DATE A CESARE QUEL CHE È DI CESARONE: ROMITI FA 9O MA NON METTE PIU’ PAURA CON I SUOI RICORDINI

Aldo Cazzullo per "Corriere della Sera"

Il terrazzo si apre sugli ulivi, i cipressi e le mura medievali di Cetona. Qui Cesare Romiti trova pace dopo una vita da battaglia. Domani compie 90 anni.

Qual è il suo primo ricordo pubblico?
«L'ingresso degli americani a Roma. Da giorni tuonava il cannone da Sud. Ero a messa con mia mamma. Si videro le prime camionette. Poi l'afflusso crebbe come un'onda».

Ma lei aveva già vent'anni. Del fascismo cosa ricorda?
«Mio padre era contro. Gli tolsero la tessera, lo mandarono via dalle Poste. Io sono stato balilla e avanguardista. Quando sei giovane e ti annunciano che siamo entrati ad Addis Abeba, non capisci che tutto finirà nel disastro».

Ha fatto la guerra?
«Feci il corso allievi ufficiali a Viterbo. No, non scelsi tra partigiani e Salò. Ero disilluso. Non mi piacque il modo in cui il Duce fu ucciso: capii che il Paese si imbarbariva».

Come ricorda l'Italia della ricostruzione?
«Affamata. Guardi che io la fame l'ho provata. Fame vera: niente pasta, niente pane, niente farina. Mio padre morì nel '41, mia madre riuscì a far studiare me, mio fratello e mia sorella, ma dovetti cominciare a lavorare molto presto. Per fortuna il lavoro si trovava. In poco tempo ne cambiai quattro o cinque».

Quali lavori?
«Le prime cose me le affidò un geometra. Poi divenni amministratore del principe Boncompagni Ludovisi. La Roma liberata era stupenda, piena di umanità: la Roma della sora Lella, la sorella di Aldo Fabrizi, che era mia amica. Nel '46 scoppiò la febbre delle prime elezioni. Alla compagna del principe, la duchessa Salviati, non arrivava la tessera elettorale. Mi impegnai: se non gliel'avessi procurata, avrei votato come mi diceva lei».

Come finì?
«La duchessa ebbe la sua tessera. Io votai Repubblica, dopo lunghi ripensamenti. Come partito, la Dc».

Qual è il politico che ha stimato di più?
«Ugo La Malfa. Me lo presentò Cuccia, che l'aveva in grande considerazione».

Ma tra i presidenti del Consiglio?
«Uno era Spadolini. Mi piacevano il suo patriottismo, la sua dirittura morale e la sua ingenuità».

Quale giudizio storico darebbe oggi di Cuccia? Non fu troppo accentratore?
«Cuccia era un uomo dall'intelligenza fuori dall'ordinario. Uno capace di imporre il disegno di Mediobanca a Raffaele Mattioli, di cui era un dipendente. Grazie a Cuccia si salvarono imprese come l'Ansaldo, la Montedison, la stessa Fiat».

La Montedison alla fine però fu smembrata. Che ricordo ha di Gardini?
«Ottimo. Era uno dei miei più cari amici. Nei giorni drammatici di Tangentopoli fu tradito dalla famiglia, che non gli fece avere i documenti di cui aveva bisogno. E un romagnolo vero come Gardini non avrebbe mai passato una notte in carcere».

Il suo giudizio sull'Avvocato Agnelli?
«L'Avvocato era molto diverso da come è stato raccontato. Era considerato un principe; in realtà aveva avuto una vita molto dura. Quasi non conobbe suo padre. Perse da giovane pure la madre, che adorava. Fece anche la dolce vita. Ma poi ebbe il coraggio di andare da Valletta, l'uomo che aveva reso grande la Fiat, a dirgli: ora tocca a me. Diceva che avrebbe fatto fallire l'edicola all'angolo di corso Marconi in due giorni, ma aveva una straordinaria visione, antevedeva i grandi fatti».

Valletta l'ha conosciuto?
«Sì. Mi aspettavo un carismatico, uno come Agostino Rocca. Valletta invece appariva un professorino piccolo e magro. In realtà era d'acciaio. Una sera Rol, il sensitivo torinese, mi fece scegliere un foglio bianco tra tanti, su cui apparve un testo pieno di informazioni riservate e di consigli sulla Fiat. Conoscevo la grafia di Valletta. Era senza dubbio la sua».

Un trucco o un mistero?
«Me lo chiedo ancora adesso».

Fu Cuccia a mandarla in Fiat?
«Questa è un'altra cosa che si sente dire ed è totalmente falsa. Da tempo Agnelli mi chiedeva: "Perché non viene da noi?". Io esitavo perché mi dicevano che la Fiat era una caserma, dove gli impiegati portavano le mezze maniche e le donne il grembiule nero, e in effetti era così. Agnelli chiese di me a Cuccia, e lui rispose: troppo tardi, Romiti è andato all'Alitalia. Arrivai poi a Torino nel 1972».

E cominciò a scontrarsi con Umberto Agnelli.
«All'inizio avevamo buoni rapporti. Ma lui aveva in azienda amici che se ne approfittavano. Io li misi fuori, e lui non me lo perdonò. Quando Suni Agnelli divenne ministro degli Esteri, ci vedemmo e mi chiese di fare pace con Umberto. Risposi che non potevo tenere in Fiat gente che lo tradiva. Suni non replicò».

Seguì lo scontro con Carlo De Benedetti.
«De Benedetti piaceva all'Avvocato, ma cominciò presto ad assumere atteggiamenti antipatici. Diceva in giro di essere il primo azionista individuale della Fiat: cosa vera, perché gli Agnelli erano tanti e lui era entrato vendendoci molto bene la sua azienda, la Gilardini. Quando poi disse che bisognava cacciare i dirigenti e lasciare a casa 50 mila persone, l'Avvocato rispose: "Mi spiace, non si può fare". "Allora me ne vado". "Va bene, se ne vada" fu la risposta».

Non crederà che De Benedetti pensasse davvero di scalare la Fiat?
«Carlo mi ha sempre detto di no. Certo non era facile. Non escludo però che ci pensasse».

Lei ha polemizzato anche con Marchionne.
«Marchionne è in gamba. Però ha avuto in mente fin dall'inizio di portare la Fiat in America. È stato molto abile a farlo. La sede potrà anche restare simbolicamente a Torino, gli stabilimenti italiani rimarranno, ma ormai la gestione della Fiat è americana».

La famiglia però c'è ancora.
«È vero, John Elkann poteva fare il rentier, invece si occupa dell'azienda. L'Avvocato ha ricreato con lui il rapporto che aveva con il nonno. Umberto puntava sul figlio Andrea, che porta il cognome Agnelli, ma l'Avvocato scelse John. Nell'accomandita in cui si decise di farlo entrare nel consiglio d'amministrazione, Umberto disse al fratello: "Sia chiaro che è una tua decisione". Gabetti e io precisammo che eravamo d'accordo anche noi. Umberto ripeté: "No, è una decisione dell'Avvocato"».

Berlusconi l'ha delusa?
«Sì. Come imprenditore è stato bravissimo. Ma non doveva fare politica».

Non la fece anche per salvare le aziende?
«No, aveva il gusto per la politica, e per il potere. Commise subito un grave errore, cacciando Montanelli. Indro non gli obbediva; ma non ci si priva di un uomo come lui. Negli ultimi anni siamo stati molto vicini. Un grande italiano».

Craxi com'era?
«A volte lo vedevo da Caterina Caselli. Sapeva essere simpatico. Però lui e quell'altro, quello bello...».

Martelli?
«Lui e Craxi erano molto arroganti. Craxi si occupava delle finanze del partito, lo considerava roba sua».

Anche Monti l'ha delusa?
«Sì, e gliel'ho detto, quando ci siamo trovati a Ballarò : "Perché ti sei candidato?". Mi ha risposto mostrando i politici presenti: "Perché altrimenti ti saresti ritrovato da solo con loro"».

Renzi come lo trova?
«Mi ha invitato a pranzo a Firenze, e io gli ho rimproverato di essere stato ad Arcore. Abbiamo bisogno di uno come lui, che piace alla gente. È intelligente, ma forse fin troppo ambizioso».

Chi le piace ora in politica?
«Ci sono diversi uomini di qualità. Uno è Enrico Letta. È molto educato e questo può far sembrare che non abbia caratteristiche da leader. Credo invece che dimostrerà di esserlo».

Squinzi è un leader?
«Squinzi è soprattutto un bravissimo industriale, con la moglie ha creato una straordinaria impresa mondiale».

Sarebbe stato meglio Bombassei?
«Bombassei doveva farsi avanti prima. Gliel'ho detto. Mi ha risposto che toccava a Montezemolo. Mah...».

Anche con Prodi lei è sempre stato critico. Pensare che vi diede l'Alfa Romeo.
«L'Alfa, che perdeva un sacco di soldi, ce la vendette Viezzoli di Finmeccanica, che peraltro era un dipendente di Prodi. Lui stava per venderla alla Ford, dopo che Ghidella e Tramontana, l'ad dell'Alfa, da tempo trattavano un'alleanza. Andai nell'ufficio di Prodi all'Iri e mi lamentai pesantemente. Non sapeva più dove girarsi».

E il Prodi politico?
«Ho qualche perplessità. L'euro si doveva fare, ma non così, senza un governo comune europeo. La sfida delle nuove generazioni è costruire gli Stati Uniti d'Europa».

Come vede il futuro dell'Italia?
«Con grandi potenzialità. Nei Paesi che rappresentano il futuro del mondo, come la Cina, l'Italia è molto ben vista. A cominciare da Milano, che con la moda e il design può trainare la ripresa. La prima cosa da fare è dare lavoro ai cinquantenni che l'hanno perso e ai giovani che non l'hanno mai avuto. C'è un Paese da ricostruire, i fiumi esondano, le scuole cadono a pezzi: mettiamo i cassintegrati e i disoccupati al lavoro».

Quando toccò a lei, lasciare la gente a casa, come si sentiva?
«Ma noi avevamo un programma. La Fiat mandò via 25 mila persone, e negli anni successivi ne assunse 60 mila. Noi volevamo fare un'azienda più grande e più forte, non più piccola».

Lei però non ha avuto lo stesso successo come imprenditore. Rimpianti?
«Qualcuno sì. Il mio capolavoro è stata la marcia dei 40 mila. Allora non feci tanti ragionamenti: gettai il cuore oltre l'ostacolo. Un tempo negli affari contava più il cuore della mente, più l'istinto dei calcoli; ora non più. Il mio mondo era quello. Oggi è diverso».

Come vede il futuro del «Corriere»?
«Dovrebbe appartenere a una Fondazione».

La considera una situazione praticabile?
«Sì. Certo bisognerebbe esercitare una moral suasion sugli azionisti».

È vero che a Fiumicino ha dato uno schiaffo a un cameriere?
«Ma no! Ero con una mia amica che ora sta venendo qui, glielo confermerà».

Quanto hanno contato le donne nella sua vita?
«Guardi fuori. Vede gli alberi, le colline, le torri? Ecco, la cosa più bella di tutte queste, la meraviglia del Creato, è la donna. Io ho avuto una moglie perfetta, di cui ho tanta nostalgia. Ma le donne mi sono sempre piaciute. Perché sono migliori di noi. Sanno ascoltare. Non ti tradiscono. E se proprio ti tradiscono, porterai comunque sempre dentro di te la dolcezza che ti hanno dato».

 

Cesare Romiti DISEGNO DI FABIO SIRONI - CESARE ROMITI GIANNI AGNELLI ENRICO CUCCIA E DE BENEDETTIRomiti Agnelliromiti-madron_Storia segreta del capitalismo italianos maccanico angiolillo romiti OK Romiti BOTTO DI SONNO PER IL SOR CESARE ROMITI agnelli ghidella romiti GetContent asp jpegLORENZO ZICHICCHI CESARE ROMITI rob12 bertinotti cesare romitiromiti tn1craxi romiti agnelliqsie34 cesare romitiy 2bag33 romiti marchetti

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…