patuelli visco padoan banche etruria crac banca

CHE PIPPE I NOSTRI BANCHIERI - DE BORTOLI INFIOCINA IL SISTEMA: “L'INTERVENTO CON DENARO PUBBLICO PER SALVARE ALCUNI ISTITUTI DOVREBBE SUSCITARE UN AMPIO DIBATTITO SUL MODO DI FARE BANCA NEL NOSTRO PAESE E SU BANCA D'ITALIA. NESSUNO PARLA DI QUALITÀ DEL MANAGEMENT, EFFICACIA DELLA GOVERNANCE E CONDOTTA DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA?”

de bortolide bortoli

Ferruccio De Bortoli per “L’Economia - Corriere della sera”

 

Secondo il presidente dell' Abi, Antonio Patuelli, la reputazione delle banche non corrisponde alla realtà. Ha ragione. La crisi del credito in Italia è stata profonda ma si avvia lentamente a una soluzione. Con l'aiuto pubblico al Monte dei Paschi, la laboriosa cessione delle good banks da parte del Fondo di risoluzione e il probabile ingresso dello Stato (attraverso un aumento di capitale che diluirà Atlante) nella Popolare di Vicenza e in Veneto Banca, si intravvede finalmente una via d' uscita.

 

Antonio Patuelli Antonio Patuelli

Lo Stato entra a prezzi di saldo in banche ripulite, o almeno si spera, a spese di migliaia di azionisti e obbligazionisti talvolta ignari dei rischi cui andavano incontro. Con quale strategia? Anche le sofferenze nette, secondo le stime dell' Abi, risultano attualmen te calate a 77 miliardi. Grazie anche all'operazione Unicredit. Il Fondo Atlante le ridurrà presto di altri 14 miliardi.

 

Il lavoro di smaltimento dei non performing loans - i crediti deteriorati - è imponente ma non è detto che, nelle more delle procedure di recupero o per incagli contabilizzati ancora in bonis, non emergano altre amare sorprese. Una certa prudenza, nell'archiviare la stagione buia del credito, sarebbe dunque opportuna.

 

VORAGINI

GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE MUSSARI

L'incredibile vicenda delle due popolari venete e del Monte Paschi dovrebbe far riflettere sulla capacità del sistema di controllare e accertare la qualità del credito, al di là di certe incomprensibili rigidità regolamentari europee e qualche nostrana distrazione.

 

Il fondo Atlante era intervenuto a Vicenza e a Montebelluna, con la sotto garanzia di Unicredit e Intesa, nel maggio 2016, per 2,5 miliardi complessivi. Si era convinti, con l'avallo della Bce, che quello fosse l'importo sufficiente per coprire i buchi del passato. In pochi mesi ci si è resi conto che la voragine era ben più ampia, otto miliardi. Nemmeno i rischi legali erano stati calcolati.

FONDO ATLANTE 1FONDO ATLANTE 1

 

Al Monte dei Paschi è accaduto qualcosa di analogo. Il fabbisogno finanziario è via via cresciuto. Poco prima degli stress test della Bce, nel luglio dello scorso anno, Ubi era pronta a intervenire a Siena con un aumento di capitale di 2,5 miliardi. Oggi il fabbisogno è di 8,8 miliardi. Il piano messo a punto da Jp Morgan, della fine dello scorso anno, ne stimava 5.

 

La domanda che viene spontanea è che cosa sarebbe accaduto agli azionisti e agli obbligazionisti se fossero passate proposte di aumento e di quotazione rivelatesi, solo poche settimane dopo, del tutto inadeguate? Il caso della spagnola Bankia ha fatto scuola. Nel 2011, quella che si presentava come una sintesi virtuosa di sette casse di risparmio, venne quotata prima di scoprire un buco gigantesco che avrebbe portato al successivo intervento dello Stato.

MPSMPS

 

Il sistema bancario italiano in gran parte va bene. Ed è assolutamente comprensibile che voglia chiudere un capitolo doloroso per l'immagine complessiva del mondo del credito. Eppure, se si guarda nello specifico del caso veneto, si nota che la Banca centrale europea ha voluto che si coprissero anche le sofferenze future come se temesse - i pregiudizi anche etnici sono radicati - un' operazione di pulizia del tutto parziale che non tiene conto di incagli e sofferenze future, già però prevedibili.

 

veneto bancaveneto banca

L'intervento con denaro pubblico nel salvataggio di alcuni istituti dovrebbe suscitare un ampio dibattito sul modo di fare banca nel nostro Paese - anche per valorizzare le buone condotte - e sul comportamento di Banca d'Italia. L' occasione per consolidare gli anticorpi.

 

Il timore è invece che il balsamo statale sia scambiato, come avvenuto in altri settori, come un intervento obbligato, quasi dovuto, che non comporta una riflessione profonda su qualità del management, efficacia della governance e condotta delle associazioni di categorie. Perché gli associati, il cui comportamento ha poi danneggiato istituti sani e ben gestiti non sono stati isolati e eventualmente denunciati per tempo?

EMILIO BOTIN SENIOR PADRE DELL ATTUALE CAPO DI SANTANDER EMILIO BOTIN SENIOR PADRE DELL ATTUALE CAPO DI SANTANDER

 

Erano tutti all'oscuro di tutto? Nella loro inchiesta «Banche impopolari» (Mondadori), Andrea Greco e Franco Vanni descrivono con esattezza la differenza abissale di comportamenti fra Vicenza e Sondrio, tanto per fare un esempio. Ma come potevano convivere sotto lo stesso tetto associativo?

 

La mancata risposta a un interrogativo di questo tipo non consente di rubricare come un incidente di percorso la conferma di Giuseppe Mussari alla presidenza dell'Abi, voluta dalle banche maggiori, quelle sane. L'esplosione delle sofferenze è spiegata dalla profondità della crisi economica, dallo sgonfiarsi dell' attività edilizia soprattutto nel Nord Est.

 

RELAZIONE BANKITALIA SU ANTONVENETARELAZIONE BANKITALIA SU ANTONVENETA

Ma avvalorare, in un ripetuto storytelling, che la causa delle perdite, ricadute su azionisti e obbligazionisti, sia esclusivamente dovuta alla brusca inversione del ciclo economico, è una pericolosa post verità. Fa torto alla bontà di molte gestioni.

 

Gran parte dei crediti perduti venne concessa con benevolenza, anche agli amici, agli azionisti destinatari di «prestiti baciati», a parti correlate, in anni da «vacche grasse». L'impressione all' estero è che da noi prevalga una tendenza manageriale al «bull market» e che le lezioni di prudenza dei Mattioli, dei Cingano e dei credito, di valutazione delle garanzie, al di là dell' applicazione di modelli e algoritmi.

 

AUTORIZZAZIONE DRAGHI PER ANTONVENETAAUTORIZZAZIONE DRAGHI PER ANTONVENETA

Così come si staglia, all'orizzonte, un gigantesco tema di redditività, che in Italia varia tra il 2 e il 7 per cento, molto al di sotto della media europea. In un' epoca di tassi bassi, di avvento di nuove tecnologie, il modello di business non si esaurisce nel raccogliere e prestare denaro, ma nel moltiplicare le commissioni, non raramente senza distinguere le buone dalle cattive.

 

L'arrivo del denaro pubblico dovrebbe, dunque, essere accompagnato dall' impegno a discutere di più e apertamente dei nodi strutturali e comportamentali del sistema. A cominciare dalla prossima assemblea di Banca d' Italia. Non è solo una questione di costo del lavoro. Anche perché quelle ricapitalizzazioni saranno fatte, giustamente, grazie alle tasse degli italiani, ovvero al loro risparmio.

 

Emilio Botin, capo del Santander, scomparso nel 2014, diceva che un banchiere dovrebbe seguire tre regole: prestare solo a chi si conosce, non comprare prodotti che non si comprendono, non vendere mai ai clienti quello che non si è disposti a comprare per la propria banca. Avendo la sua Santander rifilato con destrezza, L'Antonveneta al Monte Paschi, affossandolo, forse non era nel torto.

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO