetti di altri gasdotti come South Stream e Turkish Stream.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”