DAL SALOTTO ALL’OSTERIA (CON RISSA) – CONTO ALLA ROVESCIA PER L’ASSEMBLEA TELECOM DEL 16 APRILE DOVE IL CANDIDATO DI TELCO RECCHI SFIDERA’ QUELLO DI FOSSATI GAMBERALE

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Telecom Italia è privata da oltre 16 anni e versa beffardamente in uno stato caotico che mai si era visto quando era pubblica. Non solo. La tornata di nomine ai vertici delle società a controllo statale (Eni, Enel, Terna, Poste, Finmeccanica) si sta dipanando nel solco dell'ordine nuovo renziano: boiardi vecchi e nuovi aspettano in un silenzio carico di terrore la sentenza del Minosse di turno. Invece per i nuovi vertici Telecom, che saranno eletti nell'assemblea degli azionisti il 16 aprile prossimo, le cosiddette forze del mercato si stanno confusamente scannando.

LA TELCO, scatola finanziaria che con il 22,4 per cento delle azioni ha fatto finora il bello e il cattivo tempo, ha presentato una lista per il cda ampiamente rinnovata. Della vecchia gestione sono ricandidati solo l'ad Marco Patuano, il finanziere tunisino Tarek Ben Ammar e l'economista Jean Paul Fitoussi. Hanno fatto un passo indietro tutti gli azionisti di Telco: Cesar Alierta e Julio Linares di Telefonica, Renato Pagliaro presidente di Mediobanca, Gabriele Galateri presidente di Assicurazioni Generali e Gaetano Micciché di Intesa Sanpaolo.

A Telecom vige ancora una indecente forma di porcellum per cui con il 22,4 per cento del capitale puoi eleggere quattro quinti del consiglio. La battaglia dell'azionista di minoranza Marco Fossati per un cambio di statuto che riequilibrasse la rappresentanza in favore della maggioranza frantumata degli azionisti è finita contro il muro di gomma dei cosiddetti salotti buoni. Che però sono in fuga.

Sei mesi fa Mediobanca, Generali e Intesa hanno consegnato la maggioranza di Telco, e quindi il controllo di Telecom Italia, alla spagnola Telefonica, con un accordo sufficientemente opaco da indurre il procuratore aggiunto di Roma, Nello Rossi, ad aprire un fascicolo. La ritirata dal cda segnala che Telecom non è più affar loro: hanno comprato le azioni a caro prezzo nel 2007 - quando erano ancora in auge le sciagurate operazioni di sistema - e hanno perso un paio di miliardi di euro in tutto. Adesso hanno staccato la spina.

Alierta, convinto dal vecchio amico Galateri che il governo Letta non avrebbe ostacolato la conquista spagnola di Telecom Italia, si è impantanato dove credeva di essere più forte, in Brasile. Il Cade, l'antitrust di Brasilia, gli ha notificato che lo considera azionista di controllo di Telecom a dispetto del barocco travestimento contrattuale studiato in piazzetta Cuccia. Un bel problema visto che il mercato dei cellulari in quel paese è dominato da Tim Brasil e da Vivo, controllata da Telefonica.

Alierta puntava a far vendere alla svelta la controllata brasiliana di Telecom, ma l'ad Patuano ha dovuto frenare di colpo di fronte alle proteste rumorose della minoranza guidata da Fossati. Telefonica è rimasta a metà del guado: Alierta ha perso anche lui un sacco di soldi con Telecom, ne ha spesi altri per conquistare un controllo che non è un controllo, e adesso si inseguono le voci da Madrid secondo le quali l'azionariato di Telefonica vorrebbe fargliela pagare.

In questo scenario nel salotto Telco si è lavorato per settimane sulla candidatura alla presidenza di Massimo Tononi, ex Prodi boy, sottosegretario all'Economia con Tommaso Padoa-Schioppa (2006-2008). Sul nome di Tononi c'era anche l'ok di Fossati, favorevole a un accordo tra gli azionisti sulle cose da fare più che desideroso della rissa continua degli ultimi mesi. All'ultimo momento il nome di Tononi è sparito e adesso il candidato alla presidenza è Giuseppe Recchi, in uscita dall'Eni.

COSÌ Fossati ha schierato il suo nome forte per la presidenza, il numero uno di F2i Vito Gamberale, fondatore di Tim in una vita precedente. L'assemblea del 16 aprile sarà apertissima. Tre anni fa Telco ottenne il voto del 47 per cento delle azioni presenti e vinse l'assemblea solo perché Fossati e i fondi comuni divisero su due liste il loro complessivo 51 per cento. Anche stavolta ci sono due liste distinte, quella di Assogestioni e quella di Fossati: ma il voto sul presidente sarà un ballottaggio su due nomi.

 

SCARONI E RECCHI GetContent asp jpegVito Gamberale MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI cesar_aliertaMARCO FOSSATI jpegMARCO PATUANOGAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”