NETFLIX PAGA IL SUO GENIO - HA CREATO UN MERCATO, QUELLO DELLA STREAMING TV, IN CUI SI SONO INFILATI COLOSSI COME APPLE ED AMAZON, FORTI DI UNA CAPACITÀ DI SPESA PRESSOCHÉ INFINITA PER VIA DEI PROFITTI CHE FANNO IN ALTRI SETTORI - E C'È ANCHE DISNEY, CHE HA UN CATALOGO IMPAREGGIABILE E DI UNA CAPACITÀ PRODUTTIVA UNICA - RICCARDO LUNA: “PER LA PRIMA VOLTA DA DIECI ANNI, NETFLIX HA PERSO ABBONATI, 200MILA IN TRE MESI; E PREVEDE DI PERDERNE ALTRI DUE MILIONI NEL PROSSIMO TRIMESTRE. PER GLI INVESTITORI È STATA UNA BOTTA E IL TITOLO A WALL STREET HA PERSO IL 37 PER CENTO, CIRCA 50 MILIARDI DI DOLLARI”

Riccardo Luna per “la Stampa”

 

NETFLIX

Per la prima volta da dieci anni a questa parte Netflix ha perso abbonati, duecentomila in tre mesi; e prevede di perderne altri due milioni nel prossimo trimestre. Per gli investitori, che si aspettavano una crescita, è stata una botta e il titolo a Wall Street ha perso il 37 per cento, praticamente circa 50 miliardi di dollari in valutazione. L'ultima volta che c'era stata una giornata così nera era l'ottobre 2004 e Netflix ancora distribuiva Dvd con un abbonamento mensile. Si era sparsa la voce che Amazon stesse entrando in quel settore e le azioni avevano perso il 40 per cento. Una vita fa.

 

netflix on tv 4

Da allora era stata una scalata che pareva inarrestabile, fino alla vetta, dove Netflix, va detto, sta ancora oggi: 221 milioni di abbonati sono un numero enorme. Sono persone che pagano ogni mese un canone non trascurabile per accedere ad un servizio via internet. Quanti altri possono vantare un numero così alto?

 

Il New York Times, che ha il record di abbonamenti fra i giornali, ne ha circa 7 milioni; Spotify, leader fra i fornitori di musica, è intorno ai 170 milioni (se consideriamo solo i paganti, ma su questo punto ci torneremo). Netflix insomma non è soltanto in cima ad una ideale classifica fra le aziende che riescono a farsi pagare un abbonamento per un servizio online; Netflix ha creato quel mercato quando nessuno o quasi ci credeva. Non era affatto scontato quando tutto iniziò, nel 1997.

 

netflix amazon prime disney plus

Anzi, per la verità Netflix partì, come abbiamo visto, come servizio di distribuzione di film in Dvd. Anche quella era una innovazione. In un mondo dove per affittare un film dovevi recarti in un negozio e sfogliare un catalogo di carta, Netflix proponeva un sito web e un abbonamento mensile tutto compreso in modo da evitare che un ritardo nella riconsegna del film comportasse un aumento del prezzo stratosferico.

netflix telecomando

 

Era stata questa l'idea dei due fondatori Marc Randolph e Reed Hastings: superare il modello di business del campione di mercato dell'epoca, Blockbuster, che aveva disseminato il pianeta di negozi. E quanto si divertirono anni dopo, Randolph e Hastings, nel raccontare l'incontro a Dallas con il gran capo di Blockbuster che quasi scoppiò a ridere quando gli venne proposto di comprare quella start-up per 50 milioni di dollari. Rifiutò, ovviamente, e Blockbuster è affondata poco dopo.

 

reed hastings 2

Non per i Dvd ma per lo streaming. Nel frattempo infatti Randolph aveva lasciato la società e fu Hastings a puntare tutto su questo nuovo mercato («per questo ci chiamiamo Netflix», diceva, «altrimenti ci saremmo chiamati Dvd-per-posta»). L'idea in realtà era il download. Dopo due anni di lavoro e investimenti nel 2005 era tutto pronto quando il successo di YouTube e la diffusione della banda larga fecero cambiare progetto.

 

Il pubblico, fu l'intuizione, non voleva davvero scaricarsi un film sul computer, voleva soltanto vederlo. Lo streaming. Nel 2007 il lancio del nuovo servizio. Un trionfo. Seguito da una seconda novità: la produzione, prima di serie tv ("House of Cards" il primo leggendario successo) e poi di film. Con una particolarità: l'uso di sofisticati algoritmi in grado di dire prima se un certo prodotto avrebbe avuto successo.

 

netflix palinsesto

Netflix così è diventato un modello del futuro, ma poi qualcosa è cambiato. Qual è il problema? Che nel mercato dello streaming di video sono arrivati in tanti: ci sono Apple ed Amazon, forti di una capacità di spesa pressoché infinita per via dei profitti che fanno in altri settori; e c'è la Disney, forte di un catalogo impareggiabile e di una capacità produttiva con pochi rivali. Insomma quel mercato che Netflix ha immaginato e poi creato si è improvvisamente affollato. La torta non è piccola ma va divisa in tante fette. La piattaforma di Disney, lanciata nel 2019, ha già 130 milioni di abbonati, Amazon Prime Video 117, Apple Tv poco meno di 30; e ce ne sono altri, in ogni Paese.

reed hastings netflix

 

La concorrenza si sente anche sul settore produttivo. Emblematico quello che è successo all'ultima notte degli Oscar, un riconoscimento che Hastings ha sfiorato negli ultimi anni con film bellissimi. Ma qual è stata la prima piattaforma streaming a vincere la statuetta per il miglior film? Apple, con CODA, che neanche ha prodotto, ma di cui ha comprato i diritti all'asta battendo Netflix.

 

Che fare? Cambiare di nuovo. Per la terza volta. Provare, forse, la strada battuta da Spotify che ha abbonati premium, ed altri, che invece subiscono la pubblicità e hanno qualche servizio in meno. Nel suo confronto con gli azionisti l'altro giorno Hastings ha detto: «Chi ci ha seguito finora è contrario alla complessità delle pubblicità ed è invece un sostenitore della semplicità del modello degli abbonamenti. Ma io sono un sostenitore delle scelte dei consumatori e nel consentire di far pagare un prezzo inferiore e tollerare un po' di pubblicità a chi lo vuole».

 

netflix blockbuster

Nelle stesse ore l'altro fondatore, Randolph, che ormai veste i panni di guru dell'innovazione, ha scritto su Twitter: «In tutte le storie di successo gioca un ruolo la fortuna. Le persone pensano che ogni start-up di successo dipenda solo dal genio dei suoi fondatori. Ma conta moltissimo anche la fortuna». Ecco, Hastings nella sua vita ha dimostrato di sapersi reinventare infinite volte, da quando da ragazzo si arruolò nei Peace Corps, a quando girava l'Africa con dieci dollari in tasca insegnando matematica nei villaggi; ha studiato, ha rischiato, ha creato. Ha 61 anni. È un mito. Ma adesso gli servirà un po' di fortuna per reinventarsi una volta ancora.

reed hastings 1

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…