gas italia russia

“SE ARRIVA LO STOP ALL'ACQUISTO DEL GAS DALLA RUSSIA, LO CHOC SAREBBE SIMILE A QUELLO DEL '73” - CARLO COTTARELLI: “C'È UNO STUDIO CON DUE SCENARI. IL PRIMO, CHE NON PREVEDE ALCUN TAGLIO DELLE FORNITURE (E QUINDI NESSUN RAZIONAMENTO) DA MOSCA, DÀ UNA CRESCITA ANCORA FORTEAL +3,1% DI CUI IL 2,3% ACQUISITO SUL RIMBALZO DELL'ANNO SCORSO E IL RESTO CRESCITA NELL'ANNO CORRENTE. IL SECONDO SCENARIO PREVEDE L'IPOTESI PEGGIORE CON L'INTERRUZIONE DELLE FORNITURE E RAZIONAMENTI; E QUI LA CRESCITA CALA DAL +0,6% NEL CORSO DELL'ANNO FINO ALLA RECESSIONE…”

Francesco Specchia per “Libero quotidiano”

 

La guerra, diceva Sallustio, copre di lacrime le cose, specie l'economia. Sicché, quando ora si sente parlare di inflazione al galoppo (o peggio di "stagflazione", inflazione più stagnazione, e quindi caroprezzi, perdita del potere d'acquisto, crescita asfittica) l'economista Carlo Cottarelli magari non mette mano al revolver. Epperò, lo sguardo gli s' increspa di previsioni non ottimistiche, diciamo.

 

carlo cottarelli

Professor Cottarelli, la guerra d'Ucraina ha rimesso in circolo le tossine dell'inflazione: l'Italia è proiettata verso il 7%, che non sarà il 7,5% medio dell'eurozona, ma, insomma, non è un'altra spallata alla nostra economia?

«L'inflazione da noi è senz' altro meno preoccupante rispetto, per esempio agli Stati Uniti dove galoppa all'8,5%; lì i livelli di aumento dei prezzi e le conseguenze sull'economia sono molto più elevate. E il vero aumento relativo alla guerra riguarda solo la filiera alimentare. Quando lei mi cita il rapporto causa-effetto tra la guerra d'Ucraina e caroenergia; be', è una solenne bufala chele materie prime e l'energia siano aumentati a causa della vicenda ucraina, e che l'inflazione sia schizzata in alto a causa delle bombe».

VLADIMIR PUTIN

 

Ma come? Sono mesi che ci diciamo che l'invasione di Putin ha prodotto prezzi assurdi e calo del Pil...?

«Ma non è proprio così. Le faccio degli esempi di alcuni prezzi, li confronti nel sito dell'Osservatorio conti pubblici. Per quello che riguarda le forniture del gas l'aumento in riferimento all'anno 2019 è stato di +636%, mentre l'aumento del gas stesso, scoppiata la guerra, è stato soltanto dell'11%. Il petrolio nel 2019 è aumentato del 46% e solo del 13% dopo la guerra. Altro dato esagerato è quello del carbone: + 263% nel 2019, e sale soltanto a +74% dopo l'Ucraina».

 

GASDOTTI RUSSI

Non capisco. Quindi la dipendenza dal gas russo non sarebbe 'sta gran cosa. E allora gli stoccaggi alternativi, e la diversificazione nell'approvvigionamento energetico, partirebbero da un presupposto sbagliato? La guerra non ha modificato i prezzi al consumo e di produzione?

«Eventualmente l'impulso che la guerra ha dato sui prezzi è stato indiretto. Riguarda l'aumento della domanda di rifornimento dovuta all'accresciuta preoccupazione dei cittadini per lo stoccaggio. Se hai paura per il futuro, banalmente, fai scorta e i prezzi salgono. Certo ci sono anche, poi, gli speculatori che giocano al rialzo o al ribasso a seconda della loro convenienza, ma meno...».

carlo cottarelli foto di bacco (2)

 

Cioè il mercato cambierebbe per un atteggiamento psicologico? Ferruccio De Bortoli sul Corriere della sera parla di ritorno allo choc energetico anni 70: è un'esagerazione? Se la Russia chiude i rubinetti non dovremmo disperarci per eventuali domeniche a piedi?

«Guardi, ora non ci sono le condizioni per ripetere in toto la grande crisi del '73. Primo perché negli anni 70 si era molto più dipendenti dagli idrocarburi di adesso. Secondo, perché prima della guerra in Ucraina c'è stata una crescita economica mondiale dovuta a un grande rimbalzo soprattutto in Italia. Anche se...».

 

Anche se, professore...?

«... La cosa cambia se arriva lo stop all'acquisto del gas dalla Russia, lì sì che lo choc sarebbe simile a quello del '73. C'è uno studio con due scenari. Il primo, che non prevede alcun taglio delle forniture (e quindi nessun razionamento) da Mosca, dà una crescita ancora forteal +3,1% di cui il 2,3% acquisito sul rimbalzo dell'anno scorso e il resto crescita nell'anno corrente.

rincari carrello della spesa

 

Il secondo scenario prevede l'ipotesi peggiore con l'interruzione delle forniture del gas a cui s' aggiungono i razionamenti; e qui la crescita cala dal +0,6% nel corso dell'anno fino alla recessione che arriva ad una velocità molto simile all'inizio delle crisi economica del 2011-2012. Ossia: caduta del Pil a un tasso annuo dello 0,8%. Badi. Non sono previsioni nostre, dell'Osservatorio, ma dati ufficiali del governo contenuti nel Def».

 

E questo, onestamente, mi preoccupa. Pure se le previsioni del governo tendono ad essere per difetto.

«A me invece preoccupa proprio il fatto che, perché non strettamente legata alla guerra, quest' inflazione galoppi. Ma non è una cosa solo nostra. Gli Stati Uniti di Biden si sono troppo esposti finanziariamente, hanno stampato troppi soldi dalla Fed, e per contenere l'inflazione rischiano la recessione. La Bce europea è messa meglio, ma non troppo. Tant' è che ha annunciato l'uscita graduale dall'acquisto dei titoli di Stato anche nostri: per l'Italia il suo acquisto di titoli era per 63 miliardi, ora è calato a 40 miliardi».

rincari dell agricoltura

 

Poi ci sarebbe anche l'inflazione sulla filiera alimentare, appunto. Si dice che Putin stia bombardando i granai e i depositi di frumento usando come arma impropria l'inflazione conseguente, che porterebbe alla recessione nei paesi occidentali e alle grandi migrazioni per fame dei paesi in via di sviluppo. Questa è una tattica plausibile?

«Questo non lo so, ma non credo. Se Putin avesse voluto affamarci avrebbe bloccato il gas da tempo. La verità, ripeto, sta anche nei riscontri dei prezzi sulla filiera alimentare. Il frumento era a +57% nel 2019 ed è a +23% ora, il mais più 77% e + 17%. Se vuole continuo. Ma la sostanza è che la guerra in sé, finora, come dicevo, ha influito sui prezzi relativamente».

inflazione 2

 

E allora di chi è la colpa di quest' allarmismo? Della speculazione?

«Credo sia essenzialmente colpa di voi giornalisti...».

 

Sul serio. Se, come mi diceva, i prezzi dell'energia erano già aumentati spropositatamente prima della guerra, quell'aumento, alla fine, a cosa era dovuto?

«Era dovuto alla forte ripresa della domanda spinta da politiche economiche troppo espansive, soprattutto negli Usa, come le dicevo».

 

inflazione 1

Lei era molto scettico non tanto sul Pnrr, quando sul raggiungimento dei suoi obiettivi, causa palude della burocrazia; è rimasto della stessa opinione?

«Sì. Finora il governo ha raggiunto tutti gli obiettivi. Ma erano anche formulati in modo vago e generalista, l'asticella era bassa. Ora si tratta di alzarla quando si entra nel dettaglio di provvedimenti che si scontrano con la burocrazia. Per esempio non si riescono a semplificare le procedure per lo sblocco degli impianti -già approvati- dell'energia pulita. Le faccio l'esempio del parco marino di Taranto: il Comune ne ha tenuto in stand by l'apertura per "soli" 14 anni. Le pare normale?».

 

C'è un rapporto tra inflazione e bonus 110% ?

«Nel settore coinvolto dal bonus 110% sì. Quando lo Stato paga tutto non stai attento al prezzo».

 

INFLAZIONE IN AUMENTO

Tornando alla geopolitica. Le risulta che la Germania (dipendente fino a ieri per il 60% dal gas russo) non si stia affannando troppo nella ricerca di altri fornitori energetici, perché, in fondo non si vuol sganciare dal Cremlino? E crede che questo possa evitare ai mercati di entrare in fibrillazione?

«Veramente io non ho sentore che la Germania non voglia liberarsi dal gas russo. Tutti i Paesi sono impegnati nel cercare di differenziare gli approvvigionamenti. L'assetto dei mercati e dell'Europa, semmai, poteva cambiare se in Francia avesse vinto Marine Le Pen. Credo lo sappia anche la Le Pen. Ma è andata in altro modo...».

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…