NETFLIX PAGA IL SUO GENIO - HA CREATO UN MERCATO, QUELLO DELLA STREAMING TV, IN CUI SI SONO INFILATI COLOSSI COME APPLE ED AMAZON, FORTI DI UNA CAPACITÀ DI SPESA PRESSOCHÉ INFINITA PER VIA DEI PROFITTI CHE FANNO IN ALTRI SETTORI - E C'È ANCHE DISNEY, CHE HA UN CATALOGO IMPAREGGIABILE E DI UNA CAPACITÀ PRODUTTIVA UNICA - RICCARDO LUNA: “PER LA PRIMA VOLTA DA DIECI ANNI, NETFLIX HA PERSO ABBONATI, 200MILA IN TRE MESI; E PREVEDE DI PERDERNE ALTRI DUE MILIONI NEL PROSSIMO TRIMESTRE. PER GLI INVESTITORI È STATA UNA BOTTA E IL TITOLO A WALL STREET HA PERSO IL 37 PER CENTO, CIRCA 50 MILIARDI DI DOLLARI”

Riccardo Luna per “la Stampa”

 

NETFLIX

Per la prima volta da dieci anni a questa parte Netflix ha perso abbonati, duecentomila in tre mesi; e prevede di perderne altri due milioni nel prossimo trimestre. Per gli investitori, che si aspettavano una crescita, è stata una botta e il titolo a Wall Street ha perso il 37 per cento, praticamente circa 50 miliardi di dollari in valutazione. L'ultima volta che c'era stata una giornata così nera era l'ottobre 2004 e Netflix ancora distribuiva Dvd con un abbonamento mensile. Si era sparsa la voce che Amazon stesse entrando in quel settore e le azioni avevano perso il 40 per cento. Una vita fa.

 

netflix on tv 4

Da allora era stata una scalata che pareva inarrestabile, fino alla vetta, dove Netflix, va detto, sta ancora oggi: 221 milioni di abbonati sono un numero enorme. Sono persone che pagano ogni mese un canone non trascurabile per accedere ad un servizio via internet. Quanti altri possono vantare un numero così alto?

 

Il New York Times, che ha il record di abbonamenti fra i giornali, ne ha circa 7 milioni; Spotify, leader fra i fornitori di musica, è intorno ai 170 milioni (se consideriamo solo i paganti, ma su questo punto ci torneremo). Netflix insomma non è soltanto in cima ad una ideale classifica fra le aziende che riescono a farsi pagare un abbonamento per un servizio online; Netflix ha creato quel mercato quando nessuno o quasi ci credeva. Non era affatto scontato quando tutto iniziò, nel 1997.

 

netflix amazon prime disney plus

Anzi, per la verità Netflix partì, come abbiamo visto, come servizio di distribuzione di film in Dvd. Anche quella era una innovazione. In un mondo dove per affittare un film dovevi recarti in un negozio e sfogliare un catalogo di carta, Netflix proponeva un sito web e un abbonamento mensile tutto compreso in modo da evitare che un ritardo nella riconsegna del film comportasse un aumento del prezzo stratosferico.

netflix telecomando

 

Era stata questa l'idea dei due fondatori Marc Randolph e Reed Hastings: superare il modello di business del campione di mercato dell'epoca, Blockbuster, che aveva disseminato il pianeta di negozi. E quanto si divertirono anni dopo, Randolph e Hastings, nel raccontare l'incontro a Dallas con il gran capo di Blockbuster che quasi scoppiò a ridere quando gli venne proposto di comprare quella start-up per 50 milioni di dollari. Rifiutò, ovviamente, e Blockbuster è affondata poco dopo.

 

reed hastings 2

Non per i Dvd ma per lo streaming. Nel frattempo infatti Randolph aveva lasciato la società e fu Hastings a puntare tutto su questo nuovo mercato («per questo ci chiamiamo Netflix», diceva, «altrimenti ci saremmo chiamati Dvd-per-posta»). L'idea in realtà era il download. Dopo due anni di lavoro e investimenti nel 2005 era tutto pronto quando il successo di YouTube e la diffusione della banda larga fecero cambiare progetto.

 

Il pubblico, fu l'intuizione, non voleva davvero scaricarsi un film sul computer, voleva soltanto vederlo. Lo streaming. Nel 2007 il lancio del nuovo servizio. Un trionfo. Seguito da una seconda novità: la produzione, prima di serie tv ("House of Cards" il primo leggendario successo) e poi di film. Con una particolarità: l'uso di sofisticati algoritmi in grado di dire prima se un certo prodotto avrebbe avuto successo.

 

netflix palinsesto

Netflix così è diventato un modello del futuro, ma poi qualcosa è cambiato. Qual è il problema? Che nel mercato dello streaming di video sono arrivati in tanti: ci sono Apple ed Amazon, forti di una capacità di spesa pressoché infinita per via dei profitti che fanno in altri settori; e c'è la Disney, forte di un catalogo impareggiabile e di una capacità produttiva con pochi rivali. Insomma quel mercato che Netflix ha immaginato e poi creato si è improvvisamente affollato. La torta non è piccola ma va divisa in tante fette. La piattaforma di Disney, lanciata nel 2019, ha già 130 milioni di abbonati, Amazon Prime Video 117, Apple Tv poco meno di 30; e ce ne sono altri, in ogni Paese.

reed hastings netflix

 

La concorrenza si sente anche sul settore produttivo. Emblematico quello che è successo all'ultima notte degli Oscar, un riconoscimento che Hastings ha sfiorato negli ultimi anni con film bellissimi. Ma qual è stata la prima piattaforma streaming a vincere la statuetta per il miglior film? Apple, con CODA, che neanche ha prodotto, ma di cui ha comprato i diritti all'asta battendo Netflix.

 

Che fare? Cambiare di nuovo. Per la terza volta. Provare, forse, la strada battuta da Spotify che ha abbonati premium, ed altri, che invece subiscono la pubblicità e hanno qualche servizio in meno. Nel suo confronto con gli azionisti l'altro giorno Hastings ha detto: «Chi ci ha seguito finora è contrario alla complessità delle pubblicità ed è invece un sostenitore della semplicità del modello degli abbonamenti. Ma io sono un sostenitore delle scelte dei consumatori e nel consentire di far pagare un prezzo inferiore e tollerare un po' di pubblicità a chi lo vuole».

 

netflix blockbuster

Nelle stesse ore l'altro fondatore, Randolph, che ormai veste i panni di guru dell'innovazione, ha scritto su Twitter: «In tutte le storie di successo gioca un ruolo la fortuna. Le persone pensano che ogni start-up di successo dipenda solo dal genio dei suoi fondatori. Ma conta moltissimo anche la fortuna». Ecco, Hastings nella sua vita ha dimostrato di sapersi reinventare infinite volte, da quando da ragazzo si arruolò nei Peace Corps, a quando girava l'Africa con dieci dollari in tasca insegnando matematica nei villaggi; ha studiato, ha rischiato, ha creato. Ha 61 anni. È un mito. Ma adesso gli servirà un po' di fortuna per reinventarsi una volta ancora.

reed hastings 1

Ultimi Dagoreport

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)