L’ANNUS HORRIBILIS DELLE COMUNICAZIONI - LA TV PERDE IL 5,97%, LA TV A PAGAMENTO IL 2, LA RADIO IL 5, I QUOTIDIANI IL 7, I PERIODICI ADDIRITTURA IL 17,28. E CALA ANCHE INTERNET DEL 2,46 - SKY PRIMA, LA RAI SORPASSA MEDIASET

Paolo Baroni per “La Stampa

 

Logo skyLogo sky

C’è la fotografia di una crisi che non risparmia proprio nessuno in un settore strategico come quelle delle comunicazioni, con un fatturato complessivo che nel 2013 è sceso del 9% a quota 56,1 miliardi (34,5 le tlc, 8,6 radio e tv, 6,9 i servizi postali e 6,1 miliardi l’editoria e internet), c’è la difesa del ruolo e dell’autonomia dell’Authority, ma soprattutto la richiesta esplicita al Parlamento di rivedere le norme sulla par condicio.

 

Che oggi così come sono congegnate si è capito che non funzionano proprio più. Poi c’è un grande cantiere che si può aprire, quello della riforma del sistema televisivo e della Rai, ed un nuovo ruolo dell’autorità di garanzia tutto da definire nell’era del 2.0. E’ ricca di spunti, come sempre, la relazione annuale che il presidente dell’Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Angelo Cardani, presenta oggi alla Camera. 

 

rai logorai logo

SKY PRIMA, LA RAI SORPASSA MEDIASET  

A colpire sono soprattutto i dati del settore allargato delle comunicazioni che scende sotto il 4% del Pil e fa segnare una nuova forte contrazione: -11% le tlc, -7% i servizi media, -2% i servizi postali (ma il corriere espresso sale del 2,5). La tv perde il 5,97, la tv a pagamento il 2%, la radio quasi il 5, i quotidiani il 7%, i periodici addirittura il 17,28%. E cala anche internet del 2,46%.

 

In totale, rispetto al 2012, il fatturato si riduce di ben 5,4 miliardi di euro.Tra i grandi operatori della tv la galassia Sky scende del 3,5% a quota 2,605 miliardi di euro e resta prima con una quota del 32,5% del mercato, la Rai perde appena l’1,6% e con 2,317 sorpassa Mediaset che scende invece dell’8,2% a quota 2,281 miliardi. In questo mercato il canone vale il 20,6% delle risorse, le offerte a pagamento il 37,2, la pubblicità il 40,6%, provvidenze e convenzioni l’1,6%. 

 

PIANGE IL TELEFONO, TELECOM DI PIU’  

Anche i servizi telefonici soffrono, e a pagare il prezzo più alto sono soprattutto gli operatori leader. Il traffico su rete fissa perde il 7,43% di fatturato sul 2012 (da 18,58 a 17,2 miliardi), quello su rete mobile (17,26 miliardi) scende addirittura del 13,87. In totale sono almeno 4 miliardi in meno di fatturato (-10,77%). In calo, ovviamente, anche gli investimenti: -5,4% (ma quelli sulla rete mobile perdono il 9,8%) a quota 5,975 miliardi. E per la prima volta la quota di mercato di Telecom Italia nei servizi a banda larga scende sotto la soglia del 50%.

 

mediaset mediaset

Bene per la concorrenza, un poco meno per l’ex monopolista. Che assieme all’altro leader nazionale, Vodafone, vede ridursi le proprie quote anche nel settore della telefonia mobile. Su 96,9 milioni di sim attive, Telecom passa dal 33,1 al 32,2% e Vodafone dal 30,2 al 29,4 per cento. Crescono invece le imprese “minori”: Wind dal 22,3 al 23, H3G (che però dimezza la sua quota tra la clientela affari) dal 9,8 al 10, mentre gli operatori virtuali tutti assieme (Poste mobili, Coop, ecc ecc) passano dal 4,6 al 5,4%. Di contro, segnala l’Agcom, continuano ad aumentare gli utenti mobili che accedono a internet “in mobilità”. Con smartphone o chiavette: erano 38,7 milioni nel primo trimestre di quest’anno contro i 31,5 di 12 mesi prima. Molto forte la mobilità tra i gestori: sono nel 2013 sono stati 13 milioni i clienti che hanno sfruttato la portabilità del numero, 65 milioni in tutto dal 2005 a oggi. 

Angelo Marcello CardaniAngelo Marcello Cardani

 

IL RUOLO DELL’AUTHORITY  

Sul fronte più politico Cardani segnala innanzitutto due questioni: rispetto alla riforma annunciata da governo per tutto il comparto delle Authority, il Garante delle comunicazioni afferma che “la riforma della Pa non può prescindere da salvaguardia indipendenza Authority dal potere economico e politico”, ricordando tra l’altro che “l’autorevolezza delle Autorità è difficile da costruire ma facile da distruggere”. Quindi Cardani sottolinea che in tre anni Agcom ha risparmiato 13,5 milioni di euro in spese correnti, mentre sul fronte della trasparenza ha varato un programma triennale 2014-2016 proprio allo scopo di rafforzare trasparenza e integrità dell’Agcom. 

 

PAR CONDICIO DA RIVEDERE  

Altra questione delicata la par condicio. “Come ho avuto più volte occasione di evidenziare, - sostiene Cardani nella sua relazione- la legge n.28/2000 denuncia sempre maggiori ed evidenti criticità applicative – specie nei periodi elettorali – rispetto alle quali è certamente auspicabile un nuovo intervento del legislatore che possa coniugare la irrinunciabile esigenza di assicurare una efficace tutela del pluralismo informativo, sottesa a valori costituzionali di rango primario, con l’evoluzione del panorama mediatico e politico”.

AGCOMAGCOM

 

Nel frattempo, “proprio nella consapevolezza di tali limiti applicativi l’Autorità, alla fine del 2013, ha avviato un processo di revisione della disciplina attuativa della legge medesima per il periodo non elettorale al fine di tenere conto, nei limiti consentiti a livello della normativa di rango secondario, dei cambiamenti intervenuti nelle modalità di fruizione del mezzo radiotelevisivo e nei format dei programmi”. 

 

L’esperienza delle due più recenti campagne elettorali (elezioni politiche 2013 ed elezioni europee 2014), infatti, ha messo in luce come non mai che la “comunicazione politica”, genere sul quale il legislatore del 2000 aveva costruito il “baricentro” della par condicio, rappresenta in effetti un veicolo di informazione ormai superato: scarso seguito per i programmi nei quali gli spazi sono assegnati ai soggetti politici secondo criteri aritmetici.

 

Mentre di contro, è cresciuta l’attenzione per i telegiornali e per i programmi di approfondimento che, prendendo le mosse da fatti di attualità, sono realizzati con format nuovi che attraggono l’interesse del pubblico per il tipo di confronto proposto. Per questo il presidente dell’Agcom sollecita “una profonda riflessione del legislatore, volta ad adeguare l’impianto normativo al nuovo quadro mediatico e politico di riferimento. In questo senso, procederemo quanto prima ad inviare una segnalazione al Governo evidenziando gli specifici profili di criticità della disciplina vigente”. 

 

LA RIFORMA DELLA RAI  

“Oltre alla riforma in materia di comunicazione politica, sappiamo che tre progetti impegneranno il legislatore: la riforma del sistema radiotelevisivo e del servizio pubblico; la natura e la governance della RAI; il ripensamento del modello di sostegno e promozione dei contenuti di informazione e comunicazione del  settore dell’editoria – afferma ancora Cardani -. Mi preme sottolineare come tutte queste riforme siano figlie di un cambiamento comune – quello dell’informazione e comunicazione digitale – che richiede uno sforzo verso la convergenza normativa nel riconoscimento del principio di neutralità delle reti, ma che non tralasci le necessarie garanzie del pluralismo, dell’interesse generale e della risposta a bisogni fondamentali dei cittadini nella fruizione dei contenuti. Un’Autorità convergente – che il legislatore lungimirante aveva già ritenuto tale nel 1997 – può fornire a tali riforme un apporto fondamentale”. 

 

BENEFICI PER I CONSUMATORI  

In quindici anni prezzi tlc sono scesidel 44 per cento, anche grazie alla liberalizzazione fatta dall’Agcom, certifica il Garante. Mentre grazie alle conciliazioni dei Corecom, nel 2013 sono tornati nelle tasche degli utenti oltre 25 milioni di euro della regolazione 2.0. L’Autorità, in questo campo, annuncia alcune novità: la decisione finale sui prezzi dei servizi di accesso a rete fissa per i prossimi anni ed una serie di nuovi servizi destinati ai consumatori per conoscere e comparare offerte commerciali servizi banda larga. Ma la sfida forse più grande riguarda l’esigenza di ridefinire tutela dell’utente-consumatore nell’era di Internet. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI, BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...